Fatti
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
La Senatrice Daniela Sbrollini insorge "No. Dietro le leggi ci sono le persone. Tutto questo manca al Disegno di Legge del Senatore Simone Pillon che fa carta straccia del diritto di famiglia. Secondo questo DdL i bambini dovrebbero prendere la valigetta e pendolare da una casa all'altra. Con due camerette, due gestioni del tempo diverse, due domicili di due genitori che se lo dividono come fosse una casa al mare in comproprietà , di cui usufruire a mesi alterni. Ma si può anche solo pensare una cosa del genere? "
Continua a leggere
Ddl Affido Condiviso di Pillon, sen. Daniela Sbrollini (PD): "proposte fanno carta straccia del diritto di famiglia. Dietro leggi ci sono persone"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Sono due i progetti che ieri 12 settembre ha esaminato la Commissione Progettazione composta dai rappresentati degli Enti Gestori e della Regione Veneto, una delle strutture di supporto a Nicola Dell'Acqua, Commissario delegato all'emergenza PFAS. Il primo intervento, giunto alla fase di progettazione preliminare, riguarda la costruzione di una condotta di collegamento di 19 chilometri fra Montecchio Maggiore, Brendola e Madonna di Lonigo. La tratta servirà a far arrivare da Recoaro, attraverso la condotta esistente della Valle dell'Agno, acqua di buona qualità nelle centrali acquedottistiche di Brendola, Sarego e Lonigo.
Continua a leggere
Emergenza Pfas, due progetti sul tavolo del Commissario Nicola Dell'Acqua per risolvere il problema idrico nelle zone interessate dall'inquinamento

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Inaccettabile! E' inaccettabile che si verifichino episodi come questo in un luogo dove è presente l'esercito e dove abbiamo un presidio fisso della polizia locale. Chi non si comporta secondo le regole deve essere allontanato. Tanto più se succede in pieno giorno e a pochi passi da una giostra per bambini. Venerdì 14 settembre sarò dal Prefetto Umberto Guidato per un incontro già in programma sulla sicurezza e sottoporrò la questione anche a lui: se non basta quello che stiamo facendo bisogna fare di più e ognuno si deve prendere le proprie responsabilità ".
Continua a leggere
Campo Marzo a Vicenza, Francesco Rucco: "è inaccettabile drogarsi accanto ad una giostra per bambini. Ognuno faccia la sua parte"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Il Veneto si conferma una delle regioni con i più bassi livelli di disoccupazione d'Italia e una tasso di occupazione costante, attorno al 67 %. È quanto emerge dai dati Istat e Veneto Lavoro relativi al secondo trimestre dell'anno. Il tasso di occupazione regionale ha raggiunto il 67,2% , il livello più alto mai registrato in regione dall'inizio delle rilevazioni, a fronte di una media nazionale del 59,1%. Il tasso di disoccupazione è tornato a scendere sotto il 6%, attestandosi sugli stessi livelli del 2017 (5,9%), ben al di sotto della media italiana. Meglio del Veneto fa solo il Trentino Alto Adige, con le province autonome di Trento e Bolzano.
Continua a leggere
Occupazione, Elena Donazzan: "le politiche messe in atto dalla Regione hanno facilitato l'incrocio tra domanda e offerta del lavoro"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
I dati del calo della produzione di beni di consumo evidenziano che il problema dell'Italia è la contrazione del mercato interno. Troppi cittadini hanno pochi soldi in tasca da spendere. Invece di pensare alla flat tax, cioè continuare ad accentuare questa tendenza favorendo i pochi ricchi, è ora di attuare una politica di redistribuzione del reddito: più tasse ai ricchi e più soldi nelle tasche della metà più povera della popolazione. E' ora di restituire diritti ai lavoratori che hanno sempre più salari da fame perché privati di potere contrattuale. E' ora di investire in un grande piano per il lavoro e di garantire un reddito a poveri e disoccupati.
Continua a leggere
Rilancio dell'economia, Maurizio Acerbo (Rifondazione Comunista): "è ora di attuare una politica di redistribuzione del reddito e di accantonare l'idea della flat tax"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
L'ottima notizia è che il Parlamento europeo ha condannato il Presidente Ungherese Viktor Orban con il voto favorevole di 448 eurodeputati, 197 contrari (tra cui gli europarlamentari della Lega e di Forza Italia) e 48 astenuti. Il Parlamento ha chiesto così di aprire la procedura contro l'Ungheria per dare l'ok all'applicazione dell'articolo 7 dei Trattati per violazione delle norme sullo stato di diritto. La buona notizia è che il Movimento 5 Stelle ha votato contro il governo ungherese, in dissenso dai loro alleati della Lega e del gruppo dell'europarlamento a cui appartengono. Il PSI del Veneto interpreta quindi in maniera positiva quanto accaduto. L'avvicinarsi delle elezioni europee, che in Italia probabilmente saranno coincidenti con le amministrative, rende necessario che le forze progressiste distinguano il loro agire da quelle conservatrici.
Continua a leggere
Sanzioni all'Ungheria di Orban, Luca Fantò (PSI Veneto): "ottima notizia, ora però nei territori si dia il via ad un processo politico progressista che impegni la sinistra riformista"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Si svolgerà sabato 15 settembre con inizio alle 10.00, nella Casa Materna di Longara in Villa Squarzi, in via Riviera Berica, 691 il secondo appuntamento con la rassegna "Tra Dono e Carità ", ideata dall'Ipab di Vicenza e che vede ospite Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale. "Educare è avere cura della comunità ": questo il titolo dell'incontro al centro della riflessione di Dotti, che evidenzia nelle sue note introduttive, come si tratti di un tema solo in apparenza riservato agli operatori del settore, perché chiunque sia inserito in una comunità educa, anche a sua insaputa.
Continua a leggere
"Tra Dono e Carità"di Ipab Vicenza, secondo appuntamento dal titolo "Educare è avere cura della comunità" con Johnny Dotti il 15 settembre

