Disastri maltempo, M5S e PD chiedono al Veneto di cambiare
"Decenni di scelte politiche disastrose hanno messo il Veneto alla mercé delle ondate di maltempo". A dirlo - in una nota - è la senatrice veneta del Movimento 5 Stelle Orietta Vanin: “In Veneto la politica degli ultimi decenni ha volutamente ignorato che la natura non è mai maligna, e il territorio si adegua sempre alle sue dinamiche – spiega Vanin - la responsabilità di ciò che sta accadendo, dalle alluvioni agli allagamenti, dalle frane ai boschi cancellati, dalle case spazzate via dalle acque fino alle aziende distrutte è di chi in questi decenni ha, con consapevole cinismo, abusato di questo territorioâ€.
Continua a leggere
Blocchi anti smog da lunedì 5 novembre, potranno circolare anche i residenti over 65
Da lunedì 5 novembre a domenica 31 marzo (ad eccezione del periodo natalizio, dal 17 dicembre al 7 gennaio), entreranno in vigore disposizioni antismog più restrittive per orari e tipologie di veicoli. Dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 8.30 alle 18.30, in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana, indipendentemente dal livello di inquinamento dell'aria (livello verde), non potranno circolare i veicoli privati a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3; i veicoli commerciali a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3; i motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/C.
Continua a leggere
L'Astico straripa alla Pria, centinaia di trote fanno una brutta fine prematura a meno che non trovino ad accoglierle qualche torrente
Â
Se in montagna è stata strage nei boschi con alberi che volano e migliaia di tronchi spezzati, a valle dopo le piogge dei giorni scorsi che hanno fatto esondare il fiume Astico, è toccato alle trote di un allevamento vicino alla località Pria di Arsiero nella Valdastico, nota meta turistica nei mesi estivi, subire le conseguenze del maltempo autunnale. Le trote sarebbero finite comunque sulla tavola di qualcuno fra pochi giorni, ma hanno fatto proprio una brutta fine (animalisti più sensibili attenzione a guardare il video perché sono immagini forti). A meno che, almeno alcune di loro, trascinate dall'acqua non arrivino in qualche torrente in cui trovare una nuova vita.
Continua a leggereDanni per il maltempo: da Intesa Sanpaolo 270 milioni per il Triveneto, un miliardo in totale per l'Italia
I finanziamenti potranno essere attivati con un iter semplificato sulla base della sola autocertificazione. Le richieste verranno gestite in via prioritaria. Tutte le filiali sul territorio a disposizione per fornire informazioni e assistenza immediata
Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di un miliardo di euro per andare incontro alla situazione di emergenza creatasi in questi giorni a causa di straordinari eventi atmosferici che hanno colpito l'Italia. Per le regioni del Triveneto sono stati destinati 270 milioni di euro.
Alberi che volano e strage nei boschi: l'Altopiano di Asiago simbolo del maltempo che ha flagellato l'Italia
Stanno facendo il giro d'Italia le immagini arrivate dall'Altopiano di Asiago dopo l'ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha colpito da Nord a Sud la penisola: raffiche di vento a quasi 200 Km/h hanno devastato i boschi dell'Altopiano con circa 300 mila alberi spezzati, secondo i primi dati della Polizia forestale, con conseguenti danni anche per l'ecosistema.Â
Continua a leggere
Allarme rosso della Protezione Civile per nuova perturbazione fino a venerdì 2 novembre
Il Centro funzionale decentrato della Regione Veneto (sotto il bollettino) ha emesso un nuovo avviso sull'arrivo di una perturbazione che si protrarrà fino a venerdì 2 novembre, con possibili effetti anche per il bacino idrografico Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte Vicenza. L'avviso conferma il peggioramento meteorologico annunciato ieri, con previsione di piogge da stanotte fino al tardo pomeriggio di giovedì 1 novembre, in particolare nelle zone montane, pedemontane e della pianura nord orientale, e nuove precipitazioni dalle ore centrali di venerdì nelle Prealpi e in pianura.
Continua a leggere
Le scuole riaprono, Rucco: "basta fake news". Prefettura fa punto sul maltempo: "massima attenzione sull’evoluzione"
E’ in fase di miglioramento la situazione meteorologica anche se permangono al momento alcune criticità in alcune aree dell’Alto Vicentino per l’interruzione delle energia elettrica e della telefonia. Continua l’attenzione da parte della Protezione Civile ed è ancora attiva la Sala Operativa istituita dalla Prefettura. Pur essendo superata la fase più critica per le intense perturbazioni atmosferiche dei giorni scorsi, rimane tuttora aperta la Sala Operativa di Protezione Civile istituita dalla Prefettura in seno al Centro Coordinamento Soccorsi.
Continua a leggere
Nuove abbondanti piogge in arrivo: Protezione civile monitora, Aim sospende il lavaggio strade con rimozione auto
Il Centro funzionale decentrato della Regione Veneto oggi pomeriggio 30 ottobre ha emesso un nuovo avviso sui possibili effetti di una perturbazione che giovedì dovrebbe interessare anche il bacino idrografico Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte Vicenza. Il peggioramento meteorologico potrebbe dare luogo, secondo tale avviso, a criticità alla rete idraulica principale e secondaria e a criticità di tipo geologico, considerati lo stato di saturazione dei terreni e i livelli dei fiumi.
Continua a leggere
Cessata emergenza. Bacchiglione alle ore 22 sotto i 5 metri, nella notte ondata di piena. Telecamera in diretta. Rucco: "la città non dovrebbe subire particolari disagi"
Pfas e istanza di fallimento per 122 lavoratori, Miteni contrattacca punto per punto alle critiche ricevute
Per tutto il 2017 gli scarichi della Miteni - riporta un lancio dell'agenzia Dire - azienda di Trissino ritenuta la principale responsabile della contaminazione da Pfas diffusa in Veneto, hanno avuto "valori inferiori ai limiti stabiliti per le acque potabili". Il contributo di Miteni al carico totale di Pfas nello scarico consortile, "secondo i dati degli enti, dal 2017 e' stato dello 0,86%. Il 99,14% e' immesso da altri e ovviamente continuera'".Â
Continua a leggere

