Suem 118, il rapporto veneto: 360 mila soccorsi l'anno, mille al giorno
Sabato 2 Novembre 2013 alle 13:45 Regione Veneto - Mille interventi di soccorso al giorno, 365 giorni l’anno pari a un totale di oltre 360.000 l’anno, con 219 ambulanze, 36 automediche, i mezzi del volontariato, 4 elicotteri, 4 basi di elisoccorso e 37 elisuperfici al servizio di altrettanti ospedali e zone isolate attive . A queste cifre si aggiungono 800 soccorsi l’anno in montagna, di cui 350 con elicottero e 450 con squadre del soccorso alpino a terra, che salvano o recuperano 1000 persone l’anno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - Mille interventi di soccorso al giorno, 365 giorni l’anno pari a un totale di oltre 360.000 l’anno, con 219 ambulanze, 36 automediche, i mezzi del volontariato, 4 elicotteri, 4 basi di elisoccorso e 37 elisuperfici al servizio di altrettanti ospedali e zone isolate attive . A queste cifre si aggiungono 800 soccorsi l’anno in montagna, di cui 350 con elicottero e 450 con squadre del soccorso alpino a terra, che salvano o recuperano 1000 persone l’anno.			
			Continua a leggere
			Sicurezza in montagna, Zaia: Soccorso alpino e Suem, due eccellenze venete
Lunedi 5 Agosto 2013 alle 20:18 Regione Veneto - “Non passa giorno senza che gli uomini del Soccorso Alpino e del Suem di Pieve di Cadore si segnalino per salvataggi in quota di gitanti e alpinisti, e per episodi di intervento in situazioni estreme. A questi uomini il mio sentito grazieâ€. Con queste parole il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha voluto ringraziare i volontari e gli addetti del 118 in questi giorni protagonisti di numerose assistenze in quota.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - “Non passa giorno senza che gli uomini del Soccorso Alpino e del Suem di Pieve di Cadore si segnalino per salvataggi in quota di gitanti e alpinisti, e per episodi di intervento in situazioni estreme. A questi uomini il mio sentito grazieâ€. Con queste parole il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha voluto ringraziare i volontari e gli addetti del 118 in questi giorni protagonisti di numerose assistenze in quota.			
			Continua a leggere
			Monticello Conte Otto, 37enne muore schiacciato durante un montaggio: scattano le indagini
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 17:51 Spisal Ulls 6 - Oggi attorno alle ore 14 circa lo SPISAL veniva informato dal SUEM di un infortunio gravissimo avvenuto presso la ditta FRAL di Monticello Conte Otto. L'evento, che poi si è rivelato mortale, è accaduto al sig. S. C. di 37 anni residente in provincia di Modena, durante i lavori di montaggio di un magazzino automatico verticale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Spisal Ulls 6 - Oggi attorno alle ore 14 circa lo SPISAL veniva informato dal SUEM di un infortunio gravissimo avvenuto presso la ditta FRAL di Monticello Conte Otto. L'evento, che poi si è rivelato mortale, è accaduto al sig. S. C. di 37 anni residente in provincia di Modena, durante i lavori di montaggio di un magazzino automatico verticale.			
			Continua a leggere
			"Musica per la vita": venerdì 4 maggio al San Marco per acquisto automedica per SUEM
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 19:55 Comune di Vicenza  -  Una serata all'insegna della musica e della solidarietà è proposta venerdì 4 maggio alle 21 al Teatro San Marco di Vicenza (contrà San Francesco,76). La Fondazione San Bortolo Onlus dell'ospedale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Vicenza ed in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, dà infatti vita a "Musica per la vita", una manifestazione dedicata alla raccolta fondi per l'acquisto di un'automedica da donare al SUEM dell'ospedale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Una serata all'insegna della musica e della solidarietà è proposta venerdì 4 maggio alle 21 al Teatro San Marco di Vicenza (contrà San Francesco,76). La Fondazione San Bortolo Onlus dell'ospedale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Vicenza ed in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, dà infatti vita a "Musica per la vita", una manifestazione dedicata alla raccolta fondi per l'acquisto di un'automedica da donare al SUEM dell'ospedale.			
