Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
(ANSA) - MILANO, 29 DIC - Il comitato investimenti del fondo
Atlante 2 ha dato il suo nulla osta all'acquisto di una fetta consistente dei crediti deteriorati di
Banca Etruria,
Banca Marche e
CariChieti, le tre
good bank che a breve dovrebbero essere cedute a
Ubi Banca. Domani, a quanto viene riferito da fonti vicine all'operazione, si terranno i consigli delle tre good bank per deliberare sulla cessione di circa due terzi dei 3,7 miliardi di euro di crediti ancora in portafoglio, così da permettere a Ubi di rilevare le tre banche ripulite da buona parte dei propri
Npl. Restano però da sciogliere alcuni nodi legali prima che la cessione possa essere perfezionata, per cui l'intesa tra Ubi e il
Fondo di risoluzione arriverà con ogni probabilità dopo l'Epifania. Anche i consigli di Ubi che si stanno svolgendo oggi serviranno per un aggiornamento da parte del consigliere delegato
Victor Massiah, non essendo ancora maturate tutte le condizioni per formulare un'offerta vincolante.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
La Banca Popolare di Vicenza ha ufficializzato il 16 dicembre 2016, in occasione della comunicazione degli esiti del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP - Supervisory Review and Evaluation Process) condotto dalla Banca Centrale Europea, che si attende un risultato 2016 probabilmente molto brutto. E se lo dice la banca c'è da crederci alla frase che sembra criptica ma è preoccupante: "Si precisa che i coefficienti patrimoniali al 31 dicembre 2016 saranno comunicati in occasione dell'approvazione della bozza del bilancio 2016 da parte del CdA e che potrebbero essere influenzati, tra l'altro, dall'esito dei complessi processi valutativi attualmente in corso, tenuto conto anche del difficile contesto di mercato...".Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
(ANSA) - MILANO, 28 DIC -
Veneto Banca ha venduto il jet privato Learjet 60 Xr, di proprietà dell'istituto di Montebelluna e acquistato negli 'anni ruggenti' della gestione dell'ex amministratore delegato
Vincenzo Consoli. La dismissione, si legge in una nota della banca, rientra nella linea politica di rigoroso controllo dei costi, coerentemente con il nuovo corso improntato alla sobrietà . L'aereo, acquistato nel 2012 per 10,7 milioni di euro, è stato ceduto ad una multinazionale straniera alle attuali condizioni di mercato, "sotto l'egida e il monitoraggio di esperti indipendenti, al fine di garantire la massima trasparenza operativa", si legge nella nota che non indica il valore di realizzo.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Ieri sera
Giorgio Meletti, che è un noto collega de
Il Fatto Quotidiano esperto di finanza ed economia e che ho avuto l'onore di conoscere a cavallo degli anni 90 quando scriveva e faceva scrivere di me su
Il Mondo Economico, per il quale si occupava anche di informatica, è stato opsite di
Rai3 per
Linea Notte dove ha parlato di banche e, soprattutto di
Monte dei Paschi di Siena (di seguito il suo articolo pubblicato oggi sul salvataggio della banca senese e sul mistero che avvolge chi è responsabile di un disastro da 35 miliardi di euro). Meletti nel suo articolo e ieri notte in Rai si interrogava sui "
carnefici di MPS" e su "
chi lo svuotava, chi non vigilava, chi faceva il palo". È stato naturale per me twittare subito "
Giorgio Meletti del Fatto a Linea Notte su Rai 3: c'è chi svuotava MPS e chi faceva il palo. VicenzaPiù: come per Banca Popolare di Vicenza" ed è stato "gratificante" notare che non solo Meletti aveva ritwitatto il mio "cinguettio" ma lo aveva etichetatto con un "mi piace".Â
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Fino a 20 miliardi di debito pubblico in più. E’ il regalo del governo che gli italiani troveranno sotto l’albero di Natale: e poco importa che per l’ex premier,
Matteo Renzi,
Mps fosse una banca risanata. Adesso il rischio è che i venti miliardi in più possano tradursi in minor spesa pubblica (se dovessero venire tagliate le emissioni di titoli di Stato) o in maggiori imposte straordinarie (a meno che il
