Mostre

Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre

Il Giappone a Vicenza,domani presentazione

Comune di Vicenza   

 

"Haru no Kaze-Vento di primavera", il Giappone a Vicenza


L'inaugurazione della manifestazione "Haru no Kaze-Vento di primavera", il Giappone a Vicenza è in programma domani


martedì 9 marzo
alle 11
nella Sala degli Stucchi
di Palazzo Trissino

 

Saranno presenti il sindaco Achille Variati, l'assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri, il console giapponese a Milano Sumiko Kawanishi e la presidente dell'associazione Gohan Maria Paola Bordignon.

Nel pomeriggio alle 17.30 nella galleria Primo Piano Arte Studio (contrà Santa Barbara 21) si terrà il vernissage della mostra di artisti contemporanei giapponesi con il gruppo "Sakurai art system".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre

L'assessore Ruggeri in visita a Paesi e sapori

Comune di Vicenza    

 

"Paesi e sapori": l'assessore Ruggeri visita la mostra-mercato in piazza dei Signori e incontra i rappresentanti dell'associazione "La Compagnia dei sapori"

L'Ass. Tommaso Ruggeri in visita a Paesi e SaporiQuesto pomeriggio l'assessore allo sviluppo economico, Tommaso Ruggeri, ha visitato "Paesi e sapori", la mostra-mercato di prodotti dell'eccellenza enogastronomia italiana che da oggi e fino a domenica 7 marzo, dalle 10 alle 20, sarà ospitata in piazza dei Signori.
L'assessore ha incontrato due rappresentanti dell'associazione nazionale "La Compagnia dei sapori" che ha ideato la manifestazione: il presidente Fabio Bongiorni e il direttore Antonio Savà. L'evento è patrocinato oltre che dal Comune di Vicenza anche dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Per informazioni www.lacompagniadeisapori.it  

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre

Giappone a Vicenza dal 6 al 21 marzo

Comune di Vicenza    

 

Giappone a Vicenza con la manifestazione "Haru no Kaze-Vento di primavera" dal 6 al 21 marzo

