Inquinamento, le nuove regole del blocco veicoli. Lucio Zoppello: "restano in vigore tutte le eccezioni"
Dall'1 ottobre al 31 marzo - comunica una nota comunale - come negli altri capoluoghi del Veneto, anche a Vicenza scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti nell'area centrale e in alcuni quartieri della città . Nella zona centrale e in alcuni quartieri della città , quindi, dalle 8.30 alle 18.30 da lunedì a venerdì non potranno circolare gli autoveicoli alimentati a benzina euro 0 e 1 e diesel euro 0, 1, 2, 3, i ciclomotori a due tempi euro 0 e i veicoli commerciali diesel euro 0, 1, 2 e 3 (livello verde).
Continua a leggere
Giornata verde a Vicenza, domenica 30 blocco della circolazione all'interno delle mura storiche dalle 10 alle 17 con iniziative nelle piazze e nei musei
Domenica 30 settembre si terrà la prima domenica ecologica dell'amministrazione Rucco, "Giornata verde", che prevede il blocco totale della circolazione dei veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici. Rispetto alle precedenti edizioni, lo stop è previsto soltanto nell'area all'interno delle mura storiche della città e in un orario più ristretto, dalle 10 alle 17. L'iniziativa è stata presentata questa mattina dall'assessore al territorio Lucio Zoppello. Erano presenti anche Maristella Dalla Costa di Svt, il presidente della sezione 6 di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo, Fabio Serafini di Velocity e il vicepresidente della cooperativa Insieme Franco Fontana.
Continua a leggere
Acque Comuni, il festival itinerante lungo i fiumi da Santorso a Vicenza dal 27 al 30 settembre per riscoprire l'acqua bene comune
Un invito a tornare a frequentare i fiumi e a recuperare il contatto con l'elemento acqua, per far scaturire processi di riqualificazione e rigenerazione territoriale e un rinnovato senso di cittadinanza. È questo uno degli obiettivi di "Acque Comuni", festival itinerante che vedrà una carovana di persone in cammino da Santorso a Vicenza, seguendo i corsi d'acqua Timonchio, Bacchiglione e Astichello. Un percorso di ricerca, riscoperta e condivisione che prenderà il via giovedì 27 settembre e per quattro giorni coinvolgerà diversi luoghi del territorio con eventi e attività . Il programma dell'iniziativa, promossa da Viacqua, è stato presentato questa mattina 24 settembre nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza, alla presenza dei sindaci dei Comuni coinvolti e delle diverse realtà che partecipano al progetto.
Continua a leggere
Pfas, M5S a Roma per incontrare i tecnici del Ministero della Salute con il dottor Carlo Foresta
Il Movimento 5 Stelle porta a Roma i Pfas del Veneto - comunica una nota ufficiale - Una delegazione veneta del Movimento 5 Stelle ha incontrato i tecnici del Ministero della Sanità : erano presenti i parlamentari Sara Cunial e Alberto Zolezzi, i consiglieri regionali Manuel Brusco e Jacopo Berti, la consigliera comunale di Montecchio Sonia Perenzoni e l'assessore di Sarego Flavio Zambon. Con loro il dottor Carlo Foresta dell'Università di Padova, che ha presentato al Ministero il suo studio sull'incidenza dei Pfas all'interno dell'organismo.
