Aperti i bandi regionali per lo sviluppo rurale
Confagricoltura: malaburocrazia, Natale amaro per 200 allevatori
Scandalo oli con olive italiane al... 15%: consigli per gli acquisti dell'olio extra vergine di oliva
Proprio mentre monta il solito scandalo, in questo caso l'olio venduto come italiano ma che lo sarebbe solo per meno del 15% del contenuto delle bottiglie che recano invece il rassicurante marchio del "fatto con olive italiane", la raccolta delle olive e il lavoro annunciato come intenso dei frantoi ci fa sperare che quest'anno la stagione sia più propizia dello scorso anno. Alcuni consigli ci sembrano comunque utili sull'olio extra vergine di oliva. Già , ma come si sceglie un olio extra vergine di oliva? Ovvio che il primo elemento è la qualità dell'oliva stessa che deve essere raccolta integra e al giusto grado di maturazione.
Continua a leggere
I profughi rientrano a Cesuna, momenti di tensione. Prefettura promette il ritorno all’Hotel Tina
Â
Ci sono stati momenti di tensione intorno alle 18.30 di oggi mercoledì 21 ottobre di fronte all'Ostello Zeleghe di Cesuna di Roana. I 26 richiedenti asilo che questa mattina erano scesi di loro iniziativa a Vicenza per esporre le loro ragioni in Prefettura sono rientrati con un pullman scortato da mezzi dei Carabinieri. Urla e spintoni di fronte all'ingresso dell'ostello, con gli operatori della cooperativa Ecofficina che cercavano di parlare e di invitare alla calma.
Continua a leggereLe microalghe di Matteo Castioni sul Tg1. Scenari di agricoltura futuribile
Pure il Tg1 si è scomodato per lui, Matteo Castioni, il giovane agronomo arzignanese che nel 2013 ha fondato Alghitaly (con sede a Sommacampagna) un’attività che si occupa della coltura di microalghe. Così innovativa e futuribile da aver ricevuto l’Oscar Green nella categoria Ideando nel 2014 e aver suscitato non poca curiosità al padiglione Food District dell’Expo di Milano.Â
Continua a leggere
5 ori per Latterie Vicentine a Caseus Veneti 2015
Latterie VicentineÂ
Nella splendida Villa Contarini di Piazzola sul Brenta si è appena conclusa l'undicesima edizione di Caseus Veneti, il prestigioso concorso dei formaggi del Veneto, promosso dal Consorzio Grana Padano insieme ai Consorzi dei formaggi del Veneto (DOP e STG). Dopo i 2 ori vinti l'anno scorso, Latterie Vicentine raddoppia. Sono 5 le medaglie portate a casa dai 400 soci della cooperativa vicentina.
Continua a leggereFesta della Transumanza a Bressanvido, al via il 26 settembre con tanti eventi
Festa della Transumanza a Bressanvido, al via il 26 settembre con tanti eventi
Si attendono 20mila persone allo spettacolo del passaggio delle mandrie (saranno più di 600 i capi di bestiame) che scenderanno dall'Altopiano di Asiago e che giungeranno a Bressanvido, un evento seguito ogni anno da un folto pubblico di curiosi. E' il momento clou della Festa della Transumanza, che giunge quest'anno alla 17esima edizione, e che si terrà a Bressanvido dal 26 settembre al 6 ottobre.
Continua a leggere
Il Capretto bianco di Gambellara in video: Franco Cavallon ce ne racconta la storia e lo chef Paolo Parisi ce lo cucina
«Tanti anni fa, anzi tanti secoli fa a Gambellara, oggi zona resa celebre dai suoi vini tra cui l'omonimo Recioto, si sopravviveva di agricoltura e per "arrotondare", diremmo oggi, o, meglio, per consentirsi un qualcosa in più con le micro risorse di allora, dicevano i contadini, si allevavano due o tre capre a famiglia visto che, alimentandosi liberamente nei boschi, fornivano buon latte tutti i giorni e un paio di caprettini a parto...».
Continua a leggereVenticinque aziende agricole vicentine all’Oscar Green regionale
Coldiretti VicenzaÂ
Saranno svelati domani i cinque vincitori dell'Oscar Green che, al Teatro Verdi di Padova, dalle 17.30 riceveranno l'ambito riconoscimento, in occasione della cerimonia finale veneta del concorso nazionale di Coldiretti che premia l'innovazione in agricoltura. Giunta alla IX edizione questa sfida ha raccolto lungo tutta la penisola oltre 1500 iscrizioni, di cui un centinaio venete. Continua a leggere