Il Giappone a VicenzaLa primavera porta in città la manifestazione "Haru no Kaze-il Giappone a Vicenza".
Dopo il successo della prima edizione del 2009 l'associazione Gohan ripropone "Vento di primavera", traduzione di Haru no kaze, che spazza via l'inverno e porta nuova vita.
Quest'anno la manifestazione, giunta alla seconda edizione, patrocinata da Comune e Provincia di Vicenza, Regione Veneto, Biblioteca civica Bertoliana, Consolato generale del Giappone di Milano, Istituto giapponese di cultura di Roma, si propone ampliata nei contenuti.
Un maggior numero di proposte ed eventi che si snoderanno dal 6 al 21 marzo, permetterà ai partecipanti di conoscere, assaporare, vivere l'ambiente giapponese, con la sua inestimabile cultura e le sue arti tradizionali e moderne, in cui traspare la sensibilità, la forza, l'eleganza e la ricchezza interiore di un grande paese.
L'intento, promosso dagli assessorati alla cultura e allo sviluppo economico, è di creare un contatto reale tra la popolazione italiana e in particolare vicentina, altrettanto ricca di cultura e tradizioni, ed il Giappone, dando il giusto risalto e valore alle svariate forme espressive presenti in questa cultura e agli aspetti tradizionali che da secoli caratterizzano questo popolo.
GeisheUno scambio culturale che porti ad un coinvolgimento umano oltre che estetico e rappresenti un importante momento di apertura e unione tra i popoli.
Ieri mattina "Haru no Kaze-il Giappone a Vicenza" è stata presentata dall'assessore alla cultura Francesca Lazzari, dall'assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri e dalla presidente dell'associazione Gohan Maria Paola Bordignon.
"Mi fa piacere presentare questo evento - ha commentato l'assessore Lazzari - visto che io stessa ho avuto l'opportunità di vivere in Giappone per un mese grazie ad una borsa di studio in economia. La conoscenza di questo paese, spesso, è alimentata da stereotipi frutto di una visione superficiale; con questa iniziativa, che mette in contatto Vicenza con il Giappone, si potrà comprendere meglio questo mondo lontano ricco di sensibilità, senso dell'arte, forza ed eleganza."
"Il Giappone è una potenza economica mondiale - è intervenuto l'assessore Ruggeri - che ha investito anche in imprese situate nella nostra provincia. Mi auguro che questa iniziativa sia da spunto per instaurare con il Giappone relazioni privilegiate sotto il profilo turistico grazie anche all'amore dei giapponesi per l'arte la musica e la cultura del nostro paese."
Un'immagine del GiapponeL'associazione Ghoan riproporrà ogni anno, in primavera, questo evento che si configura come un importante momento anche per i giapponesi che vivono in Italia.
"Haru no Kaze" offre un calendario ricco di numerose iniziative tra cui dimostrazioni, workshop delle varie arti giapponesi, incontri culturali e conferenze. Ci si potrà avvicinare all'arte della calligrafia (shod�?), cimentarsi in un laboratorio di origami, ascoltare un concerto di taiko (tamburi giapponesi), ma anche apprendere i primi rudimenti per suonarli. Non potrà mancare la cerimonia del tè (chad�?),la vestizione del kimono, il gioco del Go. Si potrà imparare a lavorare i bonsai attraverso una lezione dedicata e conoscere la tecnica del suiseki (pietra d'acqua) utilizzata per rappresentare scenari naturali. Per chi vuole sperimentare ed assaporare la cucina giapponese sarà possibile partecipare a dimostrazioni e degustazioni.
Inoltre si potranno visitare esposizioni di arte contemporanea, oggetti di arti e tradizioni, bonsai e suseki, bambole giapponesi (ningyo) in costumi tradizionali.
Il calendario degli eventi si snoderà tra piazza dei Signori, chiesa di SS. Filippo e Giacomo, chiostri di S. Corona, Galleria Primo Piano Studio Arte e Boscolo Hotel De La Ville.
Le iniziative sono aperte a tutti. Alcune sono ad ingresso libero, tra cui le esposizioni, e in qualche caso richiedono la prenotazione. Altre prevedono il versamento della quota di iscrizione. Per informazioni, prenotazioni ed iscrizioni contattare l'associazione Ghoan 3456497944, [email protected] , www.nagaikiyu.com .

 

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Il Giappone a Vicenza, "Haru no Kaze-Vento di primavera"

6 marzo
Piazza dei Signori, ore 17.00
Concerto di Taiko - Tamburi Giapponesi
Gruppo Kyoshindo

11 marzo
Galleria Primo Piano Arte Studio
Apertura mostra opere di Artisti Contemporanei Giapponesi
Sakurai Art System (Shinya Sakurai, Toshiki Camigiou, Toshiro Yamaguchi, Norio Kajiura, Kumi Yamamoto)

Chiostri di S. Corona, ore 20.45
Conferenza "La Tazza e il Bastone - Le Scuole Buddhiste Giapponesi"
relatore Dott. Marcello Ghilardi (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova)
Aperta a tutti fino ad esaurimento posti

12 marzo
Chiesa SS. Filippo e Giacomo
Apertura esposizione di oggetti di Arti e Tradizioni Giapponesi
(kimono, calligrafie, ningyo-bambole, origami, suiseki ecc.),

Chiesa SS. Filippo e Giacomo
Gioco del Go
a cura del gruppo Go Veneto
ore 16.00 1ª sessione
ore 17.30 2ª sessione
Aperto a tutti, è richiesta la prenotazione

Chiostri S.Corona, ore 20.45
Conferenza Cultura Giapponese: "Itinerario Giapponese - Colori e Immagini"
relatore Prof. G. Pasqualotto (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova)
Aperta a tutti fino ad esaurimento posti

13 marzo
Chiesa SS. Filippo e Giacomo, ore 10.00
Apertura esposizione Bonsai
a cura del Gruppo Ovest Vicentino Bonsai