			Continua a leggere
			Suem 118: compiono 20 anni gli angeli dell'emergenza
Martedi 27 Marzo 2012 alle 23:22 Regione Veneto  -  In un anno 351.000 interventi, quasi 1000 al giorno. Più di 63.000 in codice rosso.
				
			
			
			Regione Veneto  -  In un anno 351.000 interventi, quasi 1000 al giorno. Più di 63.000 in codice rosso.20 anni fa, il 27 marzo del 1992, veniva emanato il decreto ministeriale che istituiva il numero unico nazionale per l'emergenza sanitaria "118" e dava mandato alle Regioni di creare un vero e proprio sistema coordinato di soccorso sanitario. In precedenza il soccorso era frammentato tra ospedali ed associazioni di volontariato, o lasciato alla libera iniziativa di enti privati.
Continua a leggereOcchio all'abuso delle ambulanze
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 21:12 Ore contate per l'abuso del servizio di emergenza 118. In questi giorni i sanitari del Suem intendono dare un giro di vite al rispetto della normativa regionale entrata in vigore lo scorso settembre. Superata la fase di adattamento tecnico da oggi quindi sarà tolleranza zero per le chiamate non strettamente connesse a situazione cliniche gravi o preoccupanti. Un fenomeno arrivato a toccare numeri significativi, con circa un migliaio di chiamate "inutili" all'anno, sulle quasi 50 mila totali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ore contate per l'abuso del servizio di emergenza 118. In questi giorni i sanitari del Suem intendono dare un giro di vite al rispetto della normativa regionale entrata in vigore lo scorso settembre. Superata la fase di adattamento tecnico da oggi quindi sarà tolleranza zero per le chiamate non strettamente connesse a situazione cliniche gravi o preoccupanti. Un fenomeno arrivato a toccare numeri significativi, con circa un migliaio di chiamate "inutili" all'anno, sulle quasi 50 mila totali.			
			Continua a leggere
			Anziano salvato dalla polizia locale
Giovedi 18 Marzo 2010 alle 16:02Comune di Vicenza   Â
Anziano colto da malore in contrà S Pietro, la polizia locale interviene e gli salva la vita
Questa mattina, alle 9.30 circa, due agenti della polizia locale hanno soccorso in contrà S. Pietro un anziano colto da malore. Durante il normale servizio, infatti, i due agenti, un uomo e una donna, che si trovavano di pattuglia in via Arzignano, hanno notato dall'altra parte della strada un uomo mentre cadeva rovinosamente a terra. L'agente è quindi scesa immediatamente dall'auto e, attraversando di corsa Campo De' Nane, mentre il collega girava l'auto con lampeggiante acceso, ha raggiunto l'anziano trovandolo incosciente e con respiro lento e affannoso.
Immediata è partita dalla centrale operativa la richiesta di un'ambulanza, mentre un'operatrice del Suem, in collegamento telefonico con gli agenti, ha loro fornito le indicazioni basilari per la rianimazione dell'uomo con massaggio cardiaco, posizione corretta ed iperestensione del capo, fino all'arrivo dell'ambulanza alle 9.40 circa. 
L'uomo, di 77 anni e residente in zona, è stato quindi trasportato all'ospedale civile di Vicenza nel reparto di rianimazione. 
Alla fine dell'episodio, i due agenti sono stati ricontattati dall'operatrice del Suem che si è voluta congratulare per il loro pronto intervento in grado di salvare la vita all'anziano signore. I complimenti sono arrivati anche dall'assessore alla sicurezza, Antonio Marco Dalla Pozza, che ha sottolineato "la preparazione globale della polizia locale, in grado di intervenire anche in situazioni di primo soccorso". 
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    