Femminicidio, Daniela Sbrollini: "uno sterminio, magistratura deve essere più rigorosa"
Sabato 24 Novembre 2018 alle 18:38
“Non mi stancherò mai di parlarne - afferma Daniela Sbrollini, senatrice Pd - fino a quando questo sterminio di donne non avrà fine! 3100 donne uccise da uomini dal 2000 al 2018! Mediamente viene uccisa una donna ogni tre giorni! Le leggi ci sono come quelle sullo stalking e sul reato di femminicidio. Così come esiste il fondo per gli orfani dei femminicidi. Ma vanno applicate fino in fondo! Su questo anche la magistratura deve essere più rigorosa.Â
Continua a leggere
"Volere è Potere": ecco come prevenire stalking e violenze
Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 14:10
Prevenire è meglio che curare. È con questo spirito che l'associazione di volontariato "Volere è Potere" da avvio al ciclo di conferenze e seminari che da ottobre a maggio si propongono non solo di offrire un aiuto alle vittime e autori di violenza, ma anche di far conoscere e insegnare a gestire quei fenomeni che spesso sono un preludio di atti persecutori o molestie verso le donne.
Continua a leggere
Niente carcere preventivo per lo stalking, la commissione Pari opportunità insorge
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 17:00
Commissione regionale Veneto Pari opportunità - La Commissione regionale per le Pari opportunità del Veneto esprime tutta la sua perplessità e una forte preoccupazione verso l’esclusione dello stalking dai reati per cui è previsto il carcere preventivo: è infatti quanto risulterebbe dalla modifica al decreto “svuota carceriâ€, approvata nei giorni scorsi al Senato, che fa salire a cinque anni di reclusione (il reato di stalking ne prevede oggi quattro) la soglia della pena per la quale è stabilita la custodia cautelare in carcere.
Continua a leggere
Stalking e femminicidio: a Zanè con ispettore Roberto Minervini e psicologa Lisa Albanese
Venerdi 24 Maggio 2013 alle 08:46
Si è tenuta il 24 maggio 2013 al centro Socio Culturale di piazza Aldo Moro a Zanè il convegno Violenza sulle donne «dallo stalking al femminicidio». Per quasi tre ore, dalle 20.30 circa alle 23.30 circa, una platea a maggioranza lievemente maschile - una piacevole sorpresa per gli stessi relatori - è stata intrattenuta col giusto equilibrio di leggerezza e profondità da Roberto Minervini, ispettore superiore della polizia di Stato e responsabile della seconda sezione della squadra mobile della Questura di Vicenza, e da Lisa Albanese, psicologa psicoterapeuta (nella foto).
Continua a leggereLo stalking a Vicenza
Domenica 4 Novembre 2012 alle 11:59
Da VicenzaPiù n. 243 e BassanoPiù n. 5 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.Â
Ce ne parla il dottor Luigi Jodice, presidente dell’Associazione “Volere è potereâ€
Di Olivia Rocchi
Prima di intervistare il dottor Luigi Jodice, presidente dell’Associazione “Volere è potereâ€,vorrei dare una definizione di stalking. Questo fenomeno può essere definito come un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca ossessiva di contatto e comunicazioni nei confronti di una vittima che risulta essere fortemente infastidita fino a provare dei veri e propri stati d’angoscia e disperazione. Continua a leggereStalking e minacce alla vicina, arrestato
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 19:53
Stalking, molestie, violenza privata, violazione di domicilio, ingiuria, percosse e furto. Sono i reati commessi in un solo colpo, il 13 agosto del 2009 dall'operaio vicentino Gian Paolo De Tomasi, arrestato dai carabinieri dopo l'ordine di carcerazione del tribunale di Vicenza che gli intima di scontare una pena residua di 2 anni e 5 mesi, oltre a una multa di 400 euro. Il 32enne aveva messo in atto una vera e propria persecuzione nei confronti di una vicina di casa, pedinata e sorvegliata all'interno della sua abitazione, dove si era introdotto arrivando anche a minacciare lei e i suoi familiari. Non contento, era arrivato anche a percuotere il fratello della donna con un badile, e duplicate le chiavi del loro appartamento, a introdursi per rubare foto e vestiario, oltre a bersagliare di telefonate e messaggi minacciosi la sua vittima e le amiche.
