Sabato all'Olimpico il premio Faber Teatro

Confartigianato Vicenza - Si rinnova sabato 26 giugno al Teatro Olimpico la consegna del Premio Faber Teatro, trofeo che Confartigianato Vicenza destina alla compagnia vincitrice del festival nazionale di prosa Maschera d'Oro Fita. Una soddisfazione che quest'anno toccherà , nuovamente, alla compagnia «Il Teatro dei Picari» di Macerata diretta da Francesco Facciolli, già vincitrice nel 2007 e che questa volta presenterà "Il diavolo con le zinne" di Dario Fo.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21, con ingresso a invito, e al termine si terrà la cerimonia ufficiale con la consegna del Premio Faber Teatro 2010.
Continua a leggere
Estate: teatro Olimpico,Chiericati,Museo fino alle 18

Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - In arrivo anche nuovo regolamento per Teatro Olimpico
Dal primo luglio al 29 agosto teatro Olimpico, pinacoteca di palazzo Chiericati e museo naturalistico archeologico amplieranno l'orario di apertura fino alle 18, uniformandolo a quello delle gallerie di palazzo Leoni Montanari e del museo diocesano. "E' un'iniziativa importante - commenta l'assessore Francesca Lazzari - che in un'epoca di tagli per la cultura traduce in un fatto concreto l'impegno dell'amministrazione comunale verso la promozione della sua offerta turistica".
Continua a leggere"The end", l'evento finale di Teatro futuro, lunedì 21

Comune di Vicenza - Si terrà lunedì 21 giugno, in occasione della Festa della musica, l'evento conclusivo del percorso di "Teatro futuro". Per l'occasione la musica incontrerà il teatro con una serie di performance che, sotto il significativo titolo di "The end", si protrarranno sin quasi a mezzanotte. Dalle 19 l'happening multidisciplinare, coinvolgerà decine di performer in "Non è un teatro per vecchi". All'ombra di una statua realizzata dai Mutoid Waste Company, si alterneranno frammenti performativi musicali, lirici, recitativi, teatrali, fino alla "sublime finzione" del wrestling, in una grande festa delle arti e della creatività giovanile dal carattere "aperto" come una grande jam session.
Continua a leggere
Giardino delle emozioni al teatro Astra

Coup de théâtre: Albanese e Preto, gli alter ego

Marco Milioni - Colpo di scena, finto. Il presidente della fondazione del teatro civico di Vicenza non sarà l'ex sindaco Enrico Hüllweck. Troppo marcatamente forzista la sua nomina, così l'ex sindaco, molto inviso all'assessore alla cultura Francesca Lazzari è stato trombato. Prende così il suo posto però un suo, diciamo così, surrogato. Quel Flavio Albanese molto amico dell'ex sindaco nonché della di lui consorte, la discussa Lorella Bressanello. Chi non ricorda la super cena esclusiva cui parteciparono pochi eletti appena dopo la inaugurazione del nuovo teatro civico? Il Giornale di Vicenza del 12 dicembre 2007 narra: «Si sono dati appuntamento in 18, i tre Hüllweck, il regista De Fusco, Albanese e gli artisti che si sono esibiti. Per loro una cena a buffet, tardiva ma ricca di proposte gastronomiche...». Dopo la sua nomina a ‘successore' (?) di Hüllweck la cena la offrirà Albanese? E a chi?
Continua a leggereLazzari:Albanese in sintonia con le politiche culturali

Abbiamo raggiunto telefonicamente Francesca Lazzari, l'assessore alla cultura, a cui erano andati i ringraziamenti convinti del neo presidente della Fondazione del Teatro di Vicenza, Flavio Albanese, dettosi sicuro di poter ottimamente collaborare non solo con lo staff del teatro ma soprattutto con la referente cittadina della cultura.
E Francesca Lazzari sulla nomina di Albanese, da lei anche voluta, ha confermato quanto detto dal sindaco e da Zonin in conferenza stampa e ha aggiunto per VicenzaPiù: "La scelta di Flavio Albanese è in sintonia con una visione delle politiche culturali come volano per la città . Il teatro diverrà un polo di coordinamento di un sistema che farà dialogare tutti gli operatori della città ".
Teatro, Flavio Albanese neo presidente Fondazione

Il vicentino ha voglia di teatro

Provincia di Vicenza - Nonostante i tagli, le difficoltà di bilancio, le risorse sempre più scarse, rimane forte la voglia di teatro dei vicentini. Sono infatti 91 le amministrazioni comunali che hanno risposto all'appello della Provincia di Vicenza e hanno aderito alle due, ormai storiche, rassegne proposte: TeatroIncontri, riservata alle compagnie professioniste, e Teatro Popolare Veneto, per i gruppi amatoriali.
Continua a leggere
Non è un teatro per vecchi il 21 in piazza dei Signori

Teatro Futuro è un progetto organizzato dal Comune di Vicenza (il cartellone degli spettacoli è sostenuto dall'assessorato alla cultura) con il supporto della Regione Veneto e realizzato con la direzione artistica di Livio Pacella e la direzione organizzativa delle associazioni Theama Teatro e Teatro Futuro. Continua a leggere
Spettacoli Classici all'Olimpico, il 63° Ciclo
