Massimo Tononi: fatto un lavoro formidabile per Mps, darà soddisfazione a tutti i soci

di Stefano Righi, da Il Corriere della Sera
Massimo Tononi è il presidente del Monte dei Paschi di Siena dal 15 settembre 2015. Presidente Tononi, è nato un nuovo Monte dei Paschi? «No, è il vecchio Monte che ha trovato l'energia per continuare il suo percorso». Soddisfatto? «Molto. È stato compiuto un lavoro formidabile. Il Monte dei Paschi continuerà la sua storia secolare, sgravato da 27 miliardi di sofferenze lorde e un maggior grado di copertura dei crediti deteriorati pari al 40%, dall'attuale 29». L'uomo della strada fatica a comprendere come una banca possa arrivare a prestare tanto denaro a clienti incapaci, poi, di restituirlo... «La mia lettura degli eventi, ma ricordo che sono a Siena da dieci mesi, è parziale. Certamente sono stati fatti degli errori in un passato molto lontano. Va però ricordato che la lunga crisi economica ha gravato soprattutto sulle Pmi, che sono la clientela tipica di una banca quale Mps». Continua a leggere
I disastri di BPVi e Veneto Banca, Antonio Guadagnini è il primo politico a evidenziare responsabilità politiche: "siamo minchioni"

Il governo veneto ha un posto di responsabilità nel disastro delle popolari. La parola ad Antonio Guadagnini, intervistato da Renzo Mazzaro oggi su "Il Mattino di Padova": "Nel disastro delle banche venete - sia che vada addebitato ai Vincenzo Consoli e ai Gianni Zonin o a una regia occulta tesa a espropriare il Veneto - ha un posto di responsabilità anche il governo veneto. Lo sostiene Antonio Guadagnini, consigliere regionale che fa parte della maggioranza di Luca Zaia. «Siamo un governo di minchioni, scrivetelo pure», è il suo epitaffio. Guadagnini di numeri s'intende, se non altro perché ha una laurea in economia. Ne ha anche un'altra in filosofia. Per giunta è un venetista di lunghe peregrinazioni. Questo singolare mix di concretezza e utopia ne fa un tipo pericoloso in politica. Continua a leggere
Anche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"
Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.
Continua a leggereIl Corriere del Veneto: Zuccato ha il dovere di parlare

Radio Padania intervista di nuovo il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello, temi: "Vicenza. La città sbancata" e l'evoluzione del caso BPVi
Radio Padania ha intervistato di nuovo e per ben mezz'ora questa mattina il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello sul successo di "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza sul flop della Banca Popolare di Vicenza, dei cui problemi la nostra testata ha scritto, in solitaria locale, fin dal 13 agosto 2010, con particolare riferimento alla persistenza del sistema di potere (associativo, politico e mediatico) più volte denunciato nei nostri articoli e ancora ben saldo sui "resti" di Vicenza dopo la sua spoliazione. Nella lunga intervista hanno avuto spazio anche le ultime notizie che riguardano i nuovi indagati, tra cui Roberto Zuccato, l'ex presidente di Confindustria Vicenza ora a capo della sua struttura veneta. Le indagini almeno per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza poi tanto "news" non ci risulta siano dato che VicenzaPiù aveva anticipato il suo coinvolgimento insiemema Gianni Zonin e Giuseppe Zigliotto già il 17 giugno 2012 come testimonia il nostro libro a pagina 18 che verrà presentato questa sera, mercoledì 27 luglio, alle 20:45 a Piovene Rocchette. Continua a leggere
Fondo Atlante, Berti: Il Governo sta salvando le banche con i soldi delle nostre pensioni e ora arrivano le conferme

L’ADEPP (l’associazione delle Casse assistenziali e previdenziali dei liberi professionisti in regime di privatizzazione) ha deciso – aderendo ad una richiesta della Presidenza del Consiglio – di entrare con 500 milioni di euro nel Fondo Atlante, incaricato della cartolarizzazione dei crediti in sofferenza del sistema bancario. Un investimento dunque ad alto rischio. Appresa la notizia, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e il consigliere regionale Jacopo Berti sono usciti con un video appello sulle rispettive pagine Facebook per invitare i liberi professionisti a ribellarsi a questa decisione. Continua a leggere
Radio Padania intervista il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello sulle recenti vicende della BPVi

Popolare di Vicenza, Zigliotto e Sorato all'interrogatorio fanno scena muta

Ex popolari venete, Cgil e Cisl: no grande banca veneta, è solo localismo

Banca Popolare di Vicenza: altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi
