Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani
Si è spento Rubin "Hurricane" Carter, pugile statunitense che, nel 1966, fu condannato a due ergastoli per un crimine che non aveva commesso. Fu liberato dopo 19 anni di carcere e completamente scagionato da qualsiasi accusa nel 1988. Carter divenne un simbolo dell'ingiustizia dovuta alla discriminazione razziale. Una volta scarcerato, Rubin Carter continuò a operare a favore di chi era vittima di ingiustizie come quella che lui aveva subito. Dal 1993 al 2005, infatti, fu direttore esecutivo dell'Associazione per la Difesa dei Condannati per Errore (ADWC).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani
Maria Fabris per il Comitato di via Muggia e Ragusa - Il comitato di via Muggia e Ragusa ringrazia il sindaco Achille Variati che, attraverso il dialogo, la ragionevolezza e la concertazione ha saputo raggiungere una soluzione meno impattante per i cittadini tenendo in considerazione le istanze presentate dal Comitato e le peculiarità della popolazione nomade. Si ringraziano inoltre tutti coloro che, a vario titolo e in modo pacifico, hanno contribuito al raggiungimento di un esito favorevole (
foto assemblea del GdV).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani
Mattia Stella, coordinatore della Commissione Diritti PD Vicenza, mostra soddisfazione in una nota per la recente approvazione da parte della Commissione Affari Istituzionali del Comune e, così come previsto dallo Statuto Comunale, prima del suo invio alla Giunta, del Regolamento del Consiglio dei Cittadini stranieri ed apolidi, un organo consultivo che, mediante i 2 Consiglieri Comunali Stranieri Aggiunti, informa il Consiglio comunale e la Giunta delle opinioni di questi cittadini sulle questioni che riguardano l'Amministrazione di Vicenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani
Maria Fabris per il Comitato di via Muggia e Ragusa - Il Comitato di via Muggia e via Ragusa informa di aver chiesto al Sindaco un incontro urgente e chiarificatore sui colloqui unilaterali che l'Amministrazione sta avendo con le famiglie del campo nomadi di viale Cricoli. Ribadendo la propria posizione apartitica e apolitica, il Comitato annuncia di aver indetto, per lunedì 17 marzo 2014 alle ore 20.30, una manifestazione in opposizione alla volontà dell'Amministrazione di collocare le famiglie nomadi nella ex caserma di via Muggia contro la volontà dei residenti e degli stessi nomadi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Diritti umani
Nell'ambito delle iniziative patrocinate dal Comune di Vicenza per celebrare la “Giornata internazionale della donnaâ€, quest'anno era in calendario un incontro-dibattito tutt'altro che scontato per una simile ricorrenza: si è parlato di prostituzione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Diritti umani
Negli ultimi giorni è infervorata tra gli italiani la discussione sul tema delle quote rosa, complici anche le ricorrenze in occasione della giornata mondiale della donna e la discussione della legge elettorale alla Camera dei Deputati che ieri ha bocciato l’emendamento sulla parità di genere per i candidati nelle liste elettorali. A Vicenza nell’ambito della rassegna di incontri per la festa della donna l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili organizza per domani, mercoledì 12 marzo un incontro gratuito aperto alla cittadinanza intitolato “La sindrome dell’Ape Reginaâ€.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani
Elena Donazzan, assessore Regione Veneto - Sono sempre stata contraria alle quote rosa perché le ritengo offensive per le donne brave, capaci e meritevoli. Con queste quote si nega definitivamente la meritocrazia, concetto già abbastanza avulso dal nostro sistema politico. Perché se in un collegio ci fossero solo donne qualificate dovrebbe essere obbligatorio inserire il nome di un uomo? O viceversa?
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani
Lo striscione con la scritta “No via Muggia = Auschwitz†apparso ieri nel campo Rom e Sinti di via Cricoli a Vicenza ha generato una nota di sdegno del
Consigliere Comunale di Forza Italia Roberto Cattaneo mandata a Il Giornale di Vicenza che pubblichiamo di seguito dopo che oggi l’ha inviata anche a VicenzaPiù
. Una prima risposta alle dure affermazioni di Cattaneo è arrivata da Irene Rui, del Dipartimento politiche etnico-migratorie di Rifondazione Comunista di Vicenza e da anni impegnata nell’integrazione delle famiglie sinti a Vicenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Diritti umani
Polisportiva Independiente - Le Olimpiadi invernali di Sochi sono iniziate da circa una settimana. Si svolgeranno in un paese, la Russia, in cui nel Giugno scorso è stata istituzionalizza l'omofobia attraverso una legge che impedisce anche solo di parlare di temi legati a "relazioni sessuali non tradizionali". Tutto ciò è incompatibile con uno dei principi fondamentali della Carta Olimpica: "ogni forma di discriminazione nei confronti di un Paese o di una persona per motivi di razza, religione, politica o sesso, o altro è incompatibile con l'appartenenza al Movimento Olimpico."
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Diritti umani, Vita gay vicentina
27 novembre 1978: il consigliere comunale di San Francisco Harvey Milk, primo politico dichiaratamente gay ad entrare nelle fila delle istituzioni americane, viene brutalmente assassinato dall'ex consigliere Dan White. Il movente: un ferale mix di invidie politiche ed omofobia, mai negata da White, un ultraconservatore. Harvey Milk divenne così un'icona del movimento LGBT mondiale per aver iniziato a cambiare la politica come nessuno mai prima, ovvero dal di dentro; e poi perché, col suo sacrificio estremo, divenne simbolo delle vittime di omofobia.
Continua a leggere