Informazione

Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

L'esecutivo: «Un documento fondamentale»

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.

Il nuovo Pi? «Si tratta di un documento fondamentale - fa sapere il sindaco - che introduce nella pianificazione urbana regole e modalità innovative rispetto alle quali Vicenza gioca il ruolo dell'apripista. Trasparenza, tutela, riqualificazione, innovazione, semplificazione, equilibrio, coerenza sono le parole chiave che caratterizzano questo piano in cui il riuso del territorio esistente vince di gran lunga sulla nuova espansione».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

La banda del bando

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. 

Criticato per anni dal centrosinistra quando era all'opposizione il Bid diventa l'architrave del nuovo piano degli interventi griffato Variati e Pd: frattanto in questi giorni cade il biennale della alluvione di Ognissanti e di provvedimenti realmente restrittivi nei confronti della cementificazione, tra i principali responsabili del disastro, non c'è traccia

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Televisione

Ordine solidale con i giornalisti di Canale 68. Proprietà: "allarme dannoso, il governo paghi"

ArticleImage Stasera l'Ordine dei giornalisti del Veneto ha preso posizione sul preannuncio di licenziamento da parte dell'emittente televisiva Canale 68 dei suoi otto dipendenti conseguente alla prossima chiusura delle trasmissioni con un comunicato stampa che così recita: «Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti del Veneto e il Sindacato giornalisti del Veneto esprimono totale solidarietà ai colleghi e a tutti i dipendenti e deplorano la perdita di un'altra voce dell'informazione regionale».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

VicenzaPiù n. 244 in edicola per sapere di più: non riceviamo finanziamenti pubblici

ArticleImage

VicenzaPiù n. 244 è oggi in edicola e il numero, in cui spiccano una toccante lettera di una professoressa precaria, un giudizio sulla giustizia di studenti del Montagna, rivelazioni su Pedemontana e Valdastico sud, approfondimenti, analisi e inchieste, oltre è anche sfogliabile comodamente dagli abbonati. Ecco alcuni del lanci principali in locandina: Danni Aim bonifiche, la Corte dei conti cerca 15 milioni; Bambino rasato, verità annacquata; Urbanistica, il cemento armato; Obama, gli onorevoli giudizi. E in ... più ci sono le pagine di BassanoPiù.

Ma come perdere tutte le altre pagine dell'unico periodico di informazione indipendente di Vicenza, che non riceve finanziamenti pubblici?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Spv e Pirubi Nord, il forum di VicenzaPiù a Cassola

ArticleImage

Sarà una serata dedicata alle infrastrutture, Spv e Valdastico Nord in primis, quella organizzata oggi alle 20,20 a Cassola da VicenzaPiù presso l'hotel Glamour. A coordinare i lavori in qualità di moderatore ci sarà il direttore Giovanni Coviello; mentre fra i relatori, fra novità e defaillance dell'ultim'ora, figurano il sindaco e il vicesindaco del comune trentino di Besenello, interessato dal passaggio della Pirubi Nord (rispettivamente Cristian Comperini e Roberta Rosi).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Infrastrutture, a Cassola il convegno di VicenzaPiù

ArticleImage «Territorio e infrastrutture: Spv, tra modello viario e modello di business». È questo il tema dell'incontro pubblico organizzato venerdì 9 novembre 2012 a Cassola dal Periodico VicenzaPiù. La tavola rotonda è pensata per approfondire la cornice politica ed economica nella quale si sta dipanando il tema delle grandi opere nel Veneto. Un ambito in cui Pedemontana, ma anche Valdastico Nord e Valsugana bis costituiscono alcune tra le voci più significative.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Usb interviene a "tutela" di Raffaele Sorgato

ArticleImage

Riceviamo con richiesta di pubblicazione da Claudio Raniero segretario Usb e Luc Thibault Rsu/Usb
documento da loro inviato al Giornale di Vicenza in merito alla replica di Diego e Agnese Sorgato all'informazione data dal GdV sulle implicazioni giudiziarie della morte del figlio Raffele, dipendente della Greta coinvolto in un incidente di lavoro. (Nella foto il mezzo della Greta che lo ha travolto).

Egregio sig. Sartori (collega del GdV, ndr), Le inviamo la replica all'articolo uscito questa mattina sulla morte di Raffaele Sorgato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Diritto di replica "per" Raffaele Sorgato: la lettera integrale al GdV

ArticleImage

Riceviamo la lettera inviata a Il Giornale di Vicenza dai genitori di Raffaele Sorgato, il giovane collaboratore della Greta di Schio per la cui morte c'è in atto un rinvio a giudizio dell'azienda e di singole persone, e la richiesta di sua pubblicazione integrale a fronte di quella per sostanziale estratto (qui il testo) con la, dovuta, replica della Greta. Mettiamo il tutto a disposizione dei lettori come richiestoci.

La redazione di VicenzaPiù

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Lo stalking a Vicenza

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 243 e BassanoPiù n. 5 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. 

Ce ne parla il dottor Luigi Jodice, presidente dell’Associazione “Volere è potere”

Di Olivia Rocchi

Prima di intervistare il dottor Luigi Jodice, presidente dell’Associazione “Volere è potere”,vorrei dare una definizione di stalking. Questo fenomeno può essere definito come un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca ossessiva di contatto e comunicazioni nei confronti di una vittima che risulta essere fortemente infastidita fino a provare dei veri e propri stati d’angoscia e disperazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Luisa Multinu: una scrittrice nella rete

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 243 e BassanoPiù n. 5 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.

Di Christian Farina
Incontriamo Luisa Multinu all'orario dell'aperitivo, appoggiati al bancone del bar, come quello che nel racconto "Il batterista", separa costantemente la protagonista dall'uomo oggetto delle propria ricerca, mentre prepara, con un contorno di musica "commercialotta", cocahavana e gin tonic. 28 anni Luisa, lisci capelli rossicci che cadono sulle spalle scoperte ed un fisico di quelli che certamente non passano inosservati mentre passeggia per le stradine di Recoaro Terme, comune dov'è cresciuta e vive a tutt'oggi, anche se la fisionomia ed il cognome tradiscono le origini sarde che il nonno trasferì ai piedi delle piccole Dolomiti negli anni '50.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network