Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Campo Marzo, Francesco Rucco: "in concomitanza della Festa dei Oto da oggi 24 agosto un presidio fisso della polizia locale"

ArticleImage

Da oggi, venerdì 24 agosto, una pattuglia con due agenti della polizia locale di Vicenza sarà stabilmente presente a Campo Marzo, dalle 8 alle 20, in rafforzamento a quelle esistenti, pronta ad intervenire in caso di necessità. Il servizio sarà garantito dal lunedì al venerdì, inizialmente in via sperimentale per tre settimane, in concomitanza con la Festa dei Oto dell'8 settembre, e si coordinerà con polizia, carabinieri ed esercito. "È la dimostrazione che portiamo avanti quello che abbiamo promesso in campagna elettorale, compatibilmente alla capacità economica del Comune - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Via Rossini, messi a dimora 6 nuovi frassini e in programma anche il ripristino del manto stradale e la messa in sicurezza della fermata del bus

ArticleImage Si concluderà entro dieci giorni circa, condizioni meteo permettendo, e comunque prima dell'inizio dell'attività scolastica, l'intervento, in via Rossini a Vicenza, di abbattimento di 7 pini marittimi e sostituzione con 6 frassini (Fraxinus angustifolia "Raywood"), alti circa 4 metri. Con l'occasione verrà ripristinato anche il manto stradale, che si era sollevato a causa dello sviluppo delle radici delle piante, e sarà messa in sicurezza l'area della fermata dell'autobus. I lavori sono stati illustrati questa mattina 24 agosto, in occasione di un sopralluogo, dall'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero. Era presente anche il direttore lavori Domenico Maltauro, presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Canzone del Grappa, Elena Donazzan: "cento anni fa fu cantata per la prima volta a Rosà. Dovrebbe essere insegnata in tutte le scuole"

ArticleImage

"Viene eseguita da 100 anni ed è nella storia d'Italia, ma un secolo dopo ancora i nostri giovani non la conoscono. Nelle scuole di tutti i territori ai piedi del Monte Sacro alla Patria la Canzone del Grappa dovrebbe essere insegnata". Lo chiede Elena Donazzan, Assessore all'Istruzione della Regione del Veneto che, definendosi "figlia delle terre ai piedi del Monte Grappa", sottolibnea che "questa canzone è un inno che racconta la nostra storia, la Storia d'Italia e il nostro territorio, che fu strategico nella fondazione dell' unità degli italiani e d'Italia." 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"Parco Città" Ipark, Francesco Rucco: "spostamento dei cassonetti dei rifiuti da sotto l'affaccio della residenza per anziani e anche il parco sarà oggetto di attenzione"

ArticleImage Via i cassonetti da sotto il pergolato dove gli anziani ospiti della residenza "Parco Città" Ipark sono soliti affacciarsi per godersi un po' di fresco. L'intervento - che verrà eseguito nei prossimi giorni, su richiesta degli stessi anziani e delle loro famiglie - è stato annunciato stamane 24 agosto dal sindaco Francesco Rucco, nel corso di un sopralluogo effettuato in via Mollino  a Vicenza assieme all'assessore al territorio Lucio Zoppello e al consigliere comunale residente in zona Andrea Berengo. Dopo aver salutato e dato la notizia personalmente agli ospiti della residenza Ipark, il sindaco ha spiegato che i cassonetti di vetro, organico e carta verranno spostati di alcuni metri, ma dall'altra parte della strada, nell'angolo a destra, mentre quelli di secco (residuo) e plastica rimarranno dalla stessa parte, ma in posizione defilata e schermata da un pannello in legno, per dare maggiore decoro alla mini isola ecologica che rimarrà sul lato Ipark.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"Zona rossa", Francesco Rucco: "prima rimozione di un veicolo di un nomade per violazione dell'ordinanza contro la sosta abusiva. Terremo sempre più presidiato il territorio"