Chiesa SS. Filippo e Giacomo
Gioco del Go
a cura del Gruppo Go Veneto
ore 15.00 1ª sessione
ore 16.30 2ª sessione
Aperto a tutti, è richiesta la prenotazione

Chiostri di S. Corona
Lezione Taiko
Gruppo Kyoshindo
ore 14.30 1ª sessione
ore 16.45 2ª sessione
Aperto a tutti, è richiesta l'iscrizione

Piazza dei Signori, ore 17.15
Degustazione dolci giapponesi
a cura delle Sig.re Yuri Kagawa, Chiharu Kihara e Ruriko Nakano
fino ad esaurimento

14 marzo
Chiostri di S.Corona, ore 10.00
Vestizione del Kimono
a cura delle Sig.re Mari Sakaguchi e Yuko Sato
Aperta a tutti fino ad esaurimento posti

Chiesa SS. Filippo e Giacomo
Laboratorio Origami
a cura Sig.ra Yuko Sato
ore 11.45 1ª sessione
ore 15.00 2ª sessione
Aperto a tutti, è richiesta la prenotazione

Chiostri di S. Corona, ore 16.00
Chad�? - Cerimonia del Tè
Scuola Urasenke: introduzione, dimostrazione
Aperto a tutti fino ad esaurimento posti
Per la degustazione è richiesta la prenotazione - Posti limitati

19 marzo
Chiesa SS. Filippo e Giacomo
Introduzione alla Lingua Giapponese
Sig.ra Reiko Matsuyama
ore 16.45 1ª sessione
ore 18.00 2ª sessione
Aperta a tutti, è richiesta la prenotazione

Chiostri di S. Corona, ore 20.45
Conferenza: "Shod�? - L'Arte della Calligrafia"
relatore Prof. Andrea Centomo,
Aperta a tutti fino ad esaurimento posti


20 marzo
Ristorante Tazio c/o Boscolo Hotel De La Ville, ore 9.45 - 13.30
Dimostrazione di Cucina Giapponese
Sig.ra Yuri Kagawa,
È richiesta iscrizione entro martedì 16 marzo

Chiesa SS. Filippo e Giacomo
Laboratorio Origami
a cura Sig.ra Yuko Sato
ore 16.00 1ª sessione
ore 17.45 2ª sessione.
Aperto a tutti, è richiesta la prenotazione

21 marzo
Chiostri di S. Corona
Shod�? - L'Arte della Calligrafia
lezione con la Mª Kazuko Hiraoka, Scuola Akitsukai
ore 10.00 1ª sessione
ore 14.30 2ª sessione
È richiesta iscrizione entro giovedì 18 marzo

Chiesa SS. Filippo e Giacomo, ore 10.00
Lavorazione Bonsai
lezione a cura di Bonsai Club Feltre, eseguita da Mauro Stemberger

ESPOSIZIONI- Ingresso Libero
Arte Contemporanea
Galleria Primo Piano Arte Studio - C.trà S. Barbara, 21
Mercoledì: 15.00 - 19.00
Giovedì: 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00
Venerdì: 15.00 - 19.00
Sabato: 10.00 - 13.00, 16.00 - 20.00
Domenica 14/03: 16.00 - 20.00
Domenica 21/03: 16.00 - 20.00

Oggetti di Arti e Tradizioni
Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Piazza S. Giacomo
da Lunedì a Venerdì: 15.00 - 19.30
Sabato: 10.00 - 13.00, 15.00 - 20.00
Domenica 14/03: 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00
Domenica 21/03: 10.00 - 13.00

Esposizione Bonsai
Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Piazza S. Giacomo
Sabato: 10.00 - 13.00, 15.00 - 20.00
Domenica 14/03: 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00
Domenica 21/03: 10.00 - 13.00

Esposizione Suiseki
Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Piazza S. Giacomo
dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 19.30

