Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Sergio Berlato (Ppe-Fi): ho votato contro la relazione Lunacek

ArticleImage On. Sergio Berlato (Ppe-Fi)  -  "Ho votato contro la Relazione Lunacek per una "Tabella di marcia contro l'omofobia e la discriminazione legata all'orientamento sessuale e all'identità di genere" per ribadire la mia totale contrarietà a qualsiasi tentativo, più o meno esplicito, di promuovere la teoria gender nelle scuole e più in generale di indebolire la famiglia naturale formata da un uomo e una donna." A dichiararlo è l'On. Sergio Berlato, impegnato durante la seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Zingari, froci, negri e terroni: quando le parole a Vicenza e ovunque contano più dei diritti

ArticleImage “Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!” diceva Nanni Moretti in una frase cult del film Palombella rossa datato 1989. Il dettagliato e arguto intervento (che pubblichiamo di seguito) di Francesco Paruta riguardo al termine “zingari” utilizzato nell’articolo intitolato “Il grido di dolore dei rom, dal campo di concentramento”, consente di riflettere sul modo di comunicare della nostra società.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Immigrazione e media, la Regione Veneto capofila di un progetto europeo

ArticleImage Regione Veneto  -  "Il Veneto si conferma un laboratorio e un esempio all'avanguardia per quel che riguarda l'integrazione. E questo progetto è la testimonianza concreta dell'impegno di questa Giunta regionale su un tema che riveste un ruolo fondamentale oggi e per il futuro". Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta il progetto ''Beams'' di cui il Veneto è capofila con la Direzione Flussi migratori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

CS Bocciodromo e Adl Cobas: no a delibera contro degrado, il 29 in Consiglio comunale

ArticleImage CS Bocciodromo  eAdl Cobas Vicenza  -  Come Centro Sociale Bocciodromo e Associazione Diritti dei Lavoratori ADL Cobas, riteniamo doveroso prendere posizione rispetto all'approvazione delle "Modifiche del regolamento di polizia urbana e annona", le quali si propongono di contrastare il degrado urbano a Vicenza, individuato in particolare nel fenomeno della prostituzione e nell´utilizzo improprio di parchi e aree pubbliche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Sportello testamenti biologici aperto mercoledì alla Chiesa Metodista di Vicenza

ArticleImage Rosalba Trivellin, Referente Gruppo Coscioni di Vicenza - Si informa la cittadinanza della riapertura dello sportello per l'archiviazione del proprio testamento biologico per mercoledì 11 settembre dalle 17.30 alle 19.00, nei locali della Chiesa Metodista di Vicenza, in Contrà San Faustino, 10. Siamo ormai giunti al 23° appuntamento di questa iniziativa promossa dal Gruppo Coscioni vicentino e dalla Chiesa Metodista di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani, disabilità

Disabili "senza" centri diurni: Poli punta il dito contro i silenzi, anche dei familiari

ArticleImage

Riceviamo da Vanni Poli e pubblichiamo.

Credo che non sia male per noi familiari di persone con disabilità fare alcune puntualizzazioni sulla questione di attualità (esclusione dai centri diurni del disabile che sia ospite di una comunità residenziale) per arrivare a riprendere il filo che ha condotto le Associazioni di tutela a Vicenza, dal 1964 ad oggi, ad ottenere, sia pure in misura non ancora soddisfacente e parziale, risultati di inclusione sociale per queste persone un tempo incarcerate nei diversi  istituti, più o meno pii, che affollavano il nostro paese.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: VicenzaPiù, Diritti umani

La sfida giornalistica di VicenzaPiù: non criminalizzare le minoranze con le parole

ArticleImage

L’ultimo comunicato che VicenzaPiù ha ricevuto da Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme, permette di avanzare alcune riflessioni generali che i precedenti articoli avevano lasciato inconsiderate. Esiste una questione interna al rapporto tra una qualsiasi maggioranza e una qualsiasi minoranza: la questione dell’immagine. Che può sembrare banale, ma che in realtà è vitale, perché l’immagine è tutto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Strategia in tutta la provincia vicentina: un piano di azione con sinti e rom

ArticleImage

Riceviamo, insieme ai suoi ringraziamenti per l'opera informativa di Vi cenzaPiù, dal presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme Davide Casadio (nella foto a sinistra), e pubblichiamo.

Il presidente si propone in un dialogo di lavoro d’informazione e scambi di pensieri e a rapporto tra gli enti e le comunità sinti e rom a conoscenza le temi del ambito sinti e rom, obbiettivi della  Associazione sinti Italiani in viaggio per il diritto e la Cultura. 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Se a Vicenza nascesse un nuovo rapporto tra nomadi e sedentari.

ArticleImage

È forse tempo di tirare le somme di un argomento che VicenzaPiù, e non solo, ha trattato nelle ultime settimane: la questione delle comunità nomadi.

Attraverso le parole delle autorità comunali – per esempio l’assessore di Schio Antonietta Martino – e attraverso quelle del presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme Davide Casadio si è cercato di capire un po’ meglio quale sia la situazione di queste comunità nel Vicentino e come si possa affrontare l’annosa questione, spesso motivo di malumore. C’è anche del corollario che di certe insofferenze è indicativo: su tutto, si veda la provocazione dello scledense Alex Cioni che ha invitato i nomadi del suo paese a occupare la piazza del comune.

Continua a leggere
Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Politica, Interviste, Famiglia, Immigrazione, Edilizia, Diritti umani, Emigrazione

«I rom e i sinti chiedono di partecipare alle trattative con le istituzioni», ce lo dice Casadio

ArticleImage

Rom, sinti, nomadi. Spesso queste tre parole vengono considerate sinonimi, ma la situazione in realtà è più complessa. Sull’onda di un recente articolo che trattava di alcune famiglie sinti a Schio, VicenzaPiù si è rivolta a Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme che già in passato ha parlato a nome della comunità vicentina. L’obiettivo è capire meglio come la questione delle due minoranze sia affrontata in Italia (nella foto Rom e Sinti Manifestano per la prima volta a Montecitorio, con Casadio al microfono, ndr).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network