Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Interviste, Diritti umani

Sportello LGBT, riapre a Vicenza il servizio di supporto a gay e lesbiche

Dopo la pausa estiva riapre lo sportello a supporto della comunità di lesbiche, gay, bisex,trans, intersessuali e queer. Offre consulenza e sostegno psicologico gratuito per questioni di genere, mobbing, coming out, bullismo  omofobico e qualsiasi altra richiesta inerente ad un tema che da sempre nasconde problematiche difficili da condividere con qualcuno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Informazione, Diritti umani

Pietro Rossi di VicenzaPiù a Napoli per "Imbavagliati", festival di giornalismo civile

ArticleImage C'è anche il redattore di VicenzaPiù Pietro Rossi nel team che coordina il festival internazionale di giornalismo civile "Imbavagliati", in corso in questi giorni a Napoli. Una presenza che rende orgogliosa la nostra testata, soprattutto perché la manifestazione, alla sua prima edizione, si batte per una causa sacrosanta: dare voce a giornalisti censurati e perseguitati, che hanno pagato in prima persona per il loro impegno in quei paesi del mondo in cui la libertà d'informazione è maggiormente messa in pericolo, come Marocco, Messico, Colombia, Camerun e Russia.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Immigrazione, Diritti umani

Francesco, salva tu i profughi: appello dei preti don Ciotti, Zanotelli, Rigoldi e Colmegna

ArticleImage Il Vaticano apra un corridoio umanitario, concedendo i visti ai profughi nei paesi d'origine. Eliminerà i viaggi in mare e i trafficanti. E darà una scossa all'ipocrisia europea. L'appello di don Ciotti, Zanotelli, Rigoldi e Colmegna
di Fabrizio Gatti
Potremmo chiamarli i visti del papa: permessi rilasciati dalla Santa Sede per salvare migliaia di bambini, donne e uomini. Le stragi in mare, milleduecento profughi annegati in aprile tra la Libia e l'Italia, più di tremila nel 2014, almeno cinquantamila dal 2000, non hanno scalfito l'inconcludente immobilismo dei ventotto governi dell'Unione europea.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

A Vicenza il 6° seminario "Conoscere le mafie, costruire la legalità"

ArticleImage La presentazione del Comune di Vicenza e di Avviso Pubblico sul seminario di "Avviso pubblico"

Mercoledì 15 aprile 2015, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Trissino a Vicenza, dalle ore 9.00 alle ore 16.00 si svolgerà il sesto seminario di formazione del progetto "Conoscere le mafie, costruire la legalità". Si tratta di un'iniziativa promossa da Regione del Veneto, Anciveneto e dall'associazione Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, in attuazione della LR 48/2012 "misure per l'attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, della corruzione nonché della promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile". 

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Diritti umani

Sportello testamento biologico riapre martedì 17 marzo dalle 17.30 alle 19.00

ArticleImage Rosalba Trivellin, Referente Gruppo Coscioni di Vicenza  -  Si informa la cittadinanza dell'apertura dello sportello per l'archiviazione del proprio testamento biologico per martedì 17 marzo dalle 17.30 alle 19.00, nei locali della Chiesa Metodista di Vicenza, in Contrà San Faustino, 10. Siamo ormai giunti al 39° appuntamento di questa iniziativa promossa dal Gruppo Coscioni vicentino e dalla Chiesa Metodista di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Vicenza tra rassegna diritti umani e cuori luminosi in corso Palladio

ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che sta per partire la seconda edizione di “È tempo di diritti - Vicenza città di pace e nonviolenza”: dal 30 gennaio al 21 marzo 2015 ci saranno momenti di incontro, aperitivi con film e dibattiti, animazioni per famiglie, seminari di approfondimento, mostre e testimonianze sul tema dei diritti umani. Sono già in fase allestimento, invece, le decorazioni per San Valentino con tanti cuori luminosi in fase di montaggio in corso Palladio (foto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Famiglia, Diritti umani

La famiglia non è solo quella naturale: sit-in il 23 del Coordinamento Studentesco di Vicenza

ArticleImage Il Coordinamento Studentesco Vicenza del Centro sociale Bocciodromo prende di mira la recente mozione proposta dalla Regione Veneto e prontamente accettata dalla Provincia di Vicenza: «da quanto si evince, intende istituire una "festa a difesa della famiglia naturale", a seguito di iniziative che la metterebbero in pericolo, come la diffusione di film e letture definite "a forte impronta omosessualista"».

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Parolin polemizza con Puppato: ancora una volta la famiglia diventa "quella roba lì"

ArticleImage Luciano Parolin del Comitato Difesa Famiglia ci scrive una lettera che pubblichiamo insieme alla foto allegata di un manifesto dell'era fascista con questo commento di Paroli: "Credo sia utile per fare chiarezza" . Lettera e foto su cui invitiamo a fare commenti
Ho letto che la senatrice Puppato è contraria alla festa della famiglia "naturale", promossa dalla Regione Veneto per il 23 p.v. Non sono d'accordo su niente! Ancora una volta, la famiglia diventa "quella roba lì". Cara senatrice, a suo tempo ti ho votato, ora non più. La famiglia, non è una tradizione, ma un legame di sangue chiamato parentela, con i Diritti dei figli, dei nipoti, non comprati od affittati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Campo nomadi viale Cricoli, Civica Vicenza Capoluogo: dialogo e rispetto delle regole

ArticleImage Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Civica Vicenza Capoluogo riassume nell'invito a dialogare e a rispettare le regole la sua impostazione di fronte alla contestazione (a sua volta "contestata" dall'amminstrazione) da parte dei sinti nei confronti dei costi e dell'inadeguatezza, a loro dire, dell'area rinnovata loro riservata. Per l'associazione «l'area riqualificata è una grande opportunità per costruire comunità» e questa è un'altra occasione per «valorizzare i mediatori civici».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Il capogruppo del PD Possamai appoggia Variati su critiche nomadi al nuovo campo

ArticleImage Giacomo Possamai, il giovane capogruppo del PD in Consiglio Comunale a Vicenza, scende in campo per sostenere «nel modo più totale la presa di posizione del sindaco Variati e dell'amministrazione comunale sul tema nomadi». Trovando «paradossali le recriminazioni da parte delle famiglie sinte» Possamai a nome del gruppo dichiara come «sia necessario procedere al trasloco nel nuovo campo nel più breve tempo possibile» in una nota che pubblichiamo di seguito.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network