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre

Percorso Darwin (1809-1882) al termine

Comune di Valdagno   

Ultima settimana per il percorso "Darwin (1809-1882), evoluzione e biodiversità"
Ultimi giorni di apertura per la mostra "Mini Darwin alle Galápagos".
Giovedì 4 marzo, infine, conferenza pubblica con il prof. Alessandro Minelli

Si avvia alla conclusione il percorso "Darwin (1809-1882), evoluzione e biodiversità", voluto dall'assessorato alla cultura (Museo Civico D. Dal Lago, in collaborazione con Ufficio Eventi e Biblioteca Civica Villa Valle) a conclusione dell'anno dedicato al bicentenario della nascita di Charles Darwin e ai 150 anni della pubblicazione de "L'origine della specie" e in occasione del nuovo anno 2010 proclamato dall'Unesco "anno internazionale della Biodiversità".

Il 7 marzo chiuderà la mostra "Mini Darwin alle Galápagos".
Il 3 marzo
, dopo quello del 2, spettacolo teatrale riservato ai ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado " Il naso di Darwin".
Giovedì 4 marzo (ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari), infine, si terrà la conferenza "1809 - 2009: Darwin la teoria dell'evoluzione da Darwin ai giorni nostri", a cura del prof. Alessandro Minelli.
Minelli, professore ordinario di zoologia presso l'Università degli Studi di Padova, ha concentrato le sue ricerche soprattutto sulla biologia evoluzionistica dello sviluppo e sui principi e metodi della sistematica biologica.
"La serata - ha spiegato l'assessore alla cultura Maria Cristina Benetti - sarà dunque l'occasione per chiudere degnamente il percorso culturale su Darwin, con un incontro di grande spessore, capace di mettere in luce l'importanza degli studi darwiniani per la conoscenza contemporanea, oltre che le ricadute del suo pensiero nelle problematiche d'attualità delle società contemporanee."

La mostra "Mini Darwin alle Galápagos" - interattiva e multimediale, dedicata soprattutto ai bambini dagli 8 ai 12 anni - rimarrà aperta fino al 7 marzo.
L'esposizione si è rivelata un vero successo. L'afflusso di pubblico è stato costante e oltre le aspettative, con punte di 150-200 visitatori nei week-end.
Le scuole sono state però le vere protagoniste. Le classi che hanno visitato la mostra fino ad oggi sono 21, per un totale di circa 450 alunni. Le scuole che hanno aderito all'iniziativa provengono anche da fuori Valdagno (Alonte, Trissino, Novoledo, Enego), così come hanno chiesto visite guidate vari gruppi educativi, cooperative ecc.
La mostra vuole ripercorrere la tappa più importante del viaggio che Darwin compì a bordo del brigantino Beagle tra il 1831 e 1836: le isole Galápagos. Qui lo scienziato fece le osservazioni che gli permisero di elaborare la sua teoria sull'evoluzione, tuttora il fondamento della biologia.
Le isole saranno l'ambientazione, lo spunto per parlare della loro straordinaria biologia e geologia terrestre e marina, e per scoprire e sperimentare l'evoluzione e la sua eredità oggi in termini di conservazione delle specie, biodiversità, sostenibilità.
La mostra si avvale di un allestimento didattico e interattivo (scenografia a quinte di tipo teatrale, illustrazioni, riproduzioni degli animali tipici delle Galápagos, pannelli esplicativi, una grande proiezione con le fotografie realizzate da Mike Struik, postazioni computer con filmati e ipertesti).
La mostra è stata ideata e progettata dal SISSA Medialab di Trieste

Apertura
Dal lunedì al sabato: 8.00-13.00; 14.00-16.00 (su appuntamento per scuole e gruppi); 16.00-19.00.
Domenica: 10.00-12.30 e 16.00-19.00.
Il sabato e la domenica pomeriggio, contemporaneamente alla mostra, sarà possibile visitare anche il Museo Civico D. Dal Lago.

