Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Consiglio regionale del Veneto, i lavori della settimana dal 10 al 14 settembre 2018

ArticleImage L'agenda settimanale dei lavori consiliari prevede innanzitutto la convocazione della Quinta Commissione consiliare permanente, nelle giornate di lunedì 10 settembre e di mercoledì 12 settembre, a partire dalle ore 10.00, e di giovedì 13 settembre, alle ore 10.30, per proseguire le audizioni, con i soggetti portatori di interesse, in ordine al nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 2019- 2023. Martedì 11 settembre, alle ore 10.30, si riunisce la Prima Commissione consiliare permanente, con all'Ordine del Giorno, la presentazione dei seguenti provvedimenti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, Movimento 5 Stelle Veneto: "domani 11 settembre incontreremo il Ministro dell'ambiente Sergio Costa e gli consegneremo la relazione sull'inquinamento"

ArticleImage Il Movimento 5 Stelle del Veneto porta al Ministro dell'ambiente il faldone sui Pfas. Domani, martedì 11 settembre, alle 12.30 una delegazione del Movimento 5 Stelle Veneto incontrerà a Roma il Ministro dell'ambiente, Sergio Costa, per discutere della situazione dell'inquinamento da Pfas nella regione. Saranno presenti le deputate Francesca Businarolo e Sara Cunial, il senatore Gianni Girotto, il capogruppo in consiglio regionale Manuel Brusco - che ha ricoperto anche il ruolo di presidente della commissione consiliare regionale istituita per fare chiarezza sull'inquinamento da Pfas in Veneto - e il consigliere regionale Jacopo Berti. Con loro l'assessore all'ambiente del Comune di Sarego, Flavio Zambon, e Sonia Perenzoni, consigliere comunale di Montecchio Maggiore, oltre al professor Carlo
Foresta
.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Pubblica Amministrazione, Elena Donazzan: "la Regione ha investito 3 mln in internazionalizzazione e competenze linguistiche per tenere il passo con i tempi"

ArticleImage La Regione Veneto ha investito 3 milioni di euro in progetti di formazione e rafforzamento delle competenze linguistiche dei dipendenti pubblici del proprio territorio per l'internazionalizzazione della pubblica amministrazione: tra il 2017 e il 2018 la Regione ha cofinanziato con 3 milioni di euro 24 progetti formativi di "Internazionalizzazione della P.A", che hanno coinvolto in incontri e stages in loco e in programmi di mobilità all'estero 3558 dipendenti delle diverse articolazioni territoriali del pubblico impiego, per un totale di 5887 ore. "Integrazione europea, nuovi media, rinnovati bisogni dei cittadini, fenomeni crescenti di immigrazione e imponenti flussi turistici da tutto il mondo impongono nuove competenze anche nella pubblica amministrazione - sottolinea l'assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, che ha fortemente voluto il progetto di ‘internazionalizzazione della pubblica amministrazione -.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Bando Periferie, Gruppo regionale del Pd: "con stop Veneto perderebbe 143,5 milioni, mozione perché Regione chieda a Governo e Parlamento stralcio norma da Milleproroghe"

ArticleImage "Il blocco del Bando periferie va assolutamente scongiurato: è un'occasione importante per la riqualificazione urbana e sociale di molti Comuni. Sono interventi che, solo per il Veneto, valgono ben 143,5 milioni. La Giunta ascolti la protesta delle amministrazioni locali e faccia pressione su Governo e Parlamento affinché la norma inserita nel Decreto Milleproroghe sia stralciata". È una delle richieste contenute in una Mozione del Partito Democratico, primi firmatari il capogruppo Stefano Fracasso (nella foto) e la Consigliera Francesca Zottis, sottoscritta anche dalla collega Cristina Guarda della Lista AMP.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Elezioni politiche in Svezia, Mara Bizzotto (Lega): "picconata sovranista alla Ue. Alle Europee 2019 travolgeremo la sinistra e la nomenklatura filo immigrati"

ArticleImage "La grande affermazione degli amici del partito sovranista dei Democratici Svedesi rappresenta una picconata a Bruxelles e a tutta la nomenklatura UE a pochi mesi dalle elezioni europee. Anche la Svezia, con il partito socialdemocratico che registra il peggior risultato dal 1908, premia le forze politiche identitarie che dicono NO all'immigrazione di massa, all'islamizzazione della nostra società e al centralismo antidemocratico di Bruxelles. E' questa la direzione che seguiremo in vista delle Europee di maggio 2019, allorquando l'onda lunga del cambiamento e del nostro fronte sovranista travolgerà la sinistra e le lobby di potere di Bruxelles".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica

