Sanità
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Sanità, Informazione
Di Mauro Giacon, Il Gazzettino
Cestrone e il caso Serenissima: la Regione manovra contro di me

Una macchinazione. «Una manovra partita dalla Regione per intimidirmi quando ho deciso di sostenere che il nuovo ospedale di Padova non andava fatto a Padova Ovest ma ricostruito nel sito dove si trova ora. Ma io vado avanti, anzi. Resterò nelle commissione speciale varata dal sindaco. Se me andassi vorrebbe dire che sono un ladro. E non lo sono».
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
“Approvando questo documento di linee guida all’unanimità le Regioni hanno saputo dare un segnale di civiltà e umanità verso le coppie infertili e sostituire con la loro concretezza l’inerzia dello Stato che, senza questo nostro contributo, sarebbe durata chissà quanto, lasciando aperto un gigantesco vuoto legislativo. Ora la palla passa al Governo, che ha tutti gli elementi per dare il via in poche settimane. Se così non sarà il Veneto partirà comunque applicando ciò che abbiamo approvato oggiâ€.
Continua a leggere
Fecondazione eterologa, il commento di Zaia, Coletto e le linee guida ufficiali

Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Daniela Sbrollini, PD - «Credo che il via libera all’unanimità delle regioni sia un chiaro segnale di indirizzo che deve fungere da stimolo verso il superamento delle difficoltà politiche in materia di fecondazione eterologa». È quanto afferma la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, Daniela Sbrollini, in merito all’accordo siglato questa mattina dalle regioni.
Continua a leggere
Eterologa, Sbrollini: ok regioni è segnale di indirizzo, stimolo per Parlamento

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Siamo nel mese dell'Alzheimer ed è bene non dimenticarselo. Ogni anno, in Italia, i nuovi casi di soggetti affetti da forme di demenza sono 120.000. Del resto, spiegano i medici, il progressivo invecchiamento della popolazione porta ad un inevitabile aumento dell'incidenza. Tradotto a livello locale: il 6,5% degli over 65 vicentini è affetto da demenza, 700 sono i nuovi casi ogni anno.
Continua a leggere
Alzheimer, un mese di sensibilizzazione

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto - "Le medicine di gruppo sono un architrave della riforma della sanità veneta e del potenziamento dei servizi sul territorio. Per questo i risultati già raggiunti dall'Ulss 4 Alto Vicentino costituiscono una vera e propria best practice per tutto il sistema regionale. Mi auguro che le Aziende che ancora incontrano delle difficoltà nella realizzazione di questa riforma ne seguano l'esempio".
Continua a leggere
Zaia: Ulss 4 Alto Vicentino best practice regionale per attivazione medicine di gruppo

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto - "Tanto tuonò che non piovve; e non è una polemica, ma un motivo di soddisfazione per il buon esito complessivo del primo giorno di un'innovazione epocale, come la scomparsa della ricetta rossa per le prescrizioni farmaceutiche e l'informatizzazione del procedimento. Abbiamo buoni riscontri pressoché da tutto il territorio e, dove sono emersi o emergeranno problemi ci attiveremo per risolverli. I risparmi di innovazione e riorganizzazione sostituiscono l'irpef che non abbiamo mai messo".
Continua a leggere
Sanità, addio alla ricetta rossa. Coletto: primo giorno ok, tanto tuonò che non piovve

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto - Il Settore Igiene Pubblica e Prevenzione della Regione del Veneto ha realizzato con il supporto di un gruppo di esperti, e inviato oggi a tutte le Ulss un protocollo (clicca qui) contenente le prime indicazioni operative di risposta regionale per la prevenzione e le eventuali tipologie di intervento da attuare rispetto all'epidemia di Ebola che sta duramente colpendo alcuni paesi africani.
Continua a leggere
Ebola: regione Veneto invia alle Ulss protocollo per prevenzione e risposta

Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Bezze a Zaia: in testa acqua gelida per Sla, ma malati M.C.S rimangono senza centro di cura

Andrea Bezze Referente Provinciale Vicenza Ass. A.N.FI.S.C ONLUS (FM,CFS/ME, M.C.S) ci invia una lettera aperta per Luca Zaia. Eccola
Caro presidente della regione Veneto Luca Zaia, che si è fatto vedere tirarsi un secchio d'acqua gelida in testa in favore della ricerca per la Sla, spero che non questo rimanga solo un gesto come sta succedendo per gli malati di M.C.S in Veneto e non solo, visto che nel Marzo 2012 la regione Veneto ha riconosciuto la M.C.S (Sensibilità chimica multipla) come patologia rara ma...
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Novità annunciata, da lunedì 1° settembre per chi si reca dal medico di medicina generale in Veneto: la prescrizione farmaceutica non verrà più consegnata agli assistiti sulla tradizionale ricetta rossa ma attraverso un promemoria stampato su carta bianca. A ricordarlo è la Ulss 3, che informa sui dettagli del cambiamento. Con tale promemoria il cittadino potrà , come di consueto, recarsi in farmacia e ritirare il farmaco prescritto.
Continua a leggere
La dematerializzazione della ricetta rossa: dal 1° settembre arriva il promemoria bianco

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto - Al rientro dalle ferie, i cittadini veneti che avessero necessità dell'assistenza in pronto soccorso troveranno una novità che si sperimenta per la prima volta in Italia: un'organizzazione profondamente modificata rispetto al passato che prevede tra l'altro la presenza in sala d'attesa di uno "steward" professionale adeguatamente formato per fornire tutta l'assistenza necessaria ad un paziente o ai famigliari in attesa: informazioni sulla situazione del momento della struttura, sui presumibile tempi d'attesa, sui motivi della stessa, sulle condizioni della persona che si trova in trattamento.
Continua a leggere
Parte da lunedì la "rivoluzione degli angeli" nei pronto soccorso del Veneto. Zaia:"Unici in Italia per essere più vicini al malato"