Informazioni e prenotazioni
Museo Civico D. Dal Lago tel 0445/424507-08

Per foto o riprese della mostra, questa settimana sono presenti le seguenti visite guidate:
lunedì 1/03: 10.00-11.30 e 14.30-16.00
martedì 2/03: 8..30-10.00 e 10.00-12.00
mercoledì 3/03: 8.30-10.00 , 10.00 -12.30 e 14.00-16.00
venerdì 5/03: 8.15-10.00 e 10.00-12.00
sabato 6/03: 9.00 -11.00 e 11.15-13.00

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Arte

Tombolini, Chemello, Slongo fino al 27

Galleria Berga      

La mostra "Tombolini, Chemello, Slongo: artisti a confronto" alla Galleria Berga di Vicenza, sarà PROROGATA FINO AL 27 MARZO 2010.

La Galleria Berga di Vicenza presenta una collettiva che vede i suoi artisti dialogare tra loro: le morbide vedute di Piero Slongo, dal sapore novecentesco, si contrappongono ai moderni paesaggi in movimento di Giustino Chemello; Michele Tombolini, invece, propone le sue composizioni dal gesto incisivo e mai banale.
Un'occasione per tornare ad ammirare le opere degli artisti che hanno accompagnato l'attivita della Galleria Berga nel corso del 2009.

"Tombolini, Chemello, Slongo: artisti a confronto"
Galleria Berga, Contrà Porton del Luzzo 16, VICENZA
Ingresso libero
PROROGATA fino al 27 MARZO 2010
Lunedì chiuso. Martedì e mercoledì 16:30-19:30
Giovedì, venerdì e sabato 10:00-12:30 / 16:30-19:30

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre

Mostra mercato Paesi e sapori: 5-7 marzo

Comune di Vicenza   

 

"Paesi e sapori", la mostra mercato di prodotti di eccellenza enogastronomia italiana, è in programma a Vicenza dal 5 al 7 marzo 2010, e verrà presentata in una conferenza stampa

lunedì 1 marzo alle ore 11 nella sala Giovanni Chiesa (ex sala rossa) di Palazzo Trissino


Saranno presenti l'assessore allo sviluppo economico, Tommaso Ruggeri, e Rosanna Straface de "La compagnia dei sapori".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musei, Mostre, Arte

Pittoni e la pittura rococò vicentina, il 28

Museo Diocesano  

Domenica 28 febbraio alle ore 17.00
"Pittoni e la pittura rococò vicentina"
Raccontato da Fabrizio Magani
Ingresso gratuito

Madonna con Bambino e santi, Giambattista PittoniL'ultimo appuntamento con Conversazioni per Santa Corona, che il Museo Diocesano offre a un pubblico di affezionati, conclude questo primo ciclo di incontri attorno ai Tesori della chiesa domenicana di Santa Corona, che diventano protagonisti per 45 minuti (dalle ore 17.00 e con ingresso gratuito). L'operazione culturale, nata per tutelare e conoscere i grandi capolavori della pittura veneta conservati nella chiesa domenicana, in attesa della fine dei restauri, offrono al pubblico la godibilità delle opere valorizzate da una nuova illuminazione museale.

Conversazioni per Santa Corona fin dall'inizio ha incontrato il consenso di un pubblico davvero numeroso, grazie alla competenza dei relatori che sono intervenuti per presentare le singole opere conservate al Diocesano, in attesa di un loro ricollocazione. Il ciclo di incontri, voluto dal Museo Diocesano con il patrocinio del Comune di Vicenza, la Soprintendenza BSAE per le province di Verona Rovigo e Vicenza, la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali- SIPBC del Veneto e il sostegno della Banca Popolare di Vicenza, ha permesso di scoprire più da vicino le vicende e la storia che da secoli accompagnano i grandi dipinti di Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Giambattista Pittoni, oltre al prezioso reliquiario della Sacra Spina di Cristo che da il nome alla chiesa.

