Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Influenza: al via da oggi la campagna vaccinale, lo scorso anno a letto in 393 mila

ArticleImage Regione Veneto   -  Da oggi al 12 novembre prossimo prende avvio in tutte le Ullss venete la campagna vaccinale pubblica contro l'influenza stagionale 2012-2013, che verrà erogata principalmente dalle strutture territoriali delle stesse Ullss e tramite la rete dei medici di medicina generale. "Le vicende del blocco di alcuni tipi di vaccini nelle scorse settimane - dice l'assessore alla sanità Luca Coletto - non hanno intaccato la capacità operativa del nostro sistema. La direzione prevenzione ha provveduto a redistribuire le dosi utilizzabili tra tutte le Ullss, in modo da consentire a tutti di partire nei tempi già pianificati e cioè nell'arco di questa settimana".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Influenza, Coletto: la campagna vaccinale parte dal 5 al 12 novembre in piena sicurezza

ArticleImage Regione Veneto  -  "La campagna vaccinale parte dal 5 al 12 novembre, cittadini possono stare tranquilli, la vicenda Novartis dimostra che i controlli sono rigorosi".
Partirà in Veneto come inizialmente previsto tra il 5 e il 12 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale pubblica, quella gestita direttamente dalle Ullss attraverso i loro servizi vaccinali e tramite i medici di medicina generale.Ne dà notizia l'assessore regionale alla sanità Luca Coletto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Veneto premiato per progetto europeo di telemedicina

ArticleImage Luca Coletto, Regione Veneto - Coletto, "altro successo nel cammino dell'innovazione tecnologica. 3.242 pazienti veneti coinvolti"
Un progetto che promuove l'uso innovativo dell'Information Communication Tecnology per migliorare la qualità della vita e, quindi, l'inclusione dei pazienti affetti da patologie croniche, in particolare gli anziani. E' questa la ragione che ha convinto la giuria della ottava edizione del premio "PA Aperta 2012" ad assegnare il primo posto nella categoria "Smart City Inclusiva" a "Renewing Health".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Usb: contro sanità privatizzata e project sciopero il 14 e manifestazione a Venezia

ArticleImage Unione Sindacale di Base Federazione lavoro privato del Veneto  -  Governo e Regione stanno tagliando e privatizzando sanità, assistenza, servizi sociali. Questo mentre alla testa di Regioni, enti, ecc si intascano i milioni di euro pubblici: soldi che derivano dalle tasse che noi paghiamo.  Il 14 il consiglio regionale discuterà sulla applicazione della spending review e a quanto è stato deciso dalla commissione salveranno solo e non tutti i servizi strettamente sanitari. Nessuna garanzia per servizi sociali in gestione a coop o fondazioni, nessuna garanzia per i servizi di pulizie, mensa ecc negli ospedali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Allarme vaccini: nel vicentino prontamente ritirate dalle farmacie tutte le fiale a rischio

ArticleImage Federfarma Vicenza - Sono oltre 200 le dosi dei vaccini antinfluenzali prontamente ritirate a scopo cautelare nelle farmacie del Vicentino dopo la segnalazione del Ministero della Salute: questo il dato che emerge dalla ricognizione effettuata nei giorni scorsi da Federfarma Vicenza su imput dei Carabinieri dei Nas che hanno chiesto la collaborazione delle associazioni territoriali per monitorare la situazione di allarme.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Zaia a Pettenò su liste attesa: "verifica partita, ma consigliere indichi anche casi specifici"

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - "Come è noto, non è mia consuetudine prendere posizione senza prima avere verificato puntualmente il contenuto reale delle questioni che vengono sollevate. Il consigliere Pettenò, però, ha indicato un problema, quello delle liste d'attesa per malattie di particolare sofferenza per i pazienti, che in me, come si sa, trova una particolare sensibilità, considerando io la soluzione del problema una questione di civiltà. Ovviamente considero la nostra sanità un settore in cui questa Regione eccelle a livello nazionale e quindi la verifica delle anomalie viene fatta per consentirci di rimanere competitivi come siamo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Sindacati

Tagli settore pulimento ospedali, Marin: rischiano di portare a decadimento dei servizi

ArticleImage Filcams Cgil Vicenza  -  Dichiarazione di Umberto Marin, segretario della Filcams Cgil di Vicenza, sui tagli agli appalti nel settore delle pulizie negli ospedali di Vicenza, Bassano del Grappa, Asiago e nei relativi distretti sanitari: "A pagare le conseguenze dei tagli introdotti dalla Regione Veneto nella sua corsa alla virtuosità economica (prima regione in assoluto in Italia), saranno le lavoratrici e i lavoratori oggetto di licenziamento collettivo. Come può essere garantita in egual modo la qualità dei servizi con simili tagli?"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Sindacati

Cgil, Cisl, Uil: sciopero e presidio addetti alle pulizie Ulss 6 e Ulss 3 il 30 e 31 ottobre

ArticleImage Cgil Vicenza  -  Il 30 ottobre presidio davanti all'ospedale di Vicenza, il 31 tocca agli ospedali di Bassano e Asiago e dei distretti sanitari. Braccia incrociate, domani e dopodomani, degli addetti del settore pulimento che lavorano per conto della Coopservice scpa, la ditta che ha l'appalto delle pulizie negli ospedali di Vicenza, Bassano del Grappa, Asiago e nei relativi distretti sanitari e che ha annunciato ben 77 esuberi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ospedali, tagli appalti pulizie e ristorazione: Sbrollini aderisce a presidi del 30 e 31 ottobre

ArticleImage

On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  L'on. Sbrollini aderisce ai presidi previsti domani e mercoledì contro i tagli che interessano gli appalti per le pulizie e la ristorazione nei nosocomi. I tagli colpiscono le cooperative che gestiscono questi servizi negli ospedali della provincia di Vicenza. Con il risultato che la corsa alla riorganizzazione per allineare i costi da parte di queste società ha portato a 26 licenziamenti a Vicenza e 51 a Bassano, Asiago e relativi distretti sanitari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Presentato il servizio i-Ticket alla Ulss 6: ora si pagano on line le prestazioni

ArticleImage

Ulss 6  -  È stato presentato venerdì 26 ottobre 2012 dal Direttore Generale ULSS 6 "Vicenza", dr. Antonio Alessandri, alla presenza dell' Assessore Regionale al Bilancio e agli Enti Locali, dr. Roberto Ciambetti, un'ulteriore passo che l'Azienda ULSS 6 ha compiuto verso il potenziamento della sanità digitale: il servizio i-TICKET. E' un altro importante passo avanti verso una sanità digitale per fornire agli utenti che sposano le attuali esigenze della popolazione sempre più abituata a trovare nel web risposte veloci ed economiche.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network