Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Sel sarà al Gay Pride di Vicenza

ArticleImage Sinistra Ecologia Libertà - Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza ha dato mesi fa la propria adesione al Vicenza Pride sul sito e lo hanno fatto molti degli iscritti, in forma personale. Lo ha fatto anche la nostra candidata sindaco Valentina Dovigo, e la lista La città respira. La lotta alle discriminazioni e la lotta per i diritti civili sono per noi un principio cardine e uno dei punti del nostro programma. Abbiamo sostenuto fin da subito nel 2012 il comitato Dir.Vi. e contribuito a raccogliere le firme per l’attestazione di famiglia anagrafica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Immigrazione, Diritti umani

Protocollo d'intesa Regione - Unar per combattere la discriminazione razziale

ArticleImage Daniele Stival, Regione Veneto - Il peggior nemico di nostre politiche di seria integrazione basata sulla legalità
La Regione del Veneto con l'assessore ai flussi migratori Daniele Stival e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale - UNAR - con il direttore Marco De Giorgi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa della durata di 3 anni prorogabili a 6 che attiva un'articolata collaborazione in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Carceri, venerdì 29 sit-in dei Radicali davanti alle carceri venete

ArticleImage Impresaradicale  -  Domani, 29 marzo, i militanti del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Traspartito alle ore 15:00 faranno un sit-in davanti al carcere Due Palazzi di Padova, San Pio X di Vicenza e al Montorio di Verona. È un'iniziativa nazionale che vedrà altri appuntamenti simili davanti alle carceri italiane. Marco Pannella ha iniziato dalla mezzanotte del 20 marzo uno sciopero della fame per incoraggiare e rafforzare lo "Stato" a rispettare la sua propria legalità, gli impegni presi, la parola data.

Continua a leggere
Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Immigrazione, Diritti umani

Mali, andata e ritorno. Senza contributi

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.

Di Malgoubri Abdoul Moumini per la nuova rubrica "StranIeri, italiani oggi"

Samba Salim, di anni 57, è un cittadino del Mali. Samba perse il suo lavoro nel 1987 e, dopo due anni di ricerche non fruttuose, Samba decise di abbandonare le sue due mogli e i sette figli per emigrare verso l'Europa. Grazie all'aiuto dei suoi parenti e alla facilità con cui ottenne il visto prese il volo e scelse come destinazione Parigi dove era sicuro di incontrare qualche conoscente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Giornata internazionale della Donna: Acli per il riconoscimento dei diritti femminili

ArticleImage Acli di Vicenza - Il Coordinamento Donne delle Acli vicentine in uno con il Coordinamento Donne nazionale Acli dedica la giornata dell'otto marzo al tema della cultura di genere. "Ancora troppi pregiudizi legati al genere - commenta la coordinatrice provinciale e regionale delle Donne Acli, Elisabetta Zanon - segnano in maniera concreta il destino delle donne sia in ambito familiare che sociale ed economico ed, in particolar modo, sul versante lavorativo: nell'accesso al mercato del lavoro, nella progressione di carriera e nei salari e retribuzioni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

"Donna chiama Donna Onlus" organizza il gruppo "La forza per cambiare"

ArticleImage Riceviamo dalla Cgil di Vicenza e rilanciamo questa importante iniziativa di 'Donna chiama Donna' L'Associazione "Donna chiama Donna Onlus" organizza il gruppo "La forza per cambiare" per donne che subiscono violenza. Il gruppo psicoeducativo sarà coordinato dalla psicoterapeuta Dr.ssa Maria Stocchiero, partirà dal 3 Aprile 2013 e proseguirà per 12 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Rom e Sinti in Veneto

ArticleImage Davide Casadio, Presidente Federazione Rom e Sinti Insieme - Premessa
Noi sinti e rom siamo la più grande minoranza europea - oltre 10 milioni distribuiti in tutti i Paesi -;
non abbiamo una terra di riferimento, neppure l'India delle lontane origini, non abbiamo, come altre
minoranze disperse, rivendicazioni territoriali, quindi non abbiamo mai fatto guerre per rivendicare
qualcosa, non abbiamo sedi di rappresentanza, siamo cittadini del luogo nel quale vivono.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Circolo Tondelli e DELOS: il 16 a Verona contro la legge anti gay-lesbiche e trans in Russia

ArticleImage Circolo Tondelli di Bassano, Associazione DELOS di Vicenza  -  Alle cittadine e ai cittadini, ai gay, alle lesbiche, alle persone bisessuali, transessuali ed eterosessuali, al mondo della cultura, della scuola, della politica e del lavoro, alle/ai migranti e a tutte le persone che vogliono continuare ad essere libere.

Sabato 16 febbraio 2013 dalle ore 11.00/15.00 le Associazioni LGBTQI venete indicono un presidio/mobilitazione in Piazzetta Scalette Rubiani in centro a Verona per fermare l'approvazione della legge anti-gay-lesbica e trans in Russia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

A San Valentino le donne danzano contro la violenza

ArticleImage Irene Rui, Forum delle Donne del PRC-FdS di Vicenza, Rivoluzione Civile  -  Il 14 febbraio per molti è San Valentino, la giornata consumistica dell'amore, come se l'amore si ritrovasse tutto in questa giornata, baci, regali più o meno costosi tra innamorati, ma gli altri giorni botte, stalking, ricatti, violenze psicologiche ed altro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

La Shoah e il nostro porrajmos ieri e oggi

ArticleImage Riceviamo da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamo
Ci si ricorda della shoah degli ebrei, dei gay, delle lesbiche - per dire il vero queste all'epoca non erano nemmeno considerate - dei disabili, dei comunisti e degli asociali, nonché del porrajmos solo nei giorni della memoria, ma il porrajmos, la shoah queste persone insieme agli immigrati e alle donne (il femminicidio) lo vivono quotidianamente.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network