Pittori in acqua 2010 - Acquerelli in mostra
La mostra "PITTORI IN ACQUA 2010 - ACQUERELLI IN MOSTRA" verrà inaugurata alle ore 19:00 del giorno 22 dicembre 2009 presso la galleria la Galleria d'Arte Art.u'. artisti uniti - in via soccorso soccorsetto 17 a Vicenza.
Trenta sono opere esposte a "soggetto libero" con le quali gli artisti desiderano concludere l'attività artistica del 2009 e salutare l'arrivo del nuovo anno 2010.
Alcuni degli acquerelli sono stati scelti ad illustrare il nuovo calendario 2010, il cui tema trascinante è la poetica del grande pittore Pablo Picasso... "Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole"
Gli artisti sono:
Romeo Altafini, Alessandra Appoggi, Grazia Babolin, Raffaella Baldi, Patrizia Bertoli, Mariuccia Bertollo, Roberta Campagnolo, Marta Ferrari, Gianpietro Longhi, Anna Nado, Bruna Nicoli, Monica Pellattiero, Laura Sarra, Giancarlo Sartore, Franca Toffanin
Materiale informativo è visionabile sul nostro sito www.pittoriinacqua.it .
Continua a leggereWhite white white: it's Bosa*
Agenzia del Contemporaneo  Â
Venerdì 18 dicembre ore 19.00
Monotono, Viale Milano 60, VicenzaVenerdì 18 dicembre alle ore 19.00 Monotono, lo spazio per il contemporaneo di Viale Milano 60 a Vicenza, vi invita ad uno speciale aperitivo natalizio: White white white: it's Bosa*. Una serata per salutarci prima del Natale e una mostra non convenzionale degli oggetti di Monotono e delle ceramiche Bosa che saranno esposte nei Please Disturb, la nuova porta-armadio edita da Monotono.
Durante la serata sarà possibile acquistare i Domsai di Matteo Cibic editi da Monotono e gli oggetti in ceramica di Bosa.
Recensiti dalle più importanti riviste di design e presenti nei bei negozi del mondo, i Domsai di Matteo sono curiosi cactus (bonsai) messi sotto una campana di vetro (dome) con le gambe in ceramica. Prodotti artigianalmente a Nove (VI) si caratterizzano per la loro unicità . Ogni pezzo ha, infatti, una cupola soffiata su misura che lo distingue da tutti gli altri.
*Bosa, fin dal 1976, produce oggetti in ceramica in chiave contemporanea secondo le antiche tecniche di lavorazione, realizzati e decorati a mano con metalli preziosi come oro, platino e rame senza mai giungere alla standardizzazione industriale e conservando quindi sempre le caratteristiche di unicità e qualità , avvalendosi della preziosa collaborazione di designer conosciuti e molto apprezzati nel mondo. Ciò che ancora oggi contraddistingue Bosa è l'aver fatto della ricerca e dell'innovazione il suo punto di forza diventando esempio di azienda d'avanguardia nel proprio settore.
Continua a leggere
Le "cose" di Laurina Paperina all'AB23
La mostra "Things" verrà inaugurata sabato 12 dicembre
Laurina Paperina, artista nota a livello internazionale per i suoi disegni ironici e crudeli, arriva a Vicenza con una personale ospitata nello spazio AB23, il "contenitore del contemporaneo", in contrà Sant'Ambrogio 23 che sarà inaugurata sabato 12 dicembre, alle 18. Le opere della giovane artista trentina, che prendono in giro l'establishment culturale e rielaborano icone mass mediatiche sottolineandone vizi e virtù, pongono all'attenzione i meccanismi della percezione e della costruzione del successo nel mondo di oggi, che non può più fare a meno della comunicazione di massa. La mostra vicentina, intitolata "Things" ("cose"), presenterà disegni, mixed media su tela, fotografie e un video su "Come uccidere gli artisti". L'iniziativa fa parte di "Sistemi di contemporaneo", il progetto dedicato all'arte contemporanea promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Per l'occasione è stato edito un catalogo con testi di Guido Bartorelli, Grancesca Baboni, Mariella Rossi, Stefano Taddei, e Stefania Portinari, curatrice della mostra.
