Lo Stato sul baratro si rifondi su onestà e responsabilità e si riappropri del pubblico: a partire da autostrade e sanità
Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 21:31
Le morti e le sofferenze (nel disastro di Genova è deceduto anche un camionista vicentino, Vincenzo Licata, 58 anni, da decenni residente a Vicenza ma originario di Agrigento da dove si è spostato con moglie e due figli) legate ad eventi tragici e ripetibili devono insegnare qualcosa altrimenti a nulla servirebbero nella società degli umani che si dicono così evoluti da puntare al continuo miglioramento di se stessi e delle proprie condizioni di vita.Â
Continua a leggere
La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte II parte: così Banca d'Italia spiega le scelte fatte e la liquidazione coatta
Venerdi 14 Luglio 2017 alle 09:08
Dopo la parte I, proseguiamo la sintesi delle "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca pubblicate il 12 luglio da Banca d'Italia.
La liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo
Come è stata selezionata la banca acquirente?
Per selezionare la banca acquirente è stata avviata una procedura competitiva (aperta, concorrenziale, non discriminatoria), con l'ausilio di un consulente indipendente scelto dopo una gara. E' stata predisposta una "data room" con i dati analitici delle due banche, che ha permesso agli intermediari potenzialmente interessati di valutare l'opportunità di un eventuale investimento. L'accesso alla data room è stato chiesto da cinque gruppi bancari e da un gruppo assicurativo.
Continua a leggere
Galan: la sua villa all'asta, il più a Veneto Banca e allo Stato le briciole
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 09:21
Il PD di Vicenza lancia per primo le primarie informatizzate, ma preoccupa l'affluenza: "l'effetto Moretti forse non si sentirà"
Venerdi 28 Novembre 2014 alle 14:35
Caos stipendi comunali a Vicenza, la preoccupazione dell'assessore Zanetti
Venerdi 10 Gennaio 2014 alle 18:40
Comune di Vicenza - “Siamo indignati perché lo Stato mette in discussione gli accordi firmati tra la delegazione trattante per il Comune e i sindacatiâ€. È il commento dell’assessore alla semplificazione, Filippo Zanetti, responsabile del personale, circa i rilievi del Ministero dell’Economia e delle Finanze sugli accordi per le progressioni orizzontali (qui l'allarme lanciato dai sindacati vicentini).Continua a leggere
Berlato: lo Stato onori i suoi impegni con le imprese, situazione insostenibile
Mercoledi 13 Marzo 2013 alle 17:31
On. Sergio Berlato, Pdl - "Ogni giorno facciamo i conti con imprenditori che gettano la spugna nel modo più drammatico e di fronte a queste tragedie non è più possibile tollerare uno Stato che non onora i suoi debiti, nonostante le battaglie vinte nelle sedi europee contro i ritardi nei pagamenti della P.A." è il commento dell'on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del PDL per la Provincia di Vicenza, dopo la sconcertante analisi della CGIA di Mestre.
Continua a leggereAgricoltura in ginocchio per la siccità, Manzato: unire le forze per ottenere aiuti
Martedi 17 Luglio 2012 alle 18:16
Regione Veneto - sta vivendo un momento davvero terribile. Sono assolutamente convinto che il settore abbia bisogno di aiuti, ma solo se di questo si convinceranno anche lo Stato e la Comunità Europea avremo qualche speranza di intervenire a sostegno delle aziende colpite". Lo afferma l'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato, manifestando tutta la sua preoccupazione per questa vera e propria calamità che sta colpendo gran parte del territorio regionale veneto.
Continua a leggere
Rimborsi Iva, Manzato: quando lo stato è debitore
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 12:00
Regione del Veneto - "Le belle parole si arenano di fronte ad un debito dello Stato di quasi 15 milioni di euro nei confronti di tre tra le maggiori cooperative lattiero - casearie del Veneto. Qui non si tratta solo di erogare rapidamente il dovuto, se non altro per garantire liquidità a società che svolgono al meglio una funzione economica, occupazionale e di valorizzazione del made in Italy, ma di evitare un possibile collasso del settore lattiero caseario, oberato da importazioni e da una sostanziale non politica nazionale".
Continua a leggere
Brancher, perde la democrazia (e il senso dello Stato)
Lunedi 5 Luglio 2010 alle 22:44
Alla fine Brancher ha dato le dimissioni da ministro. L'annuncio è avvenuto durante il processo che lo vede imputato. Lo stesso processo per il quale aveva chiesto il "legittimo impedimento" (poi ritirato a "furor di popolo"). Legittimo impedimento per il quale (e la cosa mi sembra palese) era stato nominato ministro. Un vero e proprio "pasticciaccio brutto".
Così Brancher non è più ministro.
Lo è stato per un paio di settimane. Ma nessuno sa né di che ministero, né con quali deleghe.Berlusconi, che lo aveva "nominato" ministro a "non si sa cosa", oggi condivide la scelta di Brancher. Qualcuno, adesso, (ne sono sicuro) vorrà far passare queste dimissioni per "alto senso dello Stato".
Continua a leggereBrancher, perde la democrazia (e il senso dello Stato)
Lunedi 5 Luglio 2010 alle 22:34
Alla fine Brancher ha dato le dimissioni da ministro. L'annuncio è avvenuto durante il processo che lo vede imputato. Lo stesso processo per il quale aveva chiesto il "legittimo impedimento" (poi ritirato a "furor di popolo"). Legittimo impedimento per il quale (e la cosa mi sembra palese) era stato nominato ministro. Un vero e proprio "pasticciaccio brutto".
Così Brancher non è più ministro.
Lo è stato per un paio di settimane. Ma nessuno sa né di che ministero, né con quali deleghe. Berlusconi, che lo aveva "nominato" ministro a "non si sa cosa", oggi condivide la scelta di Brancher. Qualcuno, adesso, (ne sono sicuro) vorrà far passare queste dimissioni per "alto senso dello Stato".
Continua a leggere
