Bretella dell'Albera, il sindaco Variati in cantiere saluta le maestranze del Consorzio Integra già al lavoro per la variante alla strada Pasubio
Mercoledi 21 Marzo 2018 alle 18:57
Oggi pomeriggio, subito dopo la firma per la consegna dei lavori di completamento del 1° stralcio, 1° tronco della tangenziale di Vicenza, avvenuta a Palazzo Trissino, il sindaco di Vicenza Achille Variati si è recato in cantiere a salutare gli operai già all'opera per allestire l'attività di bonifica bellica, intervento preliminare alla realizzazione della nuova infrastruttura. E' stata l'occasione per il sindaco di ribadire di persona alle maestranze quanto già detto in sala Stucchi
Continua a leggere
Tangenziale di Vicenza (Bretella dell'Albera): consegnati lavori di completamento per 86 mln di euro, c'erano Ad Anas Gianni Vittorio Armani, Luca Zaia e Achille Variati
Mercoledi 21 Marzo 2018 alle 18:07Questa mattina, prima della firma della consegna dei lavori di completamento del 1° stralcio, 1° tronco della tangenziale di Vicenza, cioè della variante alla strada Pasubio (la Bretella dell'Albera, cioè), evento di cui proponiamo qui il video integrale, il sindaco Achille Variati ha accompagnato alla mostra su Van Gogh in Basilica palladiana l'amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani, che, dopo la cerimonia della firmae sempre col sindaco ha visitato anche i Teatro Olimpico rivolgendo grande apprezzamento per la bellezza dei monumenti di Vicenza.Al tavolo dei relatori c'erano anche Maria Cristina Franco, sindaco di Costabissara, e Mario Avagliano, responsabile Relazioni esterne e comunicazione Anas, che ha "guidato" gli interventi.
Continua a leggereCompletamento della tangenziale di Vicenza: il Comitato dell'Albera invita tutti i candidati al Parlamento e incontra Celebron, Coviello, Dovigo e Zaltron
Sabato 10 Febbraio 2018 alle 13:10
Il Comitato dell'Albera di Vicenza, dopo aver invitato tutti i candidati vicentini alla Camera e al Senato raggiungibili via mail, ha avuto stamattina un incontro presso la sede del Centro di Aggregazione "Senior Veneto" del Villaggio del Sole con i presenti (Matteo Celebron per la Lega, Giovanni Coviello per Insieme, Valentina Dovigo per LeU e Liliana Zaltron per M5S) sul tema dei ritardi nella realizzazione del primo stralcio primo tronco della Tangenziale di Vicenza nota come Bretella dell'Albera (nella foto da sx Coviello, Dovigo, Celebron e Zaltron).
Continua a leggere
H.I.A. (Valutazione di Impatto sul Bene) UNESCO desaparecida: i Cristiani per la Pace fanno circolare osservazioni di Francesca Leder e di U4V, Unesco for Vicenza
Sabato 4 Marzo 2017 alle 19:47
Ad appena tre settimane dall'arrivo dell'Advisory Mission di UNESCO che valuterà lo stato di conservazione del sito "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" il testo definitivo della H.I.A. (Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano Valutazione di Impatto sul Bene, Valutazione d'Impatto sul Patrimonio) chiesta da UNESCO non è ancora stato reso pubblico: inizia così la nota inviataci dai Cristiani per la Pace e che pubblichiamo dopo aver reso reso disponibile il video della conferenza stampa del 21 gennaio sul Caso Unesco e pubblicato il documento di 173 pagine con la valutazione Hia: video e documento integrali e senza filtri. Sulla bozza di documento HIA presentato a gennaio tutte le associazioni ambientaliste che erano state invitate al processo di redazione hanno espresso forti riserve. Raccogliamo ben volentieri, scrivono quindi i Cristiani per la Pace, l'invito di U4V (Unesco for Vicenza - gruppo di iniziativa civica) di far circolare le loro osservazioni, invito che ci è arrivato con queste parole.