Domenica 28 febbraio alle ore 17.00, presso la sala dell'Arco nel Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo, 2) l'opera "Madonna con bambino in trono e i santi Pio V, Pietro e Paolo" (cm 250 x 150), dipinta da Giambattista Pittoni (Venezia 1687-1767), sarà raccontata da un relatore d'eccezione.
Il dott. Fabrizio Magani, soprintendente per i beni storici artistici ed etnoantropologici delle province di Verona, Rovigo e Vicenza, autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell'arte di area veneziana e veneta, parlerà al pubblico dell'opera del Pittoni.


Davide Fiore
Conservatore Museo Diocesano

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musei, Mostre

A Casa Cogollo la Fiber Art

Comune di Vicenza 

A Casa Cogollo la Fiber Art di Luciana Costa Gianello. Sabato 27 febbraio l'inaugurazione della mostra a Palazzo Chiericati


È Luciana Costa Gianello la protagonista di "Tanabata", la nuova mostra ospitata a Casa Cogollo detta del Palladio (Corso Palladio, 165) promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza. L'artista vicentina, esponente della fiber art, - quel settore dell'arte contemporanea che unisce l'esplorazione delle possibilità delle fibre tessili all'installazione -, crea oggetti e opere ispirati al senso dell'identità individuale e collettiva, alle lettere degli alfabeti e alle storie dei popoli, impiegando feltri, tessuti, carte lavorate a mano e pelli intagliate, per creare modi di contaminazione tra le culture e riscoprire un modus operandi, quello del tagliare e del cucire, che appartiene all'uomo fin dalla sua preistoria, in un linguaggio universale vicino all'arte povera. La vernice di "Tanabata" si terrà sabato 27 febbraio, alle 18, nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, cui seguirà la visita alla mostra.
L'esposizione, a cura di Stefania Portinari, dispone di un catalogo che fa parte della collana "Display. Quaderni di design".

Il titolo della mostra richiama un termine della cultura giapponese: Tanabata, la "festa delle sette notti", che celebra l'incontro tra il pastore Hikoboshi e la dea tessitrice Orihime (ovvero le stelle Vega e Altair), i quali, dopo essersi sposati segretamente, sono tenuti separati dai divieti divini e divisi dal fiume celeste della via lattea.
Per la ricorrenza in Giappone si trascrive un desiderio o una poesia su un foglio che viene arrotolato attorno ad un ramoscello di bambù oppure appeso a un contenitore cilindrico. Allo stesso modo l'esposizione della Gianello trasmette artisticamente dei segnali di speranza, di nostalgia: silenzi e meditazione prendono forma per cucire ricordi, saperi, e incontri resi amorevolmente prigionieri nella stoffa e nella carta.
In mostra vi sono impronte, libri segreti, kimoni che si augurano di unire oriente e occidente, cuori cuciti e ventagli, rotoli con prove di indentità e storie dell' "uccello di raso" che suggeriscono quanto siano vicine tessitura e architettura perché, come scrive Renzo Piano, «i gesti della mano sono quelli dell'istinto, i più liberi ed i più rapidi. Come in un gioco paziente ed ostinato. C'è un momento in cui tutto viene assieme: le cose che già esistono, il loro ricordo e la ricerca del nuovo».

