A Vicenza 90 mila case vuote: in città oltre 7000, record a Tonezza col 75%
Venerdi 1 Giugno 2018 alle 12:25
Vicenza è la terza provincia del Veneto con la più alta percentuale di case vuote (21%, per oltre 90 mila immobili), preceduta da Belluno (40%, circa 70 mila case), dove però abbondano le case di villeggiatura, e Rovigo (22%, oltre 29 mila case). È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti - diffusa in questo comunicato stampa - rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, illustrata in occasione dell’apertura del “punto partner†presso l’agenzia Giuliato & Battistin di Piazza del Mutilato 7 a Vicenza.
Continua a leggere
Fusione dei Comuni, Stefano Fracasso (PD): "Barbarano Mossano bell'esempio per gli altri enti locali"
Lunedi 18 Dicembre 2017 alle 15:50
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso commenta i risultati delle votazioni sulle fusioni dei Comuni nel territorio veneto. "La giornata di ieri 17 dicembre è stata ricca di partecipazione democratica su scelte che riguardano da vicino i cittadini e le comunità . Oltre al dato positivo della partecipazione, c'è anche un dato positivo che riguarda le fusioni vere e proprie: nel Comune di Barbarano Vicentino e Mossano c'è stata una netta vittoria del sì, che deve incoraggiare anche gli altri Comuni dell'area berica a fare questo passo importante."
Continua a leggere
Voci su migranti nell'hub di via Catalani a Vicenza trasferiti a Tonezza del Cimone, PrimaNoi presenta un'istanza al sindaco
Giovedi 24 Agosto 2017 alle 14:26
In questi giorni, come crive nella nota che pubblichiamo PrimaNoi, ad aggravare il clima a Tonezza del Cimone, gira la voce dell'arrivo di nuovi ospiti collegati allo svuotamento dell'hub di via Catalani a Vicenza per i seri problemi che si sono verificati nel capoluogo berico e per le conseguenti proteste dei cittadini. "Se fosse vero, il sindaco cos'ha da dire di questo ennesimo trasbordo di soggetti da Vicenza a Tonezza?" - chiede Luciano Dellai. Secondo Alex Cioni, invece, se le indiscrezioni fossero vere, "rappresenterebbero indubbiamente l'ennesima pugnalata alla schiena per una comunità che da tempo attende delle risposte dalle istituzioni.
Continua a leggere
Presentate in Consiglio regionale Veneto tre proposte di fusione di Comuni
Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 18:08
"Oggi, nella Prima commissione del Consiglio regionale del Veneto, abbiamo trattato tre argomenti di indubbia rilevanza, ossia tre progetti di fusione tra comuni". Lo afferma, a margine della seduta odierna della Commissione, il Presidente Marino Finozzi (Lega Nord). "Dalla provincia di Verona - prosegue Finozzi - giunge la proposta di riunire in un unico comune, denominato Valdalpone, i comuni di Roncà e San Giovanni Ilarione. Da Belluno, di istituire il nuovo comune Valle del Biois mediante la fusione di Falcade e Canale d'Agordo. Infine, dalla provincia di Vicenza, di riunire nel nuovo comune Arsiero Tonezza i comuni di Arsiero e Tonezza del Cimone. Questi processi di fusione hanno una funzione molto importante: quella di riunire le forze di piccoli comuni e conseguentemente di entrare nelle agevolazioni che la legge regionale e nazionale attribuisce a queste iniziative. È un percorso abbastanza complicato perché prevede tra l'altro anche la formulazione di un referendum con il quale si chiede ai cittadini di questi comuni cosa pensino della proposta di fusione e si sa che, in questi casi, le questioni di ‘campanile' alle volte conservano una certa importanza".
Continua a leggere
Profughi, una lettrice: altri dieci immigrati a Tonezza, la Coop “Con te” li abbandona nei territori montani?
