Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Banco
Bpm vola al debutto in Borsa. E dà un primo segnale, una volta tanto positivo, al via di un 2017 che, in Veneto, vedrà , per il quarto anno consecutivo, la questione bancaria al centro della scena economica. Tra l’«esperimento» di
Atlante sulla fusione
Popolare di Vicenza-
Veneto Banca, i riflessi del caso
Montepaschi-
Antonveneta e la partita del credito cooperativo, con le conseguenze tutte da verificare sulla stessa Federazione veneta indotte dalla costituzione di due gruppi bancari contrapposti che tagliano trasversalmente il Veneto (18 le Bcc che puntano verso Cassa centrale, 10 quelle dirette verso Iccrea). Ma intanto per lo meno il primo giorno in Borsa per la neonata Banco Bpm parte bene, dopo un aumento di capitale costato all’ex Banco Popolare un miliardo di euro, senza che questo fermasse la caduta del titolo, che ha perso nel 2016 il 75% di valore.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
La crisi economica che ha investito l'Italia negli ultimi anni ha portato un numero crescente di famiglie e piccole imprese a ritrovarsi sommerse dai
debiti cui non si riesce, purtroppo, a fare fronte. Una situazione che coinvolge migliaia di consumatori e società anche in Veneto. Esiste tuttavia nel nostro ordinamento una legge pressoché sconosciuta il cui obiettivo è proprio aiutare consumatori e aziende a ridurre il carico di debito accumulato negli anni - spiega il
Codacons in questa nota ceh pubblichiamo -. Si tratta della
legge n. 3 del 27 gennaio 2012, che introduce le procedure di composizione della crisi da
sovra-indebitamento, strumenti per mezzo dei quali ai cittadini e alle piccole imprese è data la possibilità , con l'intervento del giudice, di ridurre i debiti diventati eccessivi fino al 50% del loro importo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
"
Secondo Federconsumatori e Adusbef il salvataggio di Monte Paschi Siena costerà circa 333 € a cittadino con un costo medio a famiglia pari a 833,3 €. Il tutto si concreterà nell'aumento del debito pubblico, cioè costi scaricati nelle generazioni a venire: dati questi aggravi è nostro diritto sapere perché si è giunti a questa situazione, chi sono i colpevoli di questo disastro finanziario, perché il sistema della vigilanza non ha funzionato e se vi sono state delle collusioni e coperture a qualsiasi livello politico come nelle istituzioni di controllo a iniziare da Bankitalia". Queste le parole in una nota del presidente del Consiglio regionale del Veneto,
Roberto Ciambetti, che prende una netta posizione sul caso
Monte Paschi "
e non solo su quello, ma anche sulle vicende delle Popolari Venete, come di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti, CariFerrara".
Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Andrea Priante su
Il Corriere del Veneto riferisce di quello che potrebbe essere (il condizionale è d'obbligo ma il collega ci convince su quanto scrive) il contraccacco di
Vincenzo Consoli, ex ad e dg di
Veneto Banca agli arresti domiciliari e con 45 milioni di euro di beni sequestrati su richiesta della Procura di Roma mentre chi è a lui simile, per lo meno come... "visibilità ", cioè
Gianni Zonin, il dominus di
Banca Popolare di Vicenza, è "a piede libero" e a beni, ora donati alla prole, intatti. Letto del contrattacco di Consoli a
Banca d'Italia, come racconta Priante, noi ci permettiamo di aggiungere una provocazione. Generalmente, tangentopoli e le tecniche successive di parte della magistratura lo confermano, uno degli obiettivi delle carcerazioni preventive è "agevolare" le confessioni degli indagati.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
A seguito della
chiusura delle indagini per Veneto Banca,
Patrizio Miatello, una volta punto di riferimento dell'associazione dei soci della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca che fa riferimento a
Don Torta ha inviato una lettera ai soci "traditi" dalle due ex Popolari, che pubblichiamo di seguito, in cui rimarca la diversa strategia ora seguita da lui, tramite l'
Associazione Ezzelino da Onara che si avvale del tributarista padovano
Loris Mazzon (a dx nella foto con Miatello) e dello studio dell'avvocato
Rodolfo Bettiol, e ha definito urgente la sua adozione da parte dei soci delle due banche in specie da quelli di Veneto Banca proprio a seguito dell'accelerazione dell'azione legale nei suoi confronti decisa dalla
Procura di Roma.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende, Giudiziaria
Aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Sono le ipotesi di reato su cui ha indagato la Procura di Roma, che ieri ha chiuso le indagini sulle irregolarità nella gestione di Veneto Banca. L'avviso è in corso di notifica all'ex amministratore delegato dell'istituto, Vincenzo Consoli, a due ex presidenti, Flavio Trinca e Francesco Favotto, e ad altre 12 persone tra manager, ex componenti del collegio sindacale (tra cui il vicentino Diego Xausa, ndr) e dirigenti di fascia alta della banca. Consoli è dallo scorso mese di agosto ai domiciliari; con lui erano stati indagati gli altri manager che hanno tenuto le redini di Montebelluna tra il 2013 e il 2014, prima dell'azzeramento del valore delle azioni e l'ingresso del fondo Atlante. Durante le indagini vi sono stati anche perquisizioni e sequestri, tra i quali quello del palazzo di Vicenza in cui Consoli risiedeva, per un valore di 1,8 milioni di euro.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
L'influenza di
Matteo Renzi e dei suoi proconsoli nel governo comincia ad essere un problema serio per l'esecutivo Gentiloni e per l'intero Paese. Nonostante lo stesso premier e il ministro dell'Economia
Pier Carlo Padoan avessero promesso urbi et orbi di sanare la situazione creatasi riguardo alle
Banche Popolari dopo che il
Consiglio di Stato ha fatto a pezzi la riforma del 2015, l'attesa proroga di sei mesi per evitare la trasformazione in società per azioni non ha trovato posto nel decreto
Milleproroghe. Anche questa volta, a far presenti le superiori ragioni del vecchio esecutivo nel nuovo è stata
Maria Elena Boschi, oggi sottosegretario a Palazzo Chigi.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Coinvolte 20mila imprese del commercio, turismo e servizi; 600 milioni di euro di finanziamenti erogati
E' stato firmato tra Fidi Impresa e Turismo Veneto e Confidi Veneto, l'accordo per la creazione di Confidi Terziario Veneto, nuova rete regionale dei Confidi del commercio, del turismo e dei servizi della nostra regione che coinvolge 20.000 imprese e con 600 milioni di euro di finanziamenti erogati. "Con questo accordo - spiega Zanon - si procede sul programma di aggregazione operativa tra tutti i Confidi del terziario Veneti che fanno riferimento al sistema di Confcommercio - ConfTurismo e che ora coinvolge tutte le province venete. E' un passo importante che con il coordinamento di Federascomfidi, nostra federazione nazionale, abbiamo voluto percorrere convinti che solo nell'unità operativa tra tutti i nostri Confidi sarà possibile presentarci al mondo delle imprese del terziario e del turismo, alle Banche ed alle istituzioni regionali in modo univoco e coeso mettendo a fattor comune tutte le esperienze maturate in quasi 40 anni di attività dei Confidi".
Continua a leggere