Avvicinatasi all'arte tessile nel 1978 grazie all'influenza degli arazzi di Renata Bonfanti, Luciana Costa Gianello segue corsi di tessitura e stages a Milano, in Toscana, e in Friuli Venezia Giulia, fino a diventare lei stessa docente.
Su sua proposta nel 1988 e nel 1991 il Comune di Vicenza ha realizzato le rassegne "Textilia", per cui ha seguito e organizzato stages di tessitura, tintura Shibori, Ikat, textile design, patchwork e conferenze.
Approfondendo gli studi sui tessuti antichi, in particolare quelli cinquecenteschi o le mitologie riprodotte nei simboli e negli enigmi ricorrenti legati all'origine della cultura universale, ha tratto spunto per alcune delle sue opere più significative che le sono valse il secondo premio al "Premio Koinè 1990", e nel 1992 la Menzione d'onore all'esibizione "Sensitive Threads" ad Hasselt, in Belgio.
Ha esposto alle principali rassegne del settore come Miniartextil di Como oltre che, tra le varie mostre, al Centro Culturale "San Fedele" di Milano, alla galleria "Il Punto" di Genova, alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna, al Museo Civico e alla Fondazione Banca del Monte di Foggia, alla Biblioteca Casanatense di Roma, a Namur (Belgio), New York, Bratislava, Stoccolma, Lisbona, Barcellona, Bayreuth (Germania), Gruissan (Francia). È stata inoltre selezionata alla 4th International Textile Competition '94 a Kyoto in Giappone, alla I Biennale d'Arte Tessile di Chieri, alla II edizione della Biennale di arte tessile contemporanea al Museo Archeologico di Amelia, alla VI Rassegna Internazionale di Libro d'Artista di Roma, alla Mostra Internazionale libro d'Artista "Cartacanta" di Civitanova Marche. Nel 2007, con l'opera Impronte, ha vinto il Premio Ratti alla XVII Mostra d'arte contemporanea "Filare il tempo" della rassegna Miniartextil di Como.

La mostra "Tanabata" resterà aperta fino al 4 aprile, dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. L'ingresso è libero.
Informazioni all'assessorato alla cultura: 0444222122 - 321354, [email protected], www.comune.vicenza.it.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Mostre, Arte

Tesori Santa Corona, chiusura momentanea

Museo Diocesano    

 

L'esposizione "Tesori da Santa Corona. Bellini, Veronese, Pittoni e altri maestri della pittura veneta dal XIV al XVIII secolo" sarà temporaneamente chiusa per lavori di manutenzione ordinaria dei locali espositivi.

Da questa settimana, per assicurare l'ottimale sicurezza degli interventi, è necessaria la chiusura degli ambienti.
Ce ne scusiamo con i visitatori.

La data precisa di riapertura sarà comunicata per tempo a mezzo comunicato stampa.

Con l'augurio di un buon fine settimana e ringraziando per la sempre preziosa collaborazione,

 

Il direttore
Mons. Francesco Gasparini

Museo Diocesano
Tel. 0444 226400
Fax. 0444 226404
[email protected]
www.museodiocesanovicenza.it
Face book: museo diocesano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Mostre, Libri

Paola Rossi e Carlo Presotto: Mondi al limite

Galla Librarsi   

Paola Rossi e Carlo Presotto

leggono
Mondi al limite
- 9 scrittori per Medici Senza Frontiere
Feltrinelli

nell'ambito della mostra Close the circle

Martedì 23 febbraio, ore 21.00. Ingresso libero


Galla Librarsi, contrà delle Morette ,4 a Vicenza
t. 0444 225280 - [email protected]


Grazie alla mostra Close de circle, allestita al Lamec, il pubblico della nostra città ha potuto gettare uno sguardo sulla vita dei bambini di diverse realtà africane. L'esposizione presenta fotografie di Fabiano Avancini, Silvia Morara e Alessandro Tosatto e si dipana in tre filoni, schiavitù minorile, giochi, alfabetizzazione, che corrispondono ai tre articoli tratti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 1989.

Nell'ambito della mostra, per approfondirne i temi e avere nuove occasioni di riflessione, sono stati organizzati anche incontri e dibattiti con esponenti del volontariato, della cooperazione e della cultura.
Martedì 23 febbraio alla libreria Galla Librarsi (Contrà delle Morette, 4 alle ore 21.00 con ingresso libero) si avrà l'occasione di conoscere da vicino l'organizzazione Medici Senza Frontiere, una delle più importanti e meritorie ONG del mondo.
Alle voci sensibili di Paola Rossi e Carlo Presotto sarà affidato il compito di dare vita al libro, edito da Feltrinelli, Mondi al limite - 9 scrittori per Medici Senza Frontiere, un volume che raccoglie i contributi di importati scrittori italiani, tra cui Baricco, Benni, Carofiglio, Pascale e Starnone, e nel quale si racconta il lavoro di aiuto e soccorso di MSF alle popolazioni più sfortunate del pianeta.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network