Sel sarà al Gay Pride di Vicenza

Protocollo d'intesa Regione - Unar per combattere la discriminazione razziale

La Regione del Veneto con l'assessore ai flussi migratori Daniele Stival e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale - UNAR - con il direttore Marco De Giorgi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa della durata di 3 anni prorogabili a 6 che attiva un'articolata collaborazione in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali. Continua a leggere
Carceri, venerdì 29 sit-in dei Radicali davanti alle carceri venete

Mali, andata e ritorno. Senza contributi

Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Malgoubri Abdoul Moumini per la nuova rubrica "StranIeri, italiani oggi"
Samba Salim, di anni 57, è un cittadino del Mali. Samba perse il suo lavoro nel 1987 e, dopo due anni di ricerche non fruttuose, Samba decise di abbandonare le sue due mogli e i sette figli per emigrare verso l'Europa. Grazie all'aiuto dei suoi parenti e alla facilità con cui ottenne il visto prese il volo e scelse come destinazione Parigi dove era sicuro di incontrare qualche conoscente.
Continua a leggereGiornata internazionale della Donna: Acli per il riconoscimento dei diritti femminili

"Donna chiama Donna Onlus" organizza il gruppo "La forza per cambiare"

Rom e Sinti in Veneto

Noi sinti e rom siamo la più grande minoranza europea - oltre 10 milioni distribuiti in tutti i Paesi -;
non abbiamo una terra di riferimento, neppure l'India delle lontane origini, non abbiamo, come altre
minoranze disperse, rivendicazioni territoriali, quindi non abbiamo mai fatto guerre per rivendicare
qualcosa, non abbiamo sedi di rappresentanza, siamo cittadini del luogo nel quale vivono. Continua a leggere
Circolo Tondelli e DELOS: il 16 a Verona contro la legge anti gay-lesbiche e trans in Russia

Sabato 16 febbraio 2013 dalle ore 11.00/15.00 le Associazioni LGBTQI venete indicono un presidio/mobilitazione in Piazzetta Scalette Rubiani in centro a Verona per fermare l'approvazione della legge anti-gay-lesbica e trans in Russia.
Continua a leggereA San Valentino le donne danzano contro la violenza

La Shoah e il nostro porrajmos ieri e oggi

Ci si ricorda della shoah degli ebrei, dei gay, delle lesbiche - per dire il vero queste all'epoca non erano nemmeno considerate - dei disabili, dei comunisti e degli asociali, nonché del porrajmos solo nei giorni della memoria, ma il porrajmos, la shoah queste persone insieme agli immigrati e alle donne (il femminicidio) lo vivono quotidianamente. Continua a leggere