Tesoro non riesca a dare un’accelerata alle privatizzazioni che fino ad oggi hanno faticato). L’operazione
Salva Risparmio, con cui il governo cercherà di mettere in sicurezza il sistema bancario italiano a cominciare da Mps, potrebbe anche essere un successo, ma in caso di fallimento complicherebbe non poco la situazione dei conti pubblici tricolori.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
In forse fino all’ultimo le misure sulle imposte differite (
Dta),
Bcc comprese, e sulla tanto attesa ipotesi di allungare i termini per la trasformazioni in Spa delle banche popolari che ancora non hanno proceduto con l’assemblea. E in forse anche la norma per consentire ratei quinquennali alle banche che dovranno rimpinguare il Fondo di risoluzione. Nel testo entrato ieri in
Consiglio dei ministri, una riunione iniziata poco prima della mezzanotte, erano previste anche queste misure, attese peraltro dal mondo bancario già in fase di esame delle legge di Bilancio 2017.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Riceviamo da Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, e pubblichiamo
Sulla stampa è stata data notizia in primo piano dell'intervento del Governo per 20 miliardi di paracadute per le banche e la fase terminale di MPS. Molti domandano se le popolari venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ne traggono vantaggio. Richiamo la fine che hanno fatto prima gli azionisti delle 4 banche fallite nel novembre 2015 e la spremitura che hanno subito gli azionisti di MPS. Pur messe male le due banche sono ancora nella categoria delle banche "solide" e quindi non necessitano di aiuto pubblico... quando risultasse necessario allora dovremo cambiare strategia e puntare, come anticipato nel precedente report a chiamare in causa Bankitalia, società di revisione e Consob. Per ora molto più importanti sono le notizie che riporto di seguito.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Ora si capisce di più perché due settimane fa la Bce è stata rigidissima nel non concedere neanche 20 giorni in più al
Montepaschi per portare avanti l’aumento di capitale sul mercato: la liquidità rischiava di assottigliarsi tanto da mettere a rischio la stessa «sopravvivenza» di Mps. I numeri lo dimostrano. Se solo il 14 dicembre la banca dichiarava che — in uno scenario teorico di forte stress — avrebbe avuto liquidità per 11 mesi, in appena due giorni la situazione è ulteriormente peggiorata: ora c’è liquidità sufficiente solo per quattro mesi.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Come da previsioni della vigilia, il nuovo Consiglio di amministrazione della
Federazione delle Bcc del Veneto è una fotocopia di quello precedente con la sola eccezione della fuoriuscita di
Francesco Marchesini, presidente di Bcc Sant’Elena, prossima alla fusione con la consorella di Piove di Sacco, già rappresentata da
Leonardo Toson, e l’ingresso di
Rudy Cortese, a capo di Bassano Banca.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Banche, Fatti, Economia&Aziende
Rinfreschiamo la memoria dei nostri lettori sull'avvocato
Renato Bertelle, che si fregia anche della qualifica di presidente dell
'Associazione Nazionale azionisti Banca Popolare di Vicenza con sede a Vicenza in Corso Padova 29 presso lo studio del commercialista ex parlamentare
Alessandro Dalla Via e da lui stesso fondata il 26 novembre 2015 presso il notaio
Alberto Bonato di Schio. Il legale maladense, vittima anche lui del flop delle azioni della
BPVi per una cifra importante ma non tale da rendergli invivibile la vecchiaia, aveva ceduto al sindaco
Achille Variati, il cui obiettivo più recente è quello di "lavarsi la faccia" e stropicciarsi gli occhi dopo le mille assenze del passato nel "vedere" quello che accadeva nella banca ben frequentata dai suoi "amici" che contano, il copyright del convegno ideato e promosso per il 26 novembre ricevendone, in cambio, le lodi e l'invito come relatore unico sul palco per tutte le associazioni che realmente operano a tutela dei soci traditi dalla BPVi a gestione
Gianni Zonin & c..
Continua a leggere