Pfas, regione Veneto: esiti pronti per 13.856 persone, 4 sostanze trovate in più del 50% dei monitorati
A oggi - comunica una nota della Regione - le persone coinvolte nel Piano di Sorveglianza Sanitaria attivato dalla Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione in relazione all’inquinamento da PFAS verificatosi in alcune parti del territorio veneto, sono 17.605. Per 13.856 di queste sono già disponibili tutti gli esiti (valori degli esami e risposte al questionario sugli stili di vita proposto). I soggetti già invitati sul totale delle persone da invitare sono il 39,8%; quelli che hanno aderito alla chiamata e si sono presentati alla visita sono il 60%.Â
Continua a leggere
Pfas, Zanoni striglia Arpav per le "scuse" sui mancati controlli GenX. Miteni dopo "bugie" di Brusco (M5S) denuncia quelle di Arpav: cosa sta succedendo e a favore di chi?
Il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni, mai tenero con chi inquina, prima, il 5 luglio, ha puntato con Cristina Guarda il dito contro la Regione Veneto per aver reso nota con tre mesi di ritardo la segnalazione delle istituzioni olandesi sulla presenza GenX, un altro inquinante della famiglia dei Pfas, in rifiuti "lavorati" dalla Miteni; poi, oggi, ha strigliato l'Arpav per la sua giustificazione dei suoi presunti ritardi nel controlli proprio del GenX a causa delle rivelazioni della stampa ("grave incolpare la stampa delle mancate verifiche alla Miteni"). Ma sempre oggi ad aggiungere un senso di ulteriore sfiducia in chi ci governa e negli enti tecnici di controllo arriva un'altra precisazione, bisogna dire, puntuale sempre dell'azienda di Trissino.
Continua a leggereLupi, firmato protocollo regionale. Pan: "basta con animale protetto". Cerantola: "abbattimento"
Nel corso del 2017 nel Veneto si sono registrati 163 eventi predatori da parte dei lupi - informa una nota della Regione - di cui sono stati vittime 357 capi (115 bovini, 219 ovi-caprini, 21 asini e 2 di altre specie). Per quanto riguarda l’anno 2018, alla data del 30 giugno sono già 43 gli eventi predatori denunciati dagli allevatori veneti: 17 in provincia di Belluno, 4 in quella di Treviso, 9 in quella di Vicenza e 13 in provincia di Verona. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan oggi a Palazzo Balbi a Venezia in occasione della firma di un protocollo d’intesa per fronteggiare i danni arrecati dalla presenza del lupo sulle montagne venete.
Continua a leggere
Lupi, Nicola Finco della Lega: "500 attacchi, pronto un Progetto di legge"
“Nel 2017 si sono verificati oltre 500 attacchi da parte dei lupi, attacchi che in molti casi hanno portato alla morte di numerosi capi di bestiame. Le misure di contenimento e di prevenzione fino a oggi adottate non hanno risolto il problema della presenza di lupi e orsi in vari punti del territorio veneto: servono azioni dirette, decise e determinateâ€. Sono le parole - in una nota del Consiglio - del Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto Nicola Finco, primo firmatario del Progetto di legge n. 368 rubricato “Misure di prevenzione e di intervento concernenti i grandi carnivoriâ€.
Continua a leggere
Pfas e Miteni, Rifondazione comunista: "produrre senza inquinare si può"
Noi vogliamo tutelare ambiente e lavoro - scrivono in una nota congiunta Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Prc, Paolo Benvegnù, segretario regionale Prc Veneto e il Circolo Prc di Montecchio Maggiore, federazione di Vicenza - e dimostriamo che si può fare: bloccare le produzioni nocive, bonificare, riconvertire. La questione dell'inquinamento da Pfas nelle acque venete sta crescendo a dismisura, dopo anni di silenzio, rotti solo dai comitati, dalle associazioni ambientaliste e da Rifondazione Comunista che, dal 1995, denuncia la situazione di grave inquinamento, e anche recentemente ha continuato a farlo con un'interrogazione presentata dall'europarlamentare Eleonora Forenza.Â
Continua a leggerePfas, Miteni chiede proroga commissione regionale dopo relazione su Pfoa dell'agenzia europea ECHA
Binari interrati per Tav non stop a Vicenza, Roberto D'Amore: perché no?
Come era nelle più facili previsioni con l'insediamento della nuova amministrazione di Vicenza il dibattito politico inizia ad accendersi sui grandi temi che in campagna elettorale erano stati spesso declinati a vantaggio di note più ideologiche che amministrative. In questi giorni assistiamo ad una serie di posizioni su quanto riguarda il progetto ferroviario dell'Alta Capacità /Alta Velocità e del suo sviluppo in città . Esistono considerazioni politiche che vorrebbero mantenere il progetto dell'AC/AV così come approvato dal precedente consiglio comunale (nella foto la parte interrata della stazione di Bologna per l'Alta velocità , ndr) .
Continua a leggere
Vicenza: perchè sia veramente anche "smart" prenda atto di essere una "small city"
Nella mia "temporanea" ma, per la prima volta lunga direzione di VicenzaPiu.com a distanza (dagli Usa dove mi sono concesso di godermi i miei due figli e il neonato nipote che lì, povera Italia, stanno costruendo il loro futuro), mi tengo aggiornato e, per scribacchiare qualcosa (che viziaccio!), scambio frequentememte notizie e impressioni con i miei (pochi ma buoni) collaboratori che mai "fermano" questo mezzo. Così ho fatto anche per l'attacco concentrico subito da Francesco Rucco da parte del "sistema", imprenditoriale, quindi mediatico, e politico, imperante da dieci anni e prima della sconfitta di Otello Dalla Rosa.
Continua a leggere
Pfas, Zanettin presenta interrogazione parlamentare: "4 richieste al Ministro"
Come noto - è scritto in una interrogazione parlamentare di Pierantonio Zanettin - le falde acquifere venete risultano gravemente inquinate da Pfas e da tempo la Regione Veneto e Arpav si sono attivate con iniziative, sia relative al monitoraggio e trattamento delle acque destinate alla alimentazione umana, sia con approfonditi studi per accertare le cause dell’inquinamento. A seguito delle misure tempestivamente adottate dai Gestori del servizio idrico interessati, è stata registrata, nella zona interessata, una significativa diminuzione della concentrazione delle sostanze PFAS nelle acque potabili erogate mediante rete acquedottistica, con valori che già dal mese di settembre 2013 risultavano al di sotto dei livelli di performance indicati dall’Istituto Superiore di Sanità .Â
Continua a leggere
Miteni, Movimento 5 Stelle: "bene l'azione della Provincia, ora la Procura faccia la sua parte"