Domenica 7 Agosto 2016 alle 23:18
Di seguito la lettera della signora Laura Vedelago, villeggiante a Tonezza del Cimone e residente a Treviso, in merito al nostro reportage sui profughiÂ
Non c’è che dire Tonezza del Cimone ha raggiunto un primato 78 richiedenti asilo pari al 5.888% in più del dovuto quando Arsiero è pari a 0, Piovene Rocchette pari a 0, Valdastico pari a 0 e così via, questo ato lo si evince dall’ultima mappa di distribuzione degli immigrati edita dal Ministero dell’Interno pubblicata dai giornali nazionali e nonostante le assicurazioni da parte della Prefettura che il numero si sarebbe ridimensionato, man mano che gli ospiti dell’Albergo Belvedere venivano spostati in altri comuni non sarebbero stati sostituiti e invece anche domenica scorsa “notte†sono arrivati al Belvedere altri dieci immigrati per non parlare dei 50 che sarebbero in arrivo alla Colonia Bambin Gesù.
Continua a leggereI profughi “guest star” tra le montagne vicentine: reportage da Tonezza del Cimone
Domenica 31 Luglio 2016 alle 19:41
A prima vista sembrano normali villeggianti, chiacchierano ai tavolini e camminano per le vie del centro. Auricolari alle orecchie, occhiali da sole, infradito, musica "a palla" dalle stanze e su e giù per le salite in mountain bike. Qualcuno potrebbe scambiarli anche come calciatori in ritiro estivo, viste le quotidiane e intense partite di calcetto che mettono in scena su uno dei campi di calcio in paese. Solo che, a differenza dei calciatori "vip", loro sono immigrati arrivati a Tonezza del Cimone dalle terre del centro e nord Africa, o dai paesi mediorientali, dopo estenuanti e costose traversate, per poi entrare nel programma per rifugiati ed essere accolti all'Albergo Belvedere.
Continua a leggere
Il villino Roi fatiscente, specchio della Fondazione?
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 16:35
Il villino a Tonezza del Cimone in cui trascorreva le vacanze la famiglia del marchese Giuseppe Roi, diventato fino a pochi anni fa struttura che ospitava nei mesi estivi e invernali colonie di ragazzi delle parrocchie, si trova oggi in uno stato di abbandono e degrado che fa esaltare la fatiscenza dell'imponente edificio. Lungo via Rumor, poco distante dalla casa dell'ex presidente del Consiglio Mariano Rumor, la visione dalla strada non è per nulla edificante e a rischio atti di vandalismo, come avvenuto con l'incendio subito recentemente dalla vecchia stalliera (foto sotto) che l'ha fatta diventare un rudere insieme agli oggetti contenuti al suo interno.
Continua a leggere
Presidio anti profughi a Tonezza. Un residente: “vengono giù dal bosco ubriachi e fanno i bisogni al parco giochi”
Lunedi 13 Giugno 2016 alle 18:16A Tonezza del Cimone sono 80 i profughi assegnati nelle strutture di accoglienza in paese. Il Comitato di cittadini PrimaNoi è tornato domenica mattina 12 giugno a manifestare la sua contrarietà dopo il blitz del 25 aprile all'hotel Palace. Nel video realizzato da PrimaNoi durante il presidio nel centro di Tonezza ci sono due donne con i bambini in braccio: "Siamo da sole, prima che arrivino i Carabinieri ci hanno già fatto la “festaâ€". E poi un residente che lancia altre dure accuse. Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereDue settimane di vacanza al mare per bambini disagiati grazie alla Colonia alpina Umberto I
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 14:21
Comune di Vicenza - Due settimane di vacanza nella colonia Regina Mundi di Cavallino (Venezia) per una trentina di bambini appartenenti a famiglie in difficoltà economica. Come da circa trent'anni a questa parte, anche quest'estate l'Opera pia Colonia alpina Umberto I, la piccola Ipab di Vicenza presieduta da Vincenzo Negrin, nel cui consiglio di amministrazione siede anche un rappresentante del Comune di Vicenza, offre la possibilità di trascorrere un soggiorno climatico ai figli di famiglie che in questo momento di crisi economica non riescono a sostenere le spese di qualche giorno di vacanza in montagna o al mare.
Continua a leggere
