Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
"Da almeno una ventina d'anni il
Comune di Vicenza è un ente complessivamente virtuoso sotto il profilo finanziario e patrimoniale. Non mancano, però, alcune criticità su cui vogliamo vederci chiaro. Anche in relazione alle nostre partecipate. Mi riferisco in primis alle importanti perdite per 2,8 milioni di euro dichiarate da
Sit, società controllata da
Aim". Il sindacoÂ
Francesco Rucco ha preso spunto dalla Relazione di inizio mandato, documento obbligatorio per legge dal 2011 che serve a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e l'indebitamento dell'ente entro 90 giorni dall'insediamento della nuova amministrazione, per fare un primo punto sui conti di Palazzo Trissino.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"
Visto che la formazione professionale ha un esito positivo, fin troppo, con il 70% dei ragazzi in grado di inserirsi subito nel mercato del lavoro, perché non fermarsi un anno, imparare a sparare e dopo cercare un'occupazione"? All'indomani dell'inizio dell'anno scolastico, il consigliere del
Partito Democratico Claudio Sinigaglia "
ironizza sull'augurio dell'assessore alle Politiche scolastiche Elena Donazzan rivolto agli studenti con la proposta di legge sulla reintroduzione della leva obbligatoria che a breve verrà discussa in Consiglio regionale" come si legge in una nota diffusa da Sinigaglia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Il bilancio di Azienda Zero è di fatto il bilancio della Gestione Sanitaria Accentrata". Ad evidenziare la questione la consigliera pentastellata
Patrizia Bartelle che spiega"
per capirne la motivazione riporto un passo della delibera di Giunta: "per tener conto delle esigenze operative emerse in sede di chiusura dell'esercizio e alla luce anche di interlocuzioni informali con il Ministero dell'Economia, e' emersa l'opportunità di meglio definire le disposizioni relative al bilancio di Azienda Zero quale Ente del servizio sanitario regionale che svolge anche le funzioni di Gsa".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti
Venerdì 14 settembre inizia il Festival della Vicenza Libera, che si svolgerà in vari spazi, con diversi tipi di eventi. SI tratta di momenti strutturati per riflettere e darsi degli strumenti per affrontare questo complesso momento storico, sia a livello nazionale che locale. Il Festival nasce dall'assemblea cittadina dell'Opposizione Sociale, che da alcuni mesi si sta trovando e sta ragionando su importanti tematiche riguardanti la nostra città (grandi opere, degrado, Parco Della Pace...). Due settimane per parlare di libertà e declinarla attraverso differenti forme espressive, artistiche, comunicative, culturali, di lotta. Una ventata di libertà nella città di Vicenza, in un'epoca non facile, in cui partecipare ed essere cittadini diventa una scommessa impegnativa per ognuno di noi, nell'interesse comune.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Il modo con cui l'Unione Europea sta affrontando i problemi che stanno assillando milioni di cittadini ci lascia fortemente perplessi ed indignati. L'ultimo esempio, in ordine di tempo, che testimonia l'assurdità e la miopia della politica di Bruxelles sono le sanzioni all'Ungheria. Una decisione dettata solo dall'odio di una sinistra che, con la stampella dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle ha deciso di sanzionare il leader ungherese come Viktor Orban eletto democraticamente dai suoi cittadini, colpevole solo di voler difendere i confini e gli interessi dei propri connazionali" affermano i Consiglieri regionali del Gruppo consiliare di
Fratelli d'Italia,
Sergio Berlato e
Massimiliano Barison.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Si svolgeranno martedì 2 ottobre le selezioni sull'intero territorio regionale per accedere ai
corsi per operatori socio-sanitari (OSS) approvati dalla Regione del Veneto e realizzati dagli organismi di formazione accreditati in collaborazione con gli enti di assistenza del territorio. La prova scritta, che si articola in una serie di quesiti a risposta multipla e a risposta aperta, si svolgerà in sedi diverse ma in un'unica data per tutto il Veneto e avrà inizio alle ore 10. Gli organismi di formazione riceveranno, qualche minuto prima, il testo della prova scritta elaborata dalla Regione in due versioni contenenti le stesse domande. A seguito del superamento della prova scritta, gli aspiranti corsisti sosterranno un colloquio individuale mirato a evidenziare la motivazione e l'orientamento al ruolo dell'OSS.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Un accordo-quadro per fare rete e aiutare tutti i soggetti a collaborare al meglio nel prevenire la violenza contro le donne e nel sostenere le vittime, donne e minori. Questo il significato del protocollo regionale presentato oggi 13 settembre in Regione dall'assessore
Manuela Lanzarin a sindaci, dirigenti delle Ulss, responsabili dei servizi territoriali, associazioni, volontari del Veneto. "
Il Veneto ha una buona legge per prevenire la violenza di genere e un'ottima rete di strutture e di servizi pubblici e privati per proteggere le donne, con indici di copertura nettamente superiori alla media nazionale: c'è un centro antiviolenza ogni 120 mila donne e un punto di primo ascolto ogni 63 mila donne - ha premesso l'assessore Lanzarin -.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Dal 17 al 20 settembre saranno altri 9 i parchi gioco della città oggetto di sopralluogo da parte dell'amministrazione comunale, in particolare dal vicesindaco e assessore con delega alla partecipazione Matteo Tosetto, e dei tecnici per individuare, insieme ai residenti, una scaletta di interventi da eseguire con priorità . Lunedì 17 settembre il vicesindaco Tosetto si recherà alle 15.45 al parco di via Cereda, alle 16.30 in quello di via Mameli e alle 17 al parco di viale Europa.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"
Mentre il Governo pensa solo alla becera propaganda e a fomentare le paure, cala la produzione industriale, per la prima volta dal 2016, l'aumento del Pil frena, tanto da essere fanalino di coda del G7, con il rischio di crescita zero nel terzo trimestre. Non si può continuare a usare il tema dell'immigrazione per nascondere i veri problemi che l'Italia sta attraversando, primo fra tutti quello del lavoro, aggravato dal Decreto dignità , come denunciato più volte dagli imprenditori del Nord Est". La denuncia, affidata a una nota, è della consigliera regionale del
Partito Democratico,
Alessandra Moretti. "
Con i Governi precedenti stavano crescendo produzione, export e lavoro e c'era una rinnovata fiducia nei consumi dopo un lungo periodo di stallo - esordisce l'esponente dei Democratici -.Â
Tutto ciò è messo a repentaglio dall'azione irresponsabile dell'esecutivo Lega-Cinque Stelle".
Continua a leggere