ArticleImage Ieri pomeriggio 23 agosto, verso le 15.30, nel parcheggio del Multicenter di strada Padana Superiore verso Verona una pattuglia antidegrado della polizia locale di Vicenza ha fatto rimuovere un furgone di proprietà di un nomade, non presente sul posto, al quale era già stata notificata l'ordinanza del sindaco che vieta la permanenza e lo stazionamento in alcune aree pubbliche cittadine (zona rossa). L'uomo è stato quindi denunciato penalmente per violazione dell'articolo 650 del codice penale, e, con lui, altri tre nomadi, presenti invece sul posto, ciascuno con il proprio furgone o camper, che hanno invece avuto modo di allontanarsi dall'area e di portare i propri veicoli fuori dal territorio comunale interdetto, evitando così la sanzione accessoria della rimozione del veicolo con carroattrezzi. I tre nomadi presenti sono stati sanzionati anche per bivacco su strada.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Virus West Nile, Luca Coletto: "a giorni disinfestazione straordinaria a tappeto con un costo per la Regione valutato tra i 400 e i 500 mila euro"

ArticleImage "Alla luce dell'andamento dei contagi umani del virus West Nile trasmesso dalla zanzara Culex Pipiens, e delle richieste di aiuto giunte dai Comuni, che sulla base delle norme nazionali sono responsabili degli interventi, la Regione del Veneto ha deciso di passare alle maniere forti. E' in corso di predisposizione un vero e proprio Piano straordinario di disinfestazione a tappeto che potrebbe prendere il via già nei primi giorni di settembre". Lo annuncia l'Assessore alla Sanità Luca Coletto a conclusione di una serie di valutazioni collegiali, compiute con il Presidente Luca Zaia, il Direttore Generale della Sanità veneta Domenico Mantoan e i tecnici della Direzione Prevenzione dell'Area Sanità e Sociale

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Amici della caccia e dei cacciatori, Maria Cristina Caretta: chi lo è lo deve dimostrare

ArticleImage Non bastano i proclami e le dichiarazioni roboanti per essere amici dei cacciatori, servono fatti concreti, scrive l'on Maria Cristina Caretta (FdI) noché presidente Confavi (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane) nella nota che pubblichiamo. Sono passati alcuni mesi dall'insediamento del nuovo governo ma non abbiamo ancora nessuna notizia della convocazione della Conferenza Stato/regioni per la ripartizione dei quantitativi delle specie cacciabili in deroga, condizione indispensabile affinché le regioni che hanno fatto regolare domanda entro il 30 aprile u.s.. possano applicare il regime di deroga nel rispetto di quanto previsto dall'art. 9 della Direttiva 2009/147/CE e dell'art. 19 bis della legge statale n. 157/92.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

In trincea la truppe dei Benetton

ArticleImage Era scontato. I giudizi al vetriolo nei confronti dell’opaco sistema delle concessioni autostradali seguiti al crollo di Genova, hanno immediatamente provocato le reazioni più o meno orchestrate di chi quel sistema lo vede con favore. O dal quale semplicemente ci lucra come non mai. Mentre gli inquirenti procedono con i sequestri delle carte, Atlantia, azionista di riferimento di Autostrade per l’Italia, preconizza ritorsioni verso quanti mettano inopinatamente a rischio il business del gruppo concessionario di una buona parte della rete autostradale del Paese (Foto Andrea Solaro, GettyImages).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondo soci vittime di BPVi e Veneto Banca, "confronto" tra Rocca e Coviello sui pro e i contro per fare meglio ma con una domanda: se rinviare significasse non fare?

ArticleImage L'illustrazione, da noi fatta in esclusiva lunedì 20 agosto, della bozza del decreto attuativo della legge 205 "secretata" da tutti e a tutti , anche se approvata da tutti i partiti del vecchio parlamento il 27 dicembre 2017, passata in Europa per il concetto di "ristoro" alle vittime di reati finanziarie (e non di rimborsi proibiti ad azionisti) e confermata nella sostanza sempre da tutti i partiti delle nuove Camere in sede di Milleproroghe il 6 agosto 2018, è stata contrastatata con metodi minacciosi da chi non vuole far ragionare e decidere i soci vittime di BPVi e Veneto Banca (e delle quattro banche risolte) sulla base di informazioni certe ma solo per raggiungere i propri opbiettivi, personali e non generali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Task force Campo Marzo, Ciro Ammendola di Forza Italia: "bene il sindaco Rucco"

ArticleImage
"Questa operazione deve essere considerata come un primo passo, deciso e importante, per rendere più sicura la nostra città e per far rivivere socialmente alcune aree pubbliche, da troppo tempo sottratte ai vicentini - Ciro Ammendola, coordinatore cittadino di Forza Italia, plaude - in una nota stampa - alla brillante operazione antispaccio eseguita a Campo Marzo - Bene ha fatto il sindaco Rucco a porre richieste attente e precise al comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network