Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Protocollo Spv, la consigliera Cristina Guarda a Salvini: "altro che modello nazionale..."

ArticleImage “Garantire la legalità è sacrosanto e doveroso. Ma dopo la firma di oggi mi attendo che il governo metta anche il dito nella piaga di una concessione che nulla ha a che vedere con la favoletta raccontata oggi”. A dirlo - in una nota - è la Consigliera regionale Cristina Guarda (AMP), a margine della firma del Protocollo per la legalità ai fini della prevenzione dei tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori di realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Spv, il Pd: "terza convenzione è un pericoloso azzardo per le casse pubbliche, il ministro Salvini condivide?"

ArticleImage “La nuova convenzione tra Regione e Sis per la realizzazione della Pedemontana è un azzardo per le casse pubbliche e rischia di trasformarsi in pesante macigno per le generazioni future. Il ministro Salvini l’ha letta e avallata? È a conoscenza di tutti i dubbi espressi sia da Anac che Corte dei Conti?”. Le domande arrivano - tramite un comunicato congiunto - dai consiglieri del Partito Democratico Claudio Sinigaglia e Andrea Zanoni in occasione della firma, a Venezia, del Protocollo legalità per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta tra il governatore Zaia e il ministro dell’Interno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Spv, Salvini e Zaia firmano nuovo protocollo legalità. Ministro: "modello per l’Italia". Governatore: "giorno storico"

ArticleImage Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini e il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia hanno firmato oggi - comunica una nota della giunta regionale del 30 agosto - a Venezia, il nuovo Protocollo di Legalità (scarica qui l'originale ndr) per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta, attualmente la più grande infrastruttura in corso d’opera in Italia, con un costo complessivo pari a 2 miliardi 258 milioni, per 94 chilometri di percorso attraverso 36 Comuni tra le province di Vicenza e Treviso, con 16 caselli e con una percentuale già cantierata del 50% circa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Migranti nave Diciotti a Malo? Alex Cioni di PrimaNoi: "il parroco pensi ai sermoni dal pulpito"

ArticleImage
Dopo l'apertura del parroco di Malo delle porte della sua canonica per accogliere altri migranti, interviene - con questa nota stampa - il comitato di cittadini PrimaNoi attraverso il suo portavoce Alex Cioni. "Il parroco di Malo fa certamente il suo mestiere di prete nella misura in cui diffonde i sermoni dal pulpito della sua chiesa, aprire le porte della canonica invece è un atto politico".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Francesco Celotto si dimette dal Consiglio della Associazione Soci Banche Popolari: si è appiattita sulle posizioni di pura protesta di Andrea Arman (don Torta) e Luigi Ugone

ArticleImage Egregio professor Enzo Guidotto, non posso esimermi dall'osservare che, da qualche mese, la Associazione Soci Banche Popolari si è appiattita sulle posizioni di pura protesta, senza concrete proposte, di alcuni gruppi di soci e segnatamente di quello capeggiato da Andrea Arman. Una posizione promossa soprattutto dal vicepresidente Gianni Miazzo, che ha creato discussioni e alcuni pareri contrari all'interno del direttivo. Il sottoscritto conoscendo l'agire e le idee del coordinamento Don Torta è contrario a questa linea, come ho avuto modo di sottolineare ripetutamente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Nave Diciotti, ponte Morandi e campagna elettorale: Fantò e molti guardano a oggi senza ricordare ieri

ArticleImage Metto da parte per un momento la vicenda dei migranti/clandestini/fuggiaschi dalla guerra e l'attenzione della Magistratura verso il ministro Matteo Salvini, e cose del genere. Mi sto chiedendo se nel nostro Paese esiste una legge contro l'ingresso clandestino. Tanto per chiarire il mio pensiero un tizio parte da un qualsiasi paese che non fa parte dell'Unione Europea, dove non vi è guerra, non vi è miseria, non vi è una dittatura, magari solo per sfuggire da qualche suo problema, sia per aver commesso reati oppure per faccende del tutto personali, ma non ha un visto turistico e nemmeno documenti di riconoscimento validi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Morti sul lavoro, al Festival del Cinema presidio del Pci l'8 settembre: "parteciperà anche l’attrice Ottavia Piccolo"

ArticleImage Il Partito Comunista Italiano - rende noto il PCI Federazione regionale del Veneto insieme alla FGCI Veneto - organizza per il giorno 8 Settembre 2018 dalle ore 16.00 all’Isola del Lido, in concomitanza con il Festival del Cinema, un presidio per denunciare il continuo massacro che ogni giorno avviene nei posti di lavoro. È inaccettabile che i luoghi di lavoro, le fabbriche, i cantieri, gli uffici, le campagne diventino veri e propri campi di battaglia. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Salvini e le parole di Riondino, interrogazione di Rizzotto (lista Zaia) e Finco (Lega): "per conoscere il suo cachet"

ArticleImage “Caro - si fa per dire - Signor Riondino, ci vuole spiegare cosa c’entra la Mostra del Cinema di Venezia con il Ministro Salvini? Non tema di incontrare il Ministro Salvini: a noi non risulta, infatti, che Lei sia stato invitato all’importantissimo evento di giovedì prossimo che prevede la firma del protocollo della legalità per la realizzazione della Pedemontana Veneta con il Ministro. Quindi, stia tranquillo, che di Lei facciamo volentieri a meno.” 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Terme di Recoaro, Cristina Guarda: "abbandonate dalla Regione"

ArticleImage

“Da vent’anni manca una strategia per il recupero delle terme di Recoaro, la Regione va avanti con promesse che poi si scontrano con la realtà dei fatti che è ben diversa. Per garantire un futuro non è possibile affidarsi al ‘buon cuore’ del volontariato. Occorre invece un’azione politica che possa guidare e sostenere nella progettazione tutti gli interventi necessari per una vera ripartenza. Altro che ‘prima i veneti, gli imprenditori non si aiutano con una pacca sulla spalla!”. È quanto afferma - in una nota - Cristina Guarda, consigliera della Lista AMP che va all’attacco della Giunta Zaia sul tema del rilancio del complesso termale dopo la riapertura della manifestazione di interesse con un anno di anticipo rispetto al previsto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

“Nessuno tocchi Salvini”, aderisce anche Erik Pretto: "ritorno alla normalità"

ArticleImage Ho scelto convintamente - scrive in una nota il deputato della Lega Erik Umberto Pretto - di aderire alla lodevole iniziativa “Nessuno tocchi Salvini” promossa dal quotidiano “Libero”, volta a sostenere il giusto operato del nostro Ministro dell’Interno on. Matteo Salvini, impegnato con costanza nel difendere i confini e nel tutelare gli interessi del nostro Paese. Quotidianamente sentiamo crescere l’appoggio della cittadinanza nei confronti delle iniziative che il Governo sta adottando per ripristinare sicurezza, ordine e legalità sul nostro territorio, azioni che danno finalmente la sensazione di un ritorno alla normalità della nostra società civile grazie ad una più che mai opportuna Politica del buonsenso. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network