Ponte Santa Libera a Vicenza, trovato morto un uomo di 35 anni
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 16:12
Stamane - rende noto il Comune il 29 ottobre - un uomo di 35 anni, M.F., di nazionalità rumena, è stato trovato morto sotto il ponte di Santa Libera. Sul posto sono arrivati per primi gli agenti di una pattuglia della polizia locale, dopo che, verso le 10.40, in transito in viale Eretenio, erano stati allertati da un automobilista. L’ipotesi più probabile è che il decesso sia stato dovuto a cause naturali, indipendenti dal maltempo. La constatazione è comunque stata operata dal Suem, mentre il pm di turno ha disposto la rimozione e l’ispezione esterna della salma da parte del medico legale.
Continua a leggere
Ospedale San Bortolo, 30 anni di Suem: "modello innovativo e rivoluzionario"
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 15:31
Era esattamente il 10 ottobre del 1988 quando iniziava l’attività una struttura destinata a cambiare la vita di centinaia di migliaia di vicentini - scrive nel suo comunicato l'ULSS 8 Berica - il Servizio Urgenza ed Emergenza Medica - SUEM. Si trattava di un modello innovativo e per certi versi rivoluzionario per l’epoca, applicato per la prima volta in Veneto e finalizzato a rendere più tempestiva ed efficace l’attività di soccorso ai cittadini in situazioni di emergenza.
Continua a leggere
Anniversario della tragedia di “Falco”, Zaia: "simbolo di gratitudine per tutti i soccorritori"
Martedi 21 Agosto 2018 alle 11:45
“Il dolore è lo stesso di nove anni fa, così come la gratitudine. Il ricordo di Dario, Fabrizio, Marco e Stefano non si affievolirà mai, ma oggi vorrei che la ricorrenza della tragedia di Rio Gere fosse anche l’occasione per un pensiero di gratitudine a tutti gli operatori del soccorso. Uomini e donne del Suem 118, del Soccorso Alpino, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine che, come gli eroi di Rio Gere, mettono ogni giorno a repentaglio la loro salute, e spesso la vita, per aiutare persone in difficoltà .
Continua a leggere
Alla primaria Zecchetto un'esercitazione di protezione civile “Scuola Sicura Veneto” con la simulazione di un incendio
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 17:48
Si è conclusa entro le 13 allo stadio comunale di baseball di via Bellini l'esercitazione di protezione civile "Scuola Sicura Veneto" promossa dall'assessorato alla protezione civile della Regione Veneto, dal settore Protezione Civile della Provincia di Vicenza e dagli assessorati alla sicurezza urbana e alla formazione del Comune di Vicenza. L'esercitazione si è tenuta nella mattinata di giovedì 9 novembre alla scuola primaria Zecchetto ed è terminata con l'atterraggio di un elicottero del Suem - 118 allo stadio comunale di baseball. Obiettivo era testare le metodologie di evacuazione della scuola, verificare l'efficacia della pianificazione di emergenza e le conoscenze degli addetti antincendio e, infine, verificare l'attuazione del Piano comunale di Protezione Civile.
