Banche

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Massimo Tononi: fatto un lavoro formidabile per Mps, darà soddisfazione a tutti i soci

ArticleImage «È stato fatto un lavoro formidabile Il percorso di recupero di Mps darà soddisfazione a tutti i soci»
di Stefano Righi, da Il Corriere della Sera
Massimo Tononi è il presidente del Monte dei Paschi di Siena dal 15 settembre 2015. Presidente Tononi, è nato un nuovo Monte dei Paschi? «No, è il vecchio Monte che ha trovato l'energia per continuare il suo percorso». Soddisfatto? «Molto. È stato compiuto un lavoro formidabile. Il Monte dei Paschi continuerà la sua storia secolare, sgravato da 27 miliardi di sofferenze lorde e un maggior grado di copertura dei crediti deteriorati pari al 40%, dall'attuale 29». L'uomo della strada fatica a comprendere come una banca possa arrivare a prestare tanto denaro a clienti incapaci, poi, di restituirlo... «La mia lettura degli eventi, ma ricordo che sono a Siena da dieci mesi, è parziale. Certamente sono stati fatti degli errori in un passato molto lontano. Va però ricordato che la lunga crisi economica ha gravato soprattutto sulle Pmi, che sono la clientela tipica di una banca quale Mps».

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

I disastri di BPVi e Veneto Banca, Antonio Guadagnini è il primo politico a evidenziare responsabilità politiche: "siamo minchioni"

ArticleImage «Siamo una banda di sprovveduti»
Il governo veneto ha un posto di responsabilità nel disastro delle popolari. La parola ad Antonio Guadagnini, intervistato da Renzo Mazzaro oggi su "Il Mattino di Padova": "Nel disastro delle banche venete - sia che vada addebitato ai Vincenzo Consoli e ai Gianni Zonin o a una regia occulta tesa a espropriare il Veneto - ha un posto di responsabilità anche il governo veneto. Lo sostiene Antonio Guadagnini, consigliere regionale che fa parte della maggioranza di Luca Zaia. «Siamo un governo di minchioni, scrivetelo pure», è il suo epitaffio. Guadagnini di numeri s'intende, se non altro perché ha una laurea in economia. Ne ha anche un'altra in filosofia. Per giunta è un venetista di lunghe peregrinazioni. Questo singolare mix di concretezza e utopia ne fa un tipo pericoloso in politica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Anche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"

Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Il Corriere del Veneto: Zuccato ha il dovere di parlare

ArticleImage Nello stesso giorno in cui si è avuta notizia che anche Roberto Zuccato, presidente degli industriali veneti, è indagato per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza nell’inchiesta sulla banca Popolare di Vicenza, negli uffici della procura della Repubblica Vicentina è velocemente transitato (per soli cinque minuti), Giuseppe Zigliotto, iscritto al registro degli indagati per gli stessi reati fin dall’inizio dell’inchiesta. Sia Zigliotto che Zuccato hanno ricevuto l’informazione di garanzia in quanto membri, nell’èra di Gianni Zonin, del consiglio di amministrazione Bpvi. Zigliotto «si è avvalso della facoltà di non rispondere», cioè ha fatto scena muta. Una scelta tecnica della difesa, si dirà. «Ognuno sceglie di difendersi come crede», ha commentato il procuratore capo Antonino Cappelleri. Nel silenzio imperante, c’è spazio per alcune riflessioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Libri, Banche, Fatti

Radio Padania intervista di nuovo il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello, temi: "Vicenza. La città sbancata" e l'evoluzione del caso BPVi


Radio Padania ha intervistato di nuovo e per ben mezz'ora questa mattina il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello sul successo di "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza sul flop della Banca Popolare di Vicenza, dei cui problemi la nostra testata ha scritto, in solitaria locale, fin dal 13 agosto 2010, con particolare riferimento alla persistenza del sistema di potere (associativo, politico e mediatico) più volte denunciato nei nostri articoli e ancora ben saldo sui "resti" di Vicenza dopo la sua spoliazione. Nella lunga intervista hanno avuto spazio anche le ultime notizie che riguardano i nuovi indagati, tra cui Roberto Zuccato, l'ex presidente di Confindustria Vicenza ora a capo della sua struttura veneta. Le indagini almeno per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza poi tanto "news" non ci risulta siano dato che VicenzaPiù aveva anticipato il suo coinvolgimento insiemema Gianni Zonin e Giuseppe Zigliotto già il 17 giugno 2012 come testimonia il nostro libro a pagina 18 che verrà presentato questa sera, mercoledì 27 luglio, alle 20:45 a Piovene Rocchette.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Fondo Atlante, Berti: Il Governo sta salvando le banche con i soldi delle nostre pensioni e ora arrivano le conferme

