Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Si chiamerà "Giornata Verde" la prima domenica ecologica dell'amministrazione Rucco, fissata oggi dalla giunta comunale per domenica 30 settembre. "La nuova amministrazione comunale - dichiara l'assessore al territorio Lucio Zoppello i cui uffici coordinano l'iniziativa - crede nella mobilità sostenibile e crede che sia necessario sensibilizzare i cittadini a questo tema. Lo farà durante il mandato con giornate verdi che proporranno sì il blocco del traffico, ma su un'area molto più ristretta rispetto al passato, anche su richiesta di tanti concittadini che avevano segnalato disagi".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
I consiglieri comunali di "
Da adesso in poi",
Giovanni Selmo e
Sandro Pupillo, si pronunciano con la nota che pubblichiamo sul video diffuso su FB dalla lista civica
Vicenza ai Vicentini sul consumo di sostanze stupefacenti a
Campo Marzo (
a questo link il video). Vedendo il video diffuso da Vicenza ai Vicentini, il tanto decantato
presidio fisso a Campo Marzo pare non sortire alcun effetto. Sempre se esiste, questo teorico presidio, perché sono moltissimi i cittadini che in questi giorni si sono recati in zona e non hanno notato nulla di diverso, se non una pattuglia che ogni tanto passava per viale Roma e all'interno dei vialetti di Campo Marzo.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Viacqua rimette a nuovo il serbatoio dell'acquedotto di
Monte Crocetta a Vicenza. L'importante struttura sarà sottoposta nelle prossime settimane a un significativo intervento di ammodernamento e manutenzione generale. Per ridurre il più possibile gli eventuali disagi che i lavori potrebbero comportare sul servizio, nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 settembre i tecnici di Viacqua realizzeranno un intervento propedeutico che, grazie all'installazione di un'apposita valvola, potrà garantire una parziale continuità della fornitura d'acqua durante le prossime attività di cantiere.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Ho appreso dal calendario nazionale 2018 della
F.I.M.O.V. (Federazione Italiana Manifestazioni Ornitologico-Venatorie) che il 16 Settembre a Cavazzale nel Comune di Monticello Conte Otto (VI), si svolgerà una fiera del genere ispirata a tradizione, conservazione, addirittura tutela degli uccelli. Le associazioni venatorie hanno inventato la figura del "cacciatore ambientalista" che crea equilibrio nella natura, ovviamente uccidendo, ma è molto diverso dal cacciatore assetato di sangue che uccide per divertimento.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il rapporto tra la Fondazione Roi e la comunità di Vicenza è uno dei tanti punti oscuri che ha caratterizzato la vicenda della BPVi. I media locali come quelli nazionali hanno più volte toccato l'argomento. La nostra testata ha sviscerato la materia dedicando tanti  approfondimenti all'argomento  e raccogliendo quelli della corposa denuncia dei fatti più eclatanti nel volume "Roi. La Fondazione demolita". Più in generale si può dire che l'arrivo alla Roi del nuovo presidente Ilvo Diamanti era stata salutata con molto favore poiché la presenza del sociologo vicentino alla testa del cda era stata vista come una opportunità per rimuovere gran parte delle incrostazioni dell'era Zonin.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Accompagnato dall'assessore alle infrastrutture
Claudio Cicero e dal capo di gabinetto
Luca Milani,
Francesco Rucco ha incontrato questa mattina l'ingegnere
Marco Marchese di
Rfi, con cui è stato affrontato il tema del
passaggio a livello di Anconetta. "
Abbiamo portato a Rfi la voce dei nostri concittadini - spiega Rucco -
che in campagna elettorale avevano apertamente chiesto di rivedere il progetto preliminare proposto dalla passata amministrazione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Las Vegas, la capitale mondiale del gioco d’azzardo, la città delle mille luci sfarzose e delle fontane maestose, nonostante l’ostentata opulenza, sta vivendo quello che sembra un interminabile periodo di crisi. Che il mondo dei casinò non stia passando un periodo florido è ormai noto a tutti, ma che questa crisi economica potesse colpire anche i casinò di Las Vegas, probabilmente, l’avevano previsto davvero in pochi. Sono anni che da oltreoceano giungono notizie in merito alle gravi difficoltà economiche che stanno incontrando i casinò della capitale del gioco d’azzardo (foto Paul IJsendoorn).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti
"Il caso di Treviso fa capire, per l'ennesima volta, l'importanza dell'obbligo per proteggere anche quei bambini più sfortunati che non possono essere vaccinati a causa delle proprie condizioni di salute e non per fissazioni o credenze astruse di genitori irresponsabili, egoisti e ignoranti. Anche loro hanno diritto a vivere la propria vita interamente, studiando e frequentando gli amici". Lo afferma la consigliera regionale del
Partito Democratico Alessandra Moretti, che commenta così "
la storia dell'alunno trevigiano di otto anni, che dopo aver sconfitto la leucemia ed essersi sottoposto a sedute di chemioterapia e a un trapianto di midollo, domani non potrà rientrare a scuola poiché cinque compagni di classe non sono vaccinati".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti
Con una lettera aperta a dirigenti scolastici, insegnanti, studenti, personale amministrativo e ausiliario della scuola l'assessore regionale all'istruzione
Elena Donazzan augura un buon inizio del nuovo anno scolastico che si apre domani in Veneto. "
Ogni inizio di anno - scrive l'assessore -
porta con sè aspettative, desideri di miglioramento della propria vita, dubbi e conferme dei propri percorsi. La scuola è certamente uno degli ambiti della vita in cui si consumano le relazioni più significative, le amicizie che resteranno, le prime prove da superare, le gioie dei successi e il saper fare fronte agli insuccessi". Rivolgendosi agli studenti che domani entreranno in classe, l'assessore ricorda che la scuola è "
esperienza di vita in comune nel rispetto delle regole, di principi e valori che tengono insieme una comunità in cammino, da affrontare con responsabilità e con senso civico".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
La Direzione Prevenzione dell'Area Sanità e Sociale della Regione Veneto ha diffuso oggi 11 settembre l'ottavo bollettino di Sorveglianza sulle Arbovirosi, che contiene uno specifico focus-
West Nile. I casi di febbre del Nilo ufficialmente confermati sono stati complessivamente 174 rispetto ai 159 del rilevamento della settimana precedente. Di questi, 120 sono casi con sintomatologia leggera, 54 sono quelli nella più grave forma neuroinvasiva. Dall'inizio del fenomeno, i decessi sono saliti a 12.
Continua a leggere