Continua a leggere
Rapporto sul "marchio" Unesco, Jacopo Bulgarini d'Elci: Vicenza non corre pericolo immediato di entrare nella black list
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 18:34
Mentre vi proponiamo la nostra intervista al vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, pubblichiamo dis eguito la nota ufficiale del Comune di Vicenza. "La fotografia non restituisce un sito in immediato pericolo. Vicenza non è da black list. Tant'è che abbiamo suggerito una serie di mitigazioni che possono certamente preservarne il valore di rilevanza mondiale. Le amministrazioni sono abituate a lavorare limitandosi al rispetto delle norme, ma chi detiene un patrimonio dell'umanità deve acquisire una diversa e più ampia cultura nella progettazione e nella valutazione dei progetti": questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dagli esperti Katri Lisitzin, Francesco Sbetti e Katia Basili, degli studi "K. Lisitzin" e "Sistema" che oggi hanno consegnato all'amministrazione comunale la Valutazione di impatto sul patrimonio (HIA) relativa al sito Unseco "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto", commissionata dal Comune in seguito a una raccomandazione promossa da Icomos, il braccio operativo di Unesco.
Continua a leggereCorVeneto: Tangenziale, dal Cipe 5 milioni «Soldi per la progettazione»
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 09:35
Di Elfrida Ragazzo, da Corriere del VenetoVariati: «Sono molto soddisfatto». Dalla Pozza: «Completeremo l’intero anello». In un pacchetto da 180 milioni di euro destinati al Veneto, dentro se ne trovano 13 riservati al Vicentino. E precisamente: 5 per la tangenziale di Vicenza e 8 per la (vecchia) Valsugana. Un regalo di Natale firmato dal ministero delle Infrastrutture, su cui sono stati messi i fiocchi ieri durante la seduta del Comitato interministeriale di programmazione economica, che ha approvato il piano operativo nazionale da 11,5 miliardi per le opere pubbliche. Ma ancora prima del 25 dicembre, il via libera ai fondi è arrivato a tre giorni dal referendum costituzionale, su cui si gioca anche il futuro del governo Renzi. Continua a leggere
Cristiani per la pace dal prefetto di Vicenza per la campagna accessi al Dal Molin
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 10:24
Tangenziale di Vicenza: un'altra Borgo Berga? No grazie!
Venerdi 5 Giugno 2015 alle 17:23
Riceviamo da Cristiani per la pace e pubblichiamo
Nel lanciare dal settimanale diocesano la seconda campagna "accessi al Dal Molin e tangenziale: verso la class action?" il 23.04.2014 scrivevamo: "La storia recente di Vicenza è fatta anche di "regali avvelenati" come il Dal Molin e il nuovo tribunale (piove dentro, riscaldamento condizionamento non funzionano ecc...) che si è portato in dote lo scempio di Borgo Berga. Non vogliamo che questa storia si ripeta nuovamente". Â
Continua a leggereViadotto al Moracchino, Variati: soluzione dipende da approfondimenti su funzionalità, impatti e costi
Mercoledi 3 Settembre 2014 alle 16:08
Comune di Vicenza - "La scelta progettuale per l'innesto tra la variante e la sp 46 in località Moracchino dipende da approfondimenti in corso sui tre parametri determinanti: funzionalità , impatti e costi. La soluzione che verrà reputata migliore sarà portata in consiglio comunale". Così il sindaco Achille Variati risponde al comunicato congiunto di oggi dei rappresentanti territoriali di Confartigianato, Confcommercio e Confindustria.
Continua a leggere
Viadotto al Moracchino, per Confartigianato, Confcommercio e Confindustria: sì e subito
Mercoledi 3 Settembre 2014 alle 12:45
Mentre Daniele Ferrarin e M5S incontreranno i Comitati dei cittadini sulla quesione tangenziale Nord, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria in una nota assumono una posizione congiunta per l'innesto sulla strada Pasubio («il viadotto è la soluzione migliore») in contrasto con quella del comitato Zona San Giovanni e collimante con quella espressa da Costantino Toniolo affermando, ltresì, di condividere «le istanze degli imprenditori della zona» e ribadendo «le controindicazioni dell'altra soluzione ipotizzata al Moracchino, quella della rotatoria».
Continua a leggere
