In 570 al "Rosso Show" di Natale: "via da questa C di m...". Con Rossi (e il suo resort) e Baggio che se ne va dopo 5 minuti
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 22:53
“Una cena così non la organizzano neanche le squadre di serie Aâ€. Renzo Rosso sale sul palco della sala grande nello sciccoso quartier generale di Otb, il gruppo delle aziende di sua proprietà , un piccolo paese con asilo e palestra all'interno, e tra una portata e l'altra della prima cena di Natale targata LR Vicenza iniziano i “fuochi d'artificio†di un discorso senza freni, con quella parola “cazzo†come intercalare ripetuta una ventina di volte, insieme a qualche altra parolaccia qui e là che difficilmente sentirete nei discorsi ufficiali da altre parti, ma in linea con il personaggio eccentrico dell'imprenditore bassanese.
Continua a leggere
Un drone per la vendemmia, Confagricoltura: lo sperimentano 15 aziende vitivinicole di Vicenza e Verona
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 14:37
Vendemmia con l’aiuto di sensori, satelliti e droni. La precision farming debutta tra i filari e accorre in aiuto ai produttori più innovativi. Per quest’anno Confagricoltura, prima tra le associazioni agricole, ha messo a disposizione delle aziende agricole un drone per esaminare le curve di maturazione dell’uva e avere una panoramica in tempo reale della situazione analitica di ogni appezzamento.
Continua a leggere
Continua l'exploit del vino veneto all'estero
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 07:14
Veneto Agricoltura ha fotografato la passata stagione vitivinicola regionale caratterizzata da buone performance nonostante un andamento meteo a dir poco bizzarro che ha determinato un calo della produzione. Il Report dell'Agenzia regionale indica che la scorsa vendemmia ha prodotto nel Veneto "solo" 8,5 milioni di hl di vino (-16,5% rispetto 2016), quantità che conferma comunque la nostra regione in cima alla graduatoria nazionale. Secondo i dati di AVEPA elaborati dalla Statistica Regionale, nel 2017 la superficie del vigneto veneto è cresciuta del +4,8% raggiungendo i 91.350 ettari di cui 80.255 ettari già in produzione.
Continua a leggere
Vini Zonin, Il Sole 24 Ore: "un socio Usa per la Borsa"
Giovedi 10 Maggio 2018 alle 09:19
Settanta milioni di euro. È più o meno la cifra necessaria per l'aumento di capitale che la famiglia Zonin, aiutata dall'advisor Mediobanca, avrebbe in mente per la controllata Casa Vinicola Zonin 1821, una delle maggiori aziende del settore, con una importante propensione all'export (circa il 90% dei ricavi viene generato fuori dall'Italia). Il nuovo socio, secondo le attese, dovrebbe essere preferibilmente straniero. L'obiettivo sarebbe infatti quello della crescita internazionale del gruppo, anche tramite acquisizioni, per aggiungere nuovi marchi e attività alle etichette Principi di Butera, Ca' Bolani, Tenuta il Bosco e ai vigneti americani della Barboursville: la tenuta si trova in Virginia su una superficie di 500 ettari, di cui 90 a vigneto.
Continua a leggere
Vendemmia 2016, Veneto ancora primo in Italia: nel vicentino la presentazione dei numeri
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 00:31
Veneto Agricoltura Grazie a un'estate caratterizzata da un andamento meteorologico altalenante ma comunque positivo, la vendemmia 2016 non ha deluso i produttori, anzi, e questo sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. Il Veneto, ancora una volta, si afferma come prima regione italiana per produzione di uva da vino. Lo scorso anno erano stati oltre 12,5 milioni i quintali di uva raccolta per una produzione di vino pari a 9,7 milioni di ettolitri (il 19,5% della produzione italiana e il 3,5% di quella mondiale). Continua a leggere
L'azienda agricola Le Morette al Vinitaly per riscoprire le origini
Martedi 22 Marzo 2016 alle 17:20
Le MoretteL'azienda agricola Le Morette di Peschiera del Garda (Verona) presenta a Vinitaly le nuove annate dei suoi Lugana. Si potranno così conoscere Lugana Mandolara e Lugana Benedictus della fortunata vendemmia 2015 e la seconda annata del Lugana Riserva, vendemmia 2012. Per presentarli al meglio l'azienda della famiglia Zenato ha deciso di abbinarli a tre ricette del patrimonio gastronomico gardesano ormai dimenticate.
Continua a leggere
Vino, latte e olio: il ministro Martina incontra l'Europa per difendere il Made in Italy. E anche il vino vicentino
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 10:08
Liberalizzare l'uso dei nomi dei vigneti non dovrebbe penalizzare i prodotti Made in Italy, rassicura il commissario europeo Phil Hogan. Ipotesi, quella della liberalizzazione, che aveva sollevato le lamentele dei produttori veneti, e a loro sostegno del ministro Martina. Le denominazioni dei vini Made in Italy varrebbero, secondo un calcolo della Coldiretti, almeno 3 miliardi. Per l'unico settore agricolo italiano che non soffre in questo momento sarebbe una bella stangata, come lo sarebbe per il territorio vicentino, che ha nel proprio DNA anche la produzione di vini eccellenti.
Continua a leggere
eCommerce Vino per Natale: Vicenza la città che acquista più bollicine (+40% della media)
Venerdi 25 Dicembre 2015 alle 19:00
Tannico Il Prosecco batte lo Champagne nei brindisi degli italiani per il Natale 2015. Lo spumante italiano famoso in tutto il mondo si posiziona al primo posto con il 35% delle bollicine vendute su Tannico.it, la più grande enoteca online in Italia, seguito dallo Champagne con il 32%. Si attesta al terzo posto il Franciacorta con il 24%, seguito dal Trento DOC con il 4,4%. Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: vino made in Italy? Il futuro è all’estero
Domenica 4 Ottobre 2015 alle 17:50
Coldiretti Vicenza Con 45 milioni di ettolitri l’Italia è prima produttrice vinicola al mondo, davanti a Spagna e Francia, con 1,2 milioni di occupati, 200 mila aziende, 650 mila ettari di superfici vitate ed un giro d’affari, indotto compreso, di 14 miliardi di euro. Sono numeri da capogiro quelli del vitivinicolo italiano presentati questa mattina a Villa Favorita a Sarego, in occasione del convegno sul tema “Il futuro del vigneto: coltura o burocrazia?â€.
Continua a leggereExpo 2015, inizia la settimana del Veneto: vino sotto i riflettori
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 23:48
Regione Veneto Con un Conegliano Valdobbiadene docg d’annata, Giuseppe Pan, assessore al primario della Regione Veneto e i presidenti dei Consorzi Doc e Docg del Veneto, con Arturo Stocchetti, presidente dell’Unione dei 21 consorzi veneti di tutela, hanno brindato - a Expo 2015, nel corner dei vini veneti del Padiglione del vino italiano,– a quella che si annuncia essere la vendemmia dei record per quantità e qualità .Â
Continua a leggere