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni, Fatti
Il Comitato dell'Albera NO TIR Sì BRETELLA PER LA VITA E SICUREZZA DELLE PERSONE E DEI POPOLOSI QUARTIERI POPOLARI DI VICENZA monitora la situazione del traffico cittadino alla rotatoria dell'Albera ogni settimana: anche oggi 13 settembre verso le ore 6.30-7.30. Ogni settimana effettua sopralluoghi ai cantieri della Bretella in via Btg Valtellina, via Ambrosini, via Pian delle Maddalene, strada Pasubio. Dopo agosto è ripreso alla grande il traffico infernale alla rotatoria: anche stamattina presto è stato monitorato il transito dei veicoli, un fiume di Tir a 5 assi di diversa provenienza, veicoli auto camion furgoni bus comunali e provinciali SVT, Tir di diversa provenienza che attraversano i nostri quartieri di S. Bertilla, Villaggio del Sole , Villaggio della Produttività , viale Trento, viale Diaz/Dal Verme (strade cittadine interne vietate ai Tir), strada Pasubio (che nel tratto dalla rotatoria dell'Albera a località Moracchino è di competenza comunale).
Continua a leggere
Variante strada Pasubio, Comitato dell'Albera: "massima attenzione per risolvere una vera e propria emergenza ambientale e di sicurezza"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Sul Giornale di Vicenza (caro Formisano anche e prima su VicenzaPiu.com..., ndr) è stato pubblicato un video ripreso dalla pagina Facebook dell'Associazione "Vicenza ai Vicentini" che a commento delle crude immagini di giovani che si drogano sotto le giostre in Campo Marzo scrive "Bisogna fare molto di più. Le immagini del paradosso sono tutte in questo video. Questo schifo non può più continuare!". I commenti che si leggono su Facebook sono ispirati ad un senso di impotenza e di rabbia: la signora Luisella invita l'amministrazione a vergognarsi, "Ma non c'è il presidio fisso delle forze dell'ordine? ma non state amministrando da 3 mesi?" si chiede invece Nicolò. "Ma cosa ancor più grave, la postazione fissa imposta dal comune, dov'è? Passa el santo passa anca el vigile?" Scrive Nic.
Continua a leggere
Sicurezza, Federico Formisano (PD): "ancora droga in Campo Marzo. Ma il posto fisso della polizia locale presentato dal sindaco Rucco dov'è?

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
«Allarme Tbc, Ciambetti: "Un immigrato malato è fuggito da Sandrigo: pericolo contagio"»: chi dice queste cose, come riportato dalle agenzie e dai giornali, lancia l'allarme ma racconta fandonie.
Ed è preoccupante che a diffonderle sia il vicentino di Sandrigo, consigliere comunale a Vicenza con il doppio incarico, al massimo livello, di presidente del consiglio regionale a Venezia. È come si lasciasse fare il vigile del fuoco a chi pensa di spegnere l'incendio con la benzina. Lanciato l'allarme questo viene subito ripreso e rilanciato al mondo intero dal ministro dell'Interno, che riveste anche il doppio carico al vertice del governo come vice premier. Il quale dichiara che la tubercolosi sia tornata a diffondersi a causa degli immigrati.
Contagio Tbc attribuito da Ciambetti a immigrato fuggito da Sandrigo, Giovanni Rolando: bugia enorme

Ed è preoccupante che a diffonderle sia il vicentino di Sandrigo, consigliere comunale a Vicenza con il doppio incarico, al massimo livello, di presidente del consiglio regionale a Venezia. È come si lasciasse fare il vigile del fuoco a chi pensa di spegnere l'incendio con la benzina. Lanciato l'allarme questo viene subito ripreso e rilanciato al mondo intero dal ministro dell'Interno, che riveste anche il doppio carico al vertice del governo come vice premier. Il quale dichiara che la tubercolosi sia tornata a diffondersi a causa degli immigrati.
Continua a leggere