L'esecutivo: «Un documento fondamentale»

Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
Il nuovo Pi? «Si tratta di un documento fondamentale - fa sapere il sindaco - che introduce nella pianificazione urbana regole e modalità innovative rispetto alle quali Vicenza gioca il ruolo dell'apripista. Trasparenza, tutela, riqualificazione, innovazione, semplificazione, equilibrio, coerenza sono le parole chiave che caratterizzano questo piano in cui il riuso del territorio esistente vince di gran lunga sulla nuova espansione».
Continua a leggereLa banda del bando

Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.Â
Criticato per anni dal centrosinistra quando era all'opposizione il Bid diventa l'architrave del nuovo piano degli interventi griffato Variati e Pd: frattanto in questi giorni cade il biennale della alluvione di Ognissanti e di provvedimenti realmente restrittivi nei confronti della cementificazione, tra i principali responsabili del disastro, non c'è traccia
Continua a leggereOrdine solidale con i giornalisti di Canale 68. Proprietà: "allarme dannoso, il governo paghi"

VicenzaPiù n. 244 in edicola per sapere di più: non riceviamo finanziamenti pubblici

VicenzaPiù n. 244 è oggi in edicola e il numero, in cui spiccano una toccante lettera di una professoressa precaria, un giudizio sulla giustizia di studenti del Montagna, rivelazioni su Pedemontana e Valdastico sud, approfondimenti, analisi e inchieste, oltre è anche sfogliabile comodamente dagli abbonati. Ecco alcuni del lanci principali in locandina: Danni Aim bonifiche, la Corte dei conti cerca 15 milioni; Bambino rasato, verità annacquata; Urbanistica, il cemento armato; Obama, gli onorevoli giudizi. E in ... più ci sono le pagine di BassanoPiù.
Ma come perdere tutte le altre pagine dell'unico periodico di informazione indipendente di Vicenza, che non riceve finanziamenti pubblici?
Continua a leggereSpv e Pirubi Nord, il forum di VicenzaPiù a Cassola

Sarà una serata dedicata alle infrastrutture, Spv e Valdastico Nord in primis, quella organizzata oggi alle 20,20 a Cassola da VicenzaPiù presso l'hotel Glamour. A coordinare i lavori in qualità di moderatore ci sarà il direttore Giovanni Coviello; mentre fra i relatori, fra novità e defaillance dell'ultim'ora, figurano il sindaco e il vicesindaco del comune trentino di Besenello, interessato dal passaggio della Pirubi Nord (rispettivamente Cristian Comperini e Roberta Rosi).
Continua a leggereInfrastrutture, a Cassola il convegno di VicenzaPiù

Usb interviene a "tutela" di Raffaele Sorgato

Riceviamo con richiesta di pubblicazione da Claudio Raniero segretario Usb e Luc Thibault Rsu/Usb
documento da loro inviato al Giornale di Vicenza in merito alla replica di Diego e Agnese Sorgato all'informazione data dal GdV sulle implicazioni giudiziarie della morte del figlio Raffele, dipendente della Greta coinvolto in un incidente di lavoro. (Nella foto il mezzo della Greta che lo ha travolto).
Egregio sig. Sartori (collega del GdV, ndr), Le inviamo la replica all'articolo uscito questa mattina sulla morte di Raffaele Sorgato.
Continua a leggereDiritto di replica "per" Raffaele Sorgato: la lettera integrale al GdV

Riceviamo la lettera inviata a Il Giornale di Vicenza dai genitori di Raffaele Sorgato, il giovane collaboratore della Greta di Schio per la cui morte c'è in atto un rinvio a giudizio dell'azienda e di singole persone, e la richiesta di sua pubblicazione integrale a fronte di quella per sostanziale estratto (qui il testo) con la, dovuta, replica della Greta. Mettiamo il tutto a disposizione dei lettori come richiestoci.
La redazione di VicenzaPiù
Continua a leggereLo stalking a Vicenza

Da VicenzaPiù n. 243 e BassanoPiù n. 5 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.Â
Ce ne parla il dottor Luigi Jodice, presidente dell’Associazione “Volere è potereâ€
Di Olivia Rocchi
Prima di intervistare il dottor Luigi Jodice, presidente dell’Associazione “Volere è potereâ€,vorrei dare una definizione di stalking. Questo fenomeno può essere definito come un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca ossessiva di contatto e comunicazioni nei confronti di una vittima che risulta essere fortemente infastidita fino a provare dei veri e propri stati d’angoscia e disperazione. Continua a leggereLuisa Multinu: una scrittrice nella rete

Da VicenzaPiù n. 243 e BassanoPiù n. 5 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
Di Christian Farina
Incontriamo Luisa Multinu all'orario dell'aperitivo, appoggiati al bancone del bar, come quello che nel racconto "Il batterista", separa costantemente la protagonista dall'uomo oggetto delle propria ricerca, mentre prepara, con un contorno di musica "commercialotta", cocahavana e gin tonic. 28 anni Luisa, lisci capelli rossicci che cadono sulle spalle scoperte ed un fisico di quelli che certamente non passano inosservati mentre passeggia per le stradine di Recoaro Terme, comune dov'è cresciuta e vive a tutt'oggi, anche se la fisionomia ed il cognome tradiscono le origini sarde che il nonno trasferì ai piedi delle piccole Dolomiti negli anni '50.