Continua a leggere
Amianto tra i lavoratori veneti e la morte di Ivo Gonella, l'Osservatorio Nazionale: "nelle Ferrovie dello Stato 44 casi tra Vicenza e Verona"
Bloccata carotatrice in Val d'Astico dalla Comunità Salviamo la Val d'Astico: manifestazioni NoA31 a Venezia e in Trentino
Questa mattina, 16 settembre, la Comunità Salviamo la Val d'Astico, che informa con un post sul suo profilo su Facebook, ha chiuso e sanzionato un cantiere, in località Forni, dove una carotatrice stava effettuando studi propedeutici alla realizzazione del progetto di prolungamento della Valdastico Nord. Come da tempo ormai ribadiamo, l'autostrada Valdastico Nord è un'opera inutile e dannosa che distruggerà ed impoverirà irreversibilmente il territorio. Tutte e tutti dobbiamo metterci in gioco per difendere la Valle, il nostro futuro e la nostra salute.Â
Continua a leggere
Emergenza Pfas, due progetti sul tavolo del Commissario Nicola Dell'Acqua per risolvere il problema idrico nelle zone interessate dall'inquinamento
Sono due i progetti che ieri 12 settembre ha esaminato la Commissione Progettazione composta dai rappresentati degli Enti Gestori e della Regione Veneto, una delle strutture di supporto a Nicola Dell'Acqua, Commissario delegato all'emergenza PFAS. Il primo intervento, giunto alla fase di progettazione preliminare, riguarda la costruzione di una condotta di collegamento di 19 chilometri fra Montecchio Maggiore, Brendola e Madonna di Lonigo. La tratta servirà a far arrivare da Recoaro, attraverso la condotta esistente della Valle dell'Agno, acqua di buona qualità nelle centrali acquedottistiche di Brendola, Sarego e Lonigo.
Continua a leggere
Variante strada Pasubio, Comitato dell'Albera: "massima attenzione per risolvere una vera e propria emergenza ambientale e di sicurezza"
Il Comitato dell'Albera NO TIR Sì BRETELLA PER LA VITA E SICUREZZA DELLE PERSONE E DEI POPOLOSI QUARTIERI POPOLARI DI VICENZA monitora la situazione del traffico cittadino alla rotatoria dell'Albera ogni settimana: anche oggi 13 settembre verso le ore 6.30-7.30. Ogni settimana effettua sopralluoghi ai cantieri della Bretella in via Btg Valtellina, via Ambrosini, via Pian delle Maddalene, strada Pasubio. Dopo agosto è ripreso alla grande il traffico infernale alla rotatoria: anche stamattina presto è stato monitorato il transito dei veicoli, un fiume di Tir a 5 assi di diversa provenienza, veicoli auto camion furgoni bus comunali e provinciali SVT, Tir di diversa provenienza che attraversano i nostri quartieri di S. Bertilla, Villaggio del Sole , Villaggio della Produttività , viale Trento, viale Diaz/Dal Verme (strade cittadine interne vietate ai Tir), strada Pasubio (che nel tratto dalla rotatoria dell'Albera a località Moracchino è di competenza comunale).
Continua a leggere
La domenica ecologica di Vicenza si farà il 30 settembre e si chiamerà "Giornata Verde"
Si chiamerà "Giornata Verde" la prima domenica ecologica dell'amministrazione Rucco, fissata oggi dalla giunta comunale per domenica 30 settembre. "La nuova amministrazione comunale - dichiara l'assessore al territorio Lucio Zoppello i cui uffici coordinano l'iniziativa - crede nella mobilità sostenibile e crede che sia necessario sensibilizzare i cittadini a questo tema. Lo farà durante il mandato con giornate verdi che proporranno sì il blocco del traffico, ma su un'area molto più ristretta rispetto al passato, anche su richiesta di tanti concittadini che avevano segnalato disagi".
Continua a leggerePfas. Bottacin scrive al ministro Costa: "ribadita richiesta di incontro già sollecitata in due occasioni"
Dopo aver appreso dalla stampa dell'incontro in materia di PFAS tenutosi ieri a Roma con alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle e anche comitati e associazioni ambientaliste, l'assessore regionale all'Ambiente Gianpaolo Bottacin stamani ha scritto una nuova nota al Ministro Costa in cui, ribadendo l'opportunità di lavorare assieme, ha ricordato anche il dossier che come Regione gli aveva mandato immediatamente dopo il suo insediamento e le due richieste di incontro già formulate.
Continua a leggere