Laurina Paperina gioca con l'arte tramite una graffiante elaborazione della contemporaneità , che nasce sintetizzando un linguaggio dove diversità e contraddizione si compenetrano. Il suo stile espressivo mescola l'influenza dalla cultura di internet, della tv, dei fumetti, e dei cartoons, alla "street culture" degli skaters, dei writers e dell'hip-hop, generando così un complesso insieme di elementi che si trasformano in un apparente caos, ma che lascia intravedere delle forme e delle personalità ben riconoscibili. I personaggi che popolano i suoi lavori sono dunque ironia dipinta e sono frutto della sua fantasia, sono forme dinamiche e colori sgargianti di una sorta di "virtual reality" simile a un video games dove la finzione e l'apparenza giocano simulando la realtà . «Nell'esposizione "Things" - come scrive Stefania Portinari - ci sono tutti quelli che contano nel mondo dell'arte e non solo: Takashi Murakami e Tracy Emin, Joseph Kosuth e Martin Creed, Christo impacchettato, Mr Burns il cattivo dei Simpson accanto a Mikey Mouse, i fratelli Chapman azzannati dai dinosauri, Batman come non l'abbiamo mai visto, Piero Manzoni e Gina Pane in situazioni quantomeno difficili, Nam June Paik e Joseph Beuys calati nei loro physiques du rôle, Marina Abramovich e Nan Goldin dove non ci si aspetta di vederle». Ci saranno inoltre "Charles Manson e Bill Gates, quel che resta del povero Pikachu, e i veri pensieri di Harry Potter". Non mancheranno gli scoop: "Solo ad AB23 - rivela ancora la curatrice - sapremo la verità sulla morte di Kurt Cobain e sul ritorno a casa di ET, e se le pillole dal costo miliardario di Damien Hirst, esposte a qualche Biennale fa, erano finte oppure no".
"Things" resterà aperta al pubblico fino al 17 gennaio 2010, dal giovedì alla domenica, dalle 15 alle 19; il sabato e la domenica l'apertura è estesa anche al mattino dalle 10 alle 12.30. Ingresso libero. Informazioni all'assessorato alla cultura: 0444 222122 - 326547
[email protected]Â
Note biografiche
Laurina Paperina, al secolo Laura Scottini, è nata a Rovereto nel 1980. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Verona. Oggi vive e lavora tra Mori (Trento) e "Duckland" (ovvero, come viene definito dalla stessa artista, il magico paese in cui dimora la sua mente creativa) dove disegna, dipinge, crea installazioni e video-animazioni. Ha all'attivo numerose esposizioni in gallerie pubbliche e private sia in Italia che all'estero, tra le varie a New York, Parigi, San Francisco, Cape Town, Madrid, Stoccolma, Los Angeles, Vienna, Tokyo, Dublino.
Continua a leggere
Alla Vigna il concettuale di Bianconi
Fondazione VIgnano per l'arte
Vicenza, alla Vigna il "concettuale" di Bianconi incontra gli spazi di Carlo Scarpa
L'installazione dell'artista vicentino alla Biblioteca La Vigna sarà inaugurata lunedì 14 dicembre alle 19
Razionalità ed emozione, uniti in un gesto di felicità . La Fondazione Vignato per l'Arte, in collaborazione con la Biblioteca Internazionale La Vigna, porta a Vicenza "sapere non sapere", il nuovo progetto artistico di Andrea Bianconi, emergente artista vicentino trasferitosi a New York e protagonista di numerose mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti.
"sapere non sapere" è un progetto che indaga il rapporto tra la conoscenza e l'emozione, appositamente pensato per lo spazio che lo ospita e che diventa così parte integrante dell'opera: l'antica Casa Gallo, restaurata negli anni Sessanta dall'architetto Carlo Scarpa all'interno del complesso edilizio di Palazzo Brusarosco Zaccaria, oggi sede della Biblioteca La Vigna.
L'installazione sarà inaugurata lunedì 14 dicembre alle ore 19 alla presenza dell'artista e del curatore del progetto, Oliver Tschirky, critico d'arte specializzato nell'arte contemporanea già vicedirettore di Art Basel e organizzatore capo di Art Basel Miami. Ad introdurre la serata saranno Costantino Vignato, direttore della Fondazione Vignato per l'Arte, e Mario Bagnara, presidente de "La Vigna".
L'esposizione, che ha il patrocinio della Regione Veneto e del Ministero dei Beni Culturali, sarà visitabile dal 16 dicembre al 16 gennaio, con apertura dal mercoledì al sabato dalle 10 alle 16.00.