A rischio la tregua Lega-M5S sulla giustizia e sul reddito di cittadinanza. I grillini: può saltare il governo

ArticleImage Nella cosiddetta Prima e nella Seconda Repubblica si sarebbe parlato di tregua armata. I 5 Stelle si credono già nella Terza come se tutto fosse rivoluzionato e le logiche che dominano la politica non siano sempre le stesse. E infatti anche in questo governo giallo-verde basato su una coalizione di partiti i due leader devono rincorrere i loro elettorati e tirare acqua al loro mulino. La presentazione del decreto anti-corruzione da parte del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, alla presenza del premier Giuseppe Conte e del vicepremier Luigi Di Maio è andata di traverso a Matteo Salvini che ha tanti dubbi su un provvedimento che definisce «manettaro»: trasformerà 60 milioni di italiani in presunti colpevoli, quindi perseguibili.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti

Impegno di Salvini all'Hit Show mantenuto: più facile possedere un'arma da guerra

L'impegno scritto preso da Matteo Salvini davanti alla lobby delle armi diventa oggi una legge dello Stato. La Gazzetta Ufficiale ha infatti pubblicato il decreto legislativo 104 del 10 agosto 2018 con il quale l'Italia recepisce la direttiva europea 477, e lo fa nel modo più "generoso" - per le lobby - possibile, almeno stando alle proteste che immediatamente si sono levate da parte del fronte anti-armi. Per capire bene il senso di tutta questa vicenda occorre partire dal patto d'onore che Salvini firmò lo scorso 11 febbraio (qui il video esclusivo, ndr), in piena campagna elettorale, all'Hit show di Vicenza. In una saletta riservata della Fiera, l'allora candidato Salvini incontrò i rappresentanti del "Comitato Direttiva 477". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Le dichiarazioni di mons. Pizziol su mons. Gasparini riportano l'attenzione sulla Fondazione Roi: si svelino alcun arcani e si spazzoli la polvere da sotto il tappeto

ArticleImage «Nel marzo 2016 don Francesco Gasparini era stato chiamato nel cda della Fondazione Roi personalmente dal presidente di allora Gianni Zonin e me ne riferì solo a nomina ricevuta. Ora la situazione è diversa perché a norma di statuto è la Diocesi di Vicenza a scegliere un suo rappresentante. Prima di designarlo, quindi, ho parlato chiaramente con lui sottolineandogli, ove servisse, che ora nel cda non parlerà più a titolo personale ma seguirà le indicazioni della Diocesi che rappresenta per mia scelta". 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Rinvii e briciole del governo del cambiamento a pochi soci BPVi e Veneto Banca spiazzano don Tortan, Arman, Ugone & c., che sognano ora il 31 gennaio per decreto attuativo l. 205

ArticleImage

Dire che tra i comitati prevalga la delusione è un eufemismo. Dare subito il 30% a chi abbia ottenuto ragione dall'Arbitro Consob non accontenta nessuno. «Va bene, è lo spritz mentre aspettiamo la tavola imbandita» è la metafora che usa Andrea Arman, avvocato di riferimento del coordinamento «don Torta», che aveva puntato molto sul governo per un cambio radicale del fondo di ristoro. L'emendamento al Milleproroghe «è un primo gesto concreto nella giusta direzione. Ma il 30% non è il 100% - rimarca l'avvocato -. E, soprattutto, va nelle tasche di meno di 600 persone, di cui i clienti delle venete sono 350.".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Vicenza - Roma: la sinistra sempre leninista?

ArticleImage

Premessa del direttore. Caro prof. Italo Francesco Baldo, dando spazio di seguito alla sua opinione, io, a parte le battute fra di noi, non penso di essere comunista nell'accezione che lei dà al termine, ma, intanto, Silvio Berlusconi è e rimane un pregiudicato con meno condanne di quante ne avrebbe avute un normale cittadino che non avesse potuto cambiare le leggi a suo piacimento come ha fatto l'attuale presidente di Forza Italia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network