Continua a leggere
Interventi di Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO), CUB Impiego Pubblico: servono corsi per agenti di Polizia Locale di Vicenza
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 12:21
Con la lettera che si allega (clicca qui), scrive nella nota CUB Pubblico Impiego Polizia Locale a firma Veronica Dalla Pria, che pubblichiamo, abbiamo chiesto nuovamente all'amministrazione comunale di Vicenza, all'Ulss 8 di Vicenza, alla Regione Veneto e al prefetto di Vicenza la necessità di promuovere urgentemente l'aggiornamento sulle procedure operative sui Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) rivolto agli agenti di Polizia Locale da attuare con esperti di Polizia Locale, del Suem e DSM (Dipartimento di Salute Mentale), al fine di garantire interventi in piena sicurezza da parte degli operatori PL ma anche a garanzia dei pazienti da trattare.Continua a leggere
Pronto soccorso di Vicenza, CorVeneto: mai arrivati il medico e le due ambulanze previsti della Regione
Venerdi 19 Agosto 2016 alle 09:38
di A.O. dal Corriere del Veneto L’obiettivo era rinforzare la rete di urgenza e di emergenza del Veneto, pur senza incidere sul bilancio regionale. Incrociando esigenze e necessità dei singoli territori la giunta veneta aveva stabilito quanti e quali uomini e mezzi dovevano essere destinati alle diverse realtà provinciali e alle revisione dei numeri aveva messo il timbro dell’ufficialità in una delibera approvata nell’aprile del 2015 e pubblicata nel luglio dello stesso anno. Sulla carta, il Suem di Vicenza avrebbe dovuto avere più ambulanze e più medici. Avrebbe. Perché, a 13 mesi dalla delibera di giunta regionale, quei rinforzi non si sono visti. Al San Bortolo di Vicenza, che è anche sede della centrale operativa provinciale del Suem diretto da Federico Politi, la terza ambulanza non c’è.
Continua a leggereInfortunio sul lavoro a Sandrigo, in corso gli accertamenti dello SPISAL
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 18:57
Riceviamo dal Direttore SPISAL Dott. Celestino Piz e pubblichiamoOggi alle 10,00 il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che, presso la ditta ESO RECYCLING di Sandrigo, un lavoratore era stato colpito da un carico che si era ribaltato durante la sua movimentazione con un carrello elevatore. Si tratta del signor T.D. di 52 anni residente a Pianezze. Inizialmente sembrava si trattasse di un evento molto grave ma i successivi controlli sanitari hanno permesso di escludere fratture o altri tipi di lesioni gravi.
Continua a leggere
Infortunio mortale sul lavoro, 39enne vicentino muore sul transpallet elettrico
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 16:55
Riceviamo dal Direttore SPISAL Dott. Celestino Piz e pubblichiamo
Oggi alle 11,40  il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che un lavoratore era stato trovato a terra privo di coscienza all’interno di un capannone della ditta IMP di Altavilla. Si trattava del signor D.S. di 39 anni residente ad Altavilla. Nonostante i primi soccorsi prestati da personale dell’Azienda e l’intervento del SUEM il lavoratore è deceduto. Il lavoratore stava utilizzando un transpallet elettrico “con uomo a bordo†vicino a quale è stato trovato e gli sono stati prestati i primi soccorsi. Continua a leggereParte da lunedì la "rivoluzione degli angeli" nei pronto soccorso del Veneto. Zaia:"Unici in Italia per essere più vicini al malato"
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 15:51
Regione Veneto - Al rientro dalle ferie, i cittadini veneti che avessero necessità dell'assistenza in pronto soccorso troveranno una novità che si sperimenta per la prima volta in Italia: un'organizzazione profondamente modificata rispetto al passato che prevede tra l'altro la presenza in sala d'attesa di uno "steward" professionale adeguatamente formato per fornire tutta l'assistenza necessaria ad un paziente o ai famigliari in attesa: informazioni sulla situazione del momento della struttura, sui presumibile tempi d'attesa, sui motivi della stessa, sulle condizioni della persona che si trova in trattamento.
Continua a leggere
La storia e i numeri della Centrale Operativa Suem 118 di Vicenza: chiamate in aumento
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 15:34
U.L.SS. n° 6 "Vicenza" - Il S.U.E.M. (Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica) di Vicenza iniziò la sua attività il 10 ottobre 1988 come progetto pilota della Regione Veneto nell’ambito dell’emergenza sul territorio. Per la prima volta in Italia esisteva una centrale di coordinamento con un medico Anestesista Rianimatore in veste di coordinatore ed un secondo medico, anch’esso Anestesista Rianimatore, chiamato “soccorritoreâ€, che assicurava il soccorso medicalizzato sul territorio dell’ULSS.
Continua a leggere
