Vita gay vicentina

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Vita gay vicentina

Barilla sulla bocca di tutti

ArticleImage Anna Barbara Grotto per per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 259 in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati online - Non "nella", proprio "sulla". Dopo la gaffe (possiamo chiamarla così, con un voluto e bonario eufemismo?) di Guido Barilla, che in diretta su Radio24 alla trasmissione "La Zanzara" afferma che non farà mai una pubblicità che rappresenti una famiglia gay, il mondo (non solo l'Italia) ha gridato allo scandalo omofobo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vita gay vicentina

Il coraggio di essere sé

ArticleImage

Alessandro Betto per per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 259 in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati online - Cosa possono mai avere in comune una onlus che lavora sulle differenze culturali, una associazione che da oltre vent'anni si dedica ai ragazzi, una giovane realtà che promuove l'integrazione con il mondo omosessuale ed il coordinamento studentesco di alcune scuole superiori?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vita gay vicentina

Famiglie gay, la dura presa di posizione del Comitato Difesa Famiglia di Vicenza

ArticleImage

Comitato Difesa Famiglia Vicenza - Non passa giorno che le lobby gay, lesbiche, trans  inventino qualcosa per demolire uno degli Istituti più antichi e sacri che l'umanità si è data nei secoli: La Famiglia, per la nostra Costituzione composta da un uomo e una donna, uniti in matrimonio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Vita gay vicentina

Camilla Seibezzi, quando la parola genitore invece che padre e madre è indice di civiltà

ArticleImage

Riceviamo da Anna Barbara Grotto e pubblichiamo - Chi è Camilla Seibezzi? Si sta molto parlando di lei in questi giorni: giornali regionali e nazionali, nonché un importante tam tam sui Social Network, l’hanno fatta conoscere ai più. Veneziana, classe ’66, Camilla Seibezzi ha una pluriennale esperienza nell’organizzazione di eventi artistici e culturali, e all’attivo innumerevoli collaborazioni con istituzioni comunali, regionali ed anche estere, quali ministeri della cultura e musei d'Irlanda, Canada, Francia, Turchia, Nuova Zelanda.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani, Vita gay vicentina

Legge contro l'omofobia: perché il mondo cattolico non la vuole?

ArticleImage

Di Anna Barbara Grotto per Vita gay vicentina
Martedì 9 luglio la Commissione Giustizia ha approvato il testo base della legge contro l'omofobia e la transfobia che andrà in discussione in aula il 22 luglio 2013. È una legge lungamente attesa dalla comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) italiana: infatti l'Italia rimane ancora tristemente uno degli ultimi Paesi in Europa a non avere una legislazione di rilevanza penale contro le violenze e le discriminazioni di cui sono vittime le persone omosessuali e transgender (foto copyright Mofophotographer).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Vita gay vicentina

Il Vicenza pride 2013 visto con gli occhi di un omosessuale credente

ArticleImage

Da La parola per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online    

La parola nasce nel 1988 per offrire un'esperienza più specificatamente religiosa ad un gruppo di omosessuali. Costituitasi poi come associazione di omosessuali credenti "laica, ideologicamente libera e apartitica" questa esperienza personale è rimasta e ai partecipanti è rivolto l'invitato al condividere la parola di se.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Vita gay vicentina

Da Stonewall al Vicenza Pride: dal 28 giugno 69 ad oggi. Le radici dell' "Orgoglio Gay"

ArticleImage

Di Anna Barbara Grotto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online   

Correva l'anno 1969 a New York, ed era pressoché "normale" per gay lesbiche e transessuali subire angherie di ogni sorta da parte delle forze dell'ordine. La polizia aveva, infatti, questa pessima -ma, ripeto, per l'epoca drammaticamente "normale"- abitudine di fare irruzione nei locali di ritrovo della comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender), e attraverso vere e proprie retate repressive, picchiare arrestare umiliare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Vita gay vicentina

Matrimoni gay, Berlato: difendiamo la famiglia tra un uomo e una donna

ArticleImage On. Sergio Berlato, PDL-PPE - "La battaglia per la tutela della famiglia naturale, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, deve continuare senza esitazioni e soprattutto senza lasciarsi prendere dalla convinzione della sua inutilità." Ad affermarlo è l'On. Sergio Berlato, eurodeputato e Coordinatore provinciale del Pdl Vicenza, ad alcuni giorni di distanza dalla decisione della Corte suprema degli Stati Uniti d'America relativa al riconoscimento, a livello federale, dei diritti derivanti dal matrimonio gay. 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani, Vita gay vicentina

Messa contro il Vicenza pride: chissà se papa Francesco ne sarebbe felice ...

ArticleImage Se sabato 15 giugno erano stati in oltre 5.000 in occasione del Vicenza Pride a sfilare festosamente e civilmente lungo le vide cittadine a favore dei diritti degli omosessuali col sindaco Achille Variati a chiudere una kermesse, che i partecipanti, nella maggiore parte omosex ma con moltissimi etero a portare la loro testimonianza per i diritti civili in genere, ieri, leggiamo sul GdV, è stata celebrata una sorta di "messa itinerante per «rigenerare e purificare le vie di Vicenza dalla malignità portata la scorsa settimana dal Gay Pride».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Diritti umani, Vita gay vicentina

Sì lo voglio

ArticleImage Di Emilia Raro per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  

La scure della crisi si è abbattuta anche sulla mia famiglia ed in questi giorni mi risuona in testa una frase: "in salute ed in malattia, ricchezza e povertà"... E mi sono chiesta quale sarà mai la differenza tra noi e "loro", quella che impedisce a noi di formalizzare quello che siamo: una coppia di coniugi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network