Manifestazione di Forza Nuova a Vicenza Cgil, Cisl, Uil: basta con la politica della paura
Venerdi 29 Novembre 2013 alle 16:14
Marina Bergamin Cgil Vicenza , Gianfranco Refosco Cisl Vicenza, Grazia Chisin Uil Vicenza  - Il 30 novembre, a Vicenza, si terrá una manifestazione di Forza Nuova. Le parole d'ordine sono all'insegna dell'odio, del razzismo e della xenofobia. Questo movimento - che esplicitamente si richiama al nazi-fascismo italiano ed europeo - gioca sulla paura e sulla disperazione delle persone in un momento di grave crisi economica e sociale, cercando dei bersagli (gli immigrati, i sinti e i rom, gli omosessuali o semplicemente chi non la pensa come loro) su cui indirizzare il disagio sociale.
Continua a leggere
Discriminazioni, Variati: dobbiamo continuare a garantire i diritti di tutti
Venerdi 10 Maggio 2013 alle 15:20
Variati 2013 - “In questi 5 anni abbiamo costruito una città che difende e promuove i diritti. Di tutti. Abbiamo lavorato per la convivenza civile e per il rispetto reciproco, senza distinzioni di pelle, religione, orientamento sessuale. Su questa strada dobbiamo proseguire per non tornare indietro. Dopo il riconoscimento delle coppie di fatto, un altro passo avanti deve passare attraverso l'istituzione di una rete antidiscriminazione".
Continua a leggere
Non si può vietare l'odio
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 16:14
«I siti web che pubblicano liste xenofobe e razziste non possono essere bloccati... Ma non c'è nulla da fare. Perchè, spiegano al Viminale, servirebbe una nuova legge» che usi procedure di censura simili a quelle previste per chi visita siti pedo-porno. Così scrive Fiorenza Sarzanini, bravissima cronista di giudiziaria, sul Corsera di mercoledì 21 dicembre a pagina 24, quando le eco dei fatti di Firenze sono ancora forti, citando il pensiero di una o più fonti del Viminale.
Continua a leggere
Manifestazione per le vittime di Oslo e contro la xenofobia. C'è anche la Cisl di Vicenza
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 16:15
Cisl Vicenza - Anche la Cisl di Vicenza parteciperà alla manifestazione per le vittime di Oslo e contro la xenofobia, organizzata dall'associazione civica “Vicenza capoluogoâ€, che si svolgerà a Vicenza sabato 30 aprile (ritrovo alle 14.30 in Piazza delle Poste). “La Cisl condivide l'appello alla solidarietà per le famiglie delle vittime di Oslo e contro la Xenofobia, coerente ad un'idea di società che valorizzi le differenze e in cui l'inclusione sia un valore fondante di tutte le politiche, economiche, sociali e culturaliâ€, spiega la Segreteria del sindacato in una nota che invita gli iscritti a partecipare in modo massiccio all'iniziativa.
Continua a leggere
Vicenza si può fare di più, i nomadi: vogliamo andare via dal Cricoli
Martedi 26 Luglio 2011 alle 02:20
Davide Casadio, Presidente Associazione Sinti Italiani - «Sarebbe meglio portarli via da lì. La realtà è che i sinti sono stati messi in un posto che una volta era un deposito rifiuti - commenta Casadio - il primo problema da superare però è la xenofobia, i vicentini superino i muri che ci sono. E' un vero peccato che il progetto delle micro-aree sia stato accantonato. Circa lo spostamento, comunque, noi non abbiamo avuto ancora nessuna comunicazione precisa dal Comune sulla zona che dovrebbe temporaneamente ospitare le famiglie: speriamo ci sia il massimo dialogo possibile».
Continua a leggere
Rui a Benigno sul campo di Viale Cricoli: non ci sono solo rom, ignoranza e xenofobia
Giovedi 7 Aprile 2011 alle 21:57
Riceviamo da Irene Rui (scriveteci a [email protected]) e pubblichiamo
Ravvisiamo nel comunicato apparso nel Vostro quotidiano web ieri ad opera di Alessandro Benigno, Presidente della Giovane Italia di Vicenza, non solo ignoranza poiché considera tutti i residenti di Viale Cricoli rom, ma anche pensieri xenofobi nei confronti di queste popolazioni. Benigno scrive senza cognizioni e per stereotipi che vanno bene alla propaganda razziale e non al rispetto per i suoi concittadini.