ArticleImage Gruppo consiliare M5S Veneto
L’ADEPP (l’associazione delle Casse assistenziali e previdenziali dei liberi professionisti in regime di privatizzazione) ha deciso – aderendo ad una richiesta della Presidenza del Consiglio – di entrare con 500 milioni di euro nel Fondo Atlante, incaricato della cartolarizzazione dei crediti in sofferenza del sistema bancario. Un investimento dunque ad alto rischio. Appresa la notizia, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e il consigliere regionale Jacopo Berti sono usciti con un video appello sulle rispettive pagine Facebook per invitare i liberi professionisti a ribellarsi a questa decisione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Radio Padania intervista il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello sulle recenti vicende della BPVi

ArticleImage Radio Padania ha intervistato questa mattina il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello sulle (purtroppo) solite vicende della Banca Popolare di Vicenza, in particolare sulle ultime notizie che riguardano le nuove indagini, come quella su Roberto Zuccato per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, che poi tanto "news" non ci risulta dato che VicenzaPiù aveva anticipato il loro coinvolgimento già il 17 giugno 2012 come testimonia il nostro libro "Vicenza. La città sbancata" (in presentazione questa sera, mercoledì 27 luglio, alle 20:45 a Piovene Rocchette). Questi e altri approfondimenti nell'intervista che a breve pubblicheremo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Popolare di Vicenza, Zigliotto e Sorato all'interrogatorio fanno scena muta

ArticleImage Prima la notizia dei tre nuovi avvisi di garanzia, che portano a nove il numero degli indagati. Ora, ecco sfilare in procura, per essere interrogati, i primi manager finiti sotto inchiesta: l’ex dg Samuele Sorato e l’ex numero uno di Confindustria Vicenza, Giuseppe Zigliotto. Che però si sono ben guardati dal proferire parola, dal collaborare. L’inchiesta monstre sulla Banca Popolare di Vicenza sembra essere a una svolta, eppure molto c’è ancora da fare a detta della procura, nonostante le circa 2.500 persone sentite e la marea di documentazione sequestrata e già vagliata. È quasi un anno che l’indagine è stata avviata, motivata da decine e decine di esposti a firma di correntisti che hanno visto quasi azzerare i loro risparmi e di associazioni di consumatori che hanno avviato le procedure per la costituzione in mora cumulativa per la tutela dei risparmiatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche

Ex popolari venete, Cgil e Cisl: no grande banca veneta, è solo localismo

ArticleImage «Bisogna uscire dai facili elementi di propaganda come quelli usati da molti politici locali a partire dal presidente della giunta regionale, Luca Zaia, che invece di partire dalla necessità di nuovi assetti funzionali a un rapporto tra credito, territorio, imprese, cittadini e risparmiatori, hanno aperto una “saga” tutta localistica sulla “grande banca del Veneto”». L’esortazione è di Elena Di Gregorio, segretaria generale della Cgil del Veneto, e di Chiara Canton, leader della Fisac-Cgil in relazione alla discussione sul futuro delle due ex banche popolari venete e, in generale, dell’assetto che dovrebbe avere il sistema del credito anche alla luce della fisionomia assunta dal tessuto produttivo veneto negli ultimi anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Banca Popolare di Vicenza: altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi

ArticleImage (ANSA) - VICENZA, 25 LUG - Si allarga ulteriormente, con tre nuovi indagati, l'inchiesta della Procura berica sul dissesto della Banca Popolare di Vicenza. Nel registro delle indagini compaiono ora, con l'ex presidente Zonin e altri cinque manager, anche gli ex consiglieri di amministrazione Roberto Zuccato, attuale presidente di Confindustria del Veneto, e Franco Miranda, già leader degli artigiani vicentini, e un funzionario incaricato di stendere il bilancio, Massimiliano Pellegrini. "Ignoro i motivi del mio coinvolgimento, ma sono certo di poter dimostrare la mia completa estraneità, avendo sempre ricoperto il mio ruolo con correttezza e trasparenza. Sono a disposizione della Procura per chiarire la mia posizione" è stata la reazione di Zuccato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network