La mostra sarà presentata in anteprima alla stampa lunedì 14 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca ‘La Vigna', con una conferenza stampa alla quale parteciperanno, assieme all'artista e al curatore, Costantino Vignato (direttore Fondazione Vignato per l'Arte) e Mario Bagnara, presidente de "La Vigna".
Continua a leggereMostra Il Volto della Pace a Bassano
Galleria d'arte Piazzotto Montevecchio
Galleria D'Arte Piazzotto Montevecchio presenta
la Mostra D'Arte Contemporanea:
IL VOLTO DELLA PACE
Di: Angelo Cruciani
a cura di Grace Zanotto
in Collaborazione con Famiglia Margini Milano
Dal 29 Novembre 2009 al 31 Gennaio 2010
INAUGURAZIONE: Domenica 29 Novembre 2009 dalle 18:00 alle 22:00
Continua la Serie di Esposizioni D'Arte Contemporanea alla Galleria Piazzotto Montevecchio curate da Grace Zanotto; questa volta per 2 mesi saranno esposti i dipinti di Angelo Cruciani, una selezione e studio inerenti il Volto di Cristo sui quali l'Artista lavora da anni.
Dal 2006 i volti di Gesù di Cruciani iniziano a diventare noti tramite il progetto graffito Gesustreet: compaiono infatti in 50 punti in Italia Volti del Signore per le strade, in punti strategici e formati molto grandi; da lì le esposizioni in Gallerie si susseguono velocemente e numerose.
La Selezione di 25 Opere raffiguranti i volti di Cristo su vari formati e tecniche è evoluzione di un rapporto dell'artista con quello che lui definisce per eccellenza "l'esempio", attraverso il quale traspone i flussi energetici del mondo che lo circonda.
Dagl'intensi bianco e nero agl'aulici Cristi dorati, volti che penetrano dalla trasparenza alla penombra, mistero e serenità divina, incognita e illuminazione.
Il lavoro di Cruciani parte da un rapporto molto intenso con l'osservazione sociale, dai conflitti della comunicazione e dall'esigenza di un contatto terreno con le emozioni. Gesù non ha un ruolo prettamente cattolico istituzionale, è un vate che mostra agl'uomini i segreti del cosmo ed esempi concreti di interazione pacifica tra di loro; un Cristo umanamente divino, un Dio che non giudica ma partecipa ai dilemmi personali di ogni essere vivente.
Sfumature Delicate per i volti illuminati dalla comprensione e contrasti più accentuati per quelli che ritraggono la Passione.
Da anni Angelo Cruciani e Grace Zanotto lavorano a stretto contatto sulla Curatela di diversi eventi, ma soprattutto sui progetti espositivi:
SAVE YOUR ANGEL Milano 2007 (Scrivono per il Catalogo della prima personale dell'artista: Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Tinto Brass, Andrea G. Pinketts), HO FAME (MiArt 2008) POLITICA PER L'ANIMA Milano 2008 ( Personale che vede la Partecipazione del Lama Sumana Siri e l'interazione del Vescovato che porta all'Artista la nomina di Ambasciatore Iconografico del Tibet)
Angelo Cruciani è un discusso artista che spesso ha occupato le pagine dei Giornali a livello internazionale per via delle sue opere provocatorie e rivoluzionarie trale quali:
"Save your Angel" una pioggia di Angeli impiccati a specchio della moralità sociale
Invasione alla Biennale di Venezia 2007 con 40000 santini d'Arte che ritraevano un Gesù Flagellato.
"Politica per l'Anima" 2008 opera che ritrae una Pietà dove Gesù sorregge 2 piccoli monaci tibetani
"The Hope can be a Cross" che vede un Neoeletto Barak Obama in Croce 2009
"I Kill my Symbol" 2009 Un Gesù che spezza la Sua croce ed esplode il Vaticano, Dan Brown la consacra come opera immagine per Angeli e Demoni.
"Like the Vergin" 2009 per la Mostra 'Razzismi' dove la POPstar Madonna diventa la Vergine che allatta l'Africa
Cocktail offerto da ASTORIA VINI
GALLERIA PIAZZOTTO MONTEVECCHIO
Piazzotto Montevecchio, 22 Bassano del Grappa (VI)
tel: 0424 220272
E-mail: [email protected]
Â
Continua a leggere