Continua a leggere
Stalking e violenza sulle donne, convegno ieri a Security Exhibition
Domenica 20 Novembre 2011 alle 17:41
Fiera di Vicenza - Lo stalking e la violenza contro le donne continua ad essere un fenomeno estremamente diffuso, stando anche ai dati recenti del Ministero delle Pari Opportunità : ogni mese infatti vengono denunciate 547 persone per molestie e arrestate 95. Un tema al quale, durante Security Exhibition, prima edizione della Rassegna di Fiera di Vicenza dedicata al settore della sicurezza, è stato dedicato ieri un convegno a cura del Club Soroptmist International del Triveneto coordinato dal Club di Vicenza.
Continua a leggere
Misura cautelare contro pensionato per stalking a Noventa
Sabato 28 Maggio 2011 alle 20:42
Militari della stazione dei carabinieri di Noventa Vicentina, a seguito di un'apposita richiesta inoltrata all'autorità giudiziaria, hanno dato esecuzione ad una misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa emessa dal Gip presso il tribunale Vicenza a carico di un pensionato 61enne di Campiglia dei Berici (Vi), resosi responsabile di atti persecutori (stalking) a danno di una donna classe 1959, residente a Noventa Vicentina (Vi), casalinga.
Continua a leggere
Berlato: stalking sia considerato reato in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea
Mercoledi 24 Novembre 2010 alle 19:34
Sergio Berlato, Pdl  - "Lo stalking è un fenomeno presente in tutti gli Stati membri dell'Unione europea e in crescente aumento: ma solo 9 Paesi membri hanno una legislazione specifica in materia: Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Malta, Irlanda, Austria Gran Bretagna e Italia" ha dichiarato l'on. Sergio Berlato Vicepresidente Vicario della Delegazione italiana del PDL nel Partito Popolare Europeo, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne.
Continua a leggere
Donne, incontro sullo stalking
Lunedi 5 Ottobre 2009 alle 15:03Comune di Vicenza
Stalking: "Dall'essere ammirata all'essere ...presa di mira" è il terzo incontro della rassegna "A proposito di donne"
"Dall'essere ammirata all'essere ...presa di mira" è il titolo del terzo incontro del ciclo "A proposito di donne: percorsi di consapevolezza attraverso i problemi del nostro tempo" che si terrà domani, martedì 6 ottobre alle 20.30.
Ai chiostri di S. Corona, in centro storico, verranno presentate letture e riflessioni in tema di stalking. Interverrà Cristina Balbi, avvocato e consigliere delegato alle pari opportunità del Comune di Vicenza. L'incontro, curato da Paola Lugo ed Enrica Ferrari, sarà condotto dalla psicologa Maria Stocchiero.
Gli incontri, che proseguono fino al 17 novembre, sono organizzati dal Comune di Vicenza nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Veneto a sostegno delle pari opportunità e mirano a sensibilizzazione, informare e orientare su alcune tematiche di grande interesse ed attualità . Stalking, mobbing, molestie sessuali, violenza sulle donne, gestione dei tempi e occupazione, saranno infatti i principali argomenti trattati non solo attraverso convegni e conferenze, ma anche con modalità interattive, quali riflessioni guidate su film, testi ed esperienze.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni è a disposizione l'ufficio pari opportunità del Comune di Vicenza al numero 0444 222162 - email: [email protected] e l'associazione "Donna chiama Donna" tel. 0444 572377. Quest'ultima, in collaborazione con il Comune, dal 2004 gestisce a Vicenza il canale telefonico "Ascoltodonna" (0444 230402) per fornire informazioni o suggerire le strutture più idonee a soddisfare le richieste.
Continua a leggere