Continua a leggereGiornata della Memoria: studenti e Moretti cancellano da muri scritte naziste e xenofobe
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 13:57
Comune di Vicenza - Nella Giornata della Memoria via le scritte di ispirazione nazista e xenofoba dai muri della città . Ad occuparsene sono i ragazzi della Rete Studenti Medi di Vicenza che, con la collaborazione dell'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, subito dopo scuola hanno dato vita ad un'azione concreta di ripulitura, a partire dal muro del liceo classico Pigafetta, in via Cordenons.
Continua a leggereGiornata della Memoria: Rete Studenti Medi di Vicenza cancella scritte naziste e xenofobe
Mercoledi 26 Gennaio 2011 alle 13:56
Comune di Vicenza - Nella Giornata della Memoria gli studenti delle superiori cancellano le scritte naziste e xenofobe dai muri della città Nella Giornata della Memoria via le scritte di ispirazione nazista e xenofoba dai muri di Vicenza: l'iniziativa è dei ragazzi della Rete Studenti Medi di Vicenza.
Continua a leggere1° marzo senza problemi nel vicentino
Lunedi 1 Marzo 2010 alle 23:52Redazione di VicenzaPiù  Â
Circa 200 studenti hanno manifestato pacificamente in corteo a Vicenza a sostegno dello 'sciopero nazionale degli immigrati'. Il corteo era promosso dal Collettivo studenti e dal Coordinamento studentesco. Gli studenti si sono dati appuntamento alla stazione ferroviaria berica da dove sono partiti attraversando le vie del centro passando di fronte alla sede della Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle e fermandosi davanti alla sede del Provveditorato agli Studi.
Gli slogan degli studenti erano in favore di un mondo multiculturale e di una società multirazziale sia nel settore del lavoro come nella scuola.
Nelle altre due manifestazioni organizzate in serata a Montecchio Maggiore un gruppo di ragazzi italiani e stranieri, nella piazza della frazione di Alte Ceccato, ha proposto intrattenimenti e giochi per i bambini per evidenziare l'integrazione tra residenti e stranieri, mentre una fiaccolata silenziosa organizzata dall'Unione Immigrati con Cgil, Cisl e Uil, sempre dalla piazza di Alte, ha raggiunto la piazza di Montecchio.
Il sindacato di base, però, dalle 18,30 e sempre ad Alte per dire no ai licenziamenti, allo sfruttamento e al razzismo in occasione della mobilitazione nazionale 'Primo marzo-Una giornata senza di noi', ha, invece, urlato a gran voce per richiamare l'attenzione su questi temi.
Continua a leggere1° marzo flop per Roberto Ciambetti
Lunedi 1 Marzo 2010 alle 20:12Roberto Ciambetti     Â
Roberto Ciambetti su esito manifestazione antirazzismo a Vicenza
"Manifestazione flop, anche gli stranieri scappano da questa sinistra inconcludente"
"La scarsa partecipazione di stranieri alla manifestazione a Vicenza dimostra una serie di cose ma soprattutto dice che tanti lavoratori stranieri sono molto meno strumentalizzabili di quanto pensi una certa sinistra".
Roberto Ciambetti, capolista della lega Nord per le prossime elezioni regionali, ha commentato quest'oggi a Vicenza l'esito della protesta "che, almeno da noi, non aveva nulla a che vedere con la lotta al razzismo - ha detto Ciambetti -: c'è chi alimenta l'idea di un Veneto rozzo, xenofobo, razzista, quando in verità proprio qui si raggiungono i livelli più elevati di integrazione e di civile convivenza. Proprio la manifestazione odierna ha smentito clamorosamente chi vorrebbe speculare sul disagio degli stranieri, chi guarda agli extracomunitari per rimpinguare quei consensi che ha perso tra i cittadini. Insomma, anche il più sprovveduto tra gli extracomunitari scappa da questa sinistra inconcludente. Non c'era ragione di protestare, né c'è ragione di protestare quando un sindaco, e penso al caso di Montecchio Maggiore, vuol far rispettare la legalità e interviene quando degli stranieri non pagano bollette, lasciano conti in sospeso, creano disagi. Dobbiamo combattere quel manicheismo - ha continuato Ciambetti - che impera in molti salotti radical chic e in buona parte della sinistra per cui i buoni sono quelli che giustificano e permettono tutto e di più se di mezzo c'è un extracomunitario, mentre la parte del cattivo, dello xenofobo, del razzista tocca a chi vorrebbe far rispettare la legge. Paradossalmente, il flop della manifestazione odierna dà ragione ai ‘cattivi': l'extracomunitario onesto non ha motivi d'aver paura, non ha motivi per scendere in piazza e, casomai - ha concluso Ciambetti - condivide con noi tutti l'ansia per una crisi economica difficile e devastante ben sapendo che dalla crisi si esce solo con un grande sforzo collettivo".
Continua a leggere
