La Cgia di Mestre pubblica uno studio in base a quale «al netto dei titoli pubblici, che emette per coprire il fabbisogno della Pubblica amministrazione, lo Stato centrale presenta un livello di indebitamento più che triplo rispetto a quello delle Amministrazioni locali (Regioni, Province e Comuni)». Al 30 giugno 2014, infatti e senza il “costo†dei titoli di Stato, il debito dell’Amministrazione centrale era pari a 257,8 miliardi di euro, mentre quello delle Regioni e degli Enti locali ammontava a circa un terzo, 81,6 miliardi di euro. Il debito in capo agli Enti previdenziali, infine, era di soli 184 milioni di euro.
Tasse, Zaia: "A Roma tagliano al centro e scaricano su regioni ed enti locali"
Sabato 22 Agosto 2015 alle 19:52
Giunta Regionale Regione Veneto
"A Roma sono tassatori professionisti. Fanno finta di tagliare le imposte a livello centrale e scaricano l'onere dei mancati introiti sugli enti locali. Ormai abbiano tutti capito il giochino di Renzi e colleghi: ingrassare la spesa pubblica centrale e camuffare i presunti risparmi con tagli veri che strangolano Regioni e Comuni, specie quelli virtuosi".
Continua a leggereDebiti Stato al triplo degli Enti locali: di questi i migliori sono le province, Comuni i peggiori
Venerdi 5 Settembre 2014 alle 00:17Lavoro: Donazzan: necessario aiutare imprese abbassando tasse e togliendo "lacci"
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 11:11
Elena Donazzan, assessore regionale del Veneto all'Istruzione, Formazione e Lavoro - "Ho una profonda convinzione, e cioè che se non aiutiamo le nostre imprese a sopravvivere, se non abbassiamo le tasse, se non togliamo tutti i ‘lacci' (180 diverse incombenze fiscali o burocratiche...), noi non troveremo posti di lavoro. Impresa, azienda artigiana, piccolo commercio significano infatti posti di lavoro".
Continua a leggere
GdF: continuano i controlli a tappeto su esenzioni dal ticket sanitario in tutto il Veneto
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 12:35
Guardia di Finanza del Veneto - Dopo gli oltre 2.300 "finti poveri" scovati a luglio, salgono a 8.377 gli assistiti che hanno indebitamente richiesto l'"esenzione" dalla partecipazione alla spesa sanitaria in tutte le provincie del Veneto . Il Comando Regionale della Guardia di Finanza, ampliando le sinergie con l'"Unità di Progetto Programmazione Risorse Finanziarie Servizio Sanitario Regionale" della Regione del Veneto, ha continuato l'azione avviata nel luglio scorso, monitorando tutte le "prestazioni sanitarie" rese in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria nei confronti di cittadini disoccupati e dei loro familiari a carico, classificate con il codice di "esenzione 7R3".
Continua a leggere
La Guardia di Finanza del Veneto a tutela della spesa pubblica nazionale e locale
Martedi 7 Agosto 2012 alle 15:37
Guardia di Finanza - In questa fase di crisi economica e di contrazione della spesa pubblica e degli enti locali, assume sempre maggiore importanza l'esigenza di garantire e promuovere condotte pubbliche e private ispirate a principi di legalità e di salvaguardia della spesa pubblica. In tale direzione l'azione della Guardia di Finanza è orientata al contrasto a tutte le tipologie di condotte che, depauperando le già ridotte risorse a disposizione dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti Locali, minano alla base i principi di giustizia e di equità sociale, capisaldi dell'intervento pubblico (qui prospetto dei risultati conseguiti nei primi 7 mesi del 2012).
Continua a leggereGuardia di Finanza controlla a tappeto in Veneto le esenzioni dal ticket sanitario
Giovedi 19 Luglio 2012 alle 22:29
Guardia di Finanza del Veneto - L’analisi condotta sulla totalità dei soggetti che hanno fruito di prestazioni sanitarie presso le ULSS oggetto di indagine in esenzione dal pagamento del ticket per “disoccupazione e reddito†ha permesso agli analisti del Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza di “tratteggiare†l’intero fenomeno.
Continua a leggere
Spesa pubblica: GdF controlla a tappeto le esenzioni dal ticket sanitario
Giovedi 19 Luglio 2012 alle 09:51
Comando Regionale Veneto Guardia di Finanza - Avviato dalle Fiamme Gialle un primo monitoraggio nei confronti dei soggetti assistiti che hanno richiesto l'"esenzione" dalla partecipazione alla spesa sanitaria in tutte le Ulss venete.
Il Comando Regionale della Guardia di Finanza, in collaborazione con la "Unità di Progetto Programmazione Risorse Finanziarie Servizio Sanitario Regionale" della Regione del Veneto, ha avviato un attento monitoraggio su tutte le "prestazioni sanitarie" rese in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria rese nei confronti di cittadini disoccupati e dei loro familiari a carico, classificate con il codice di "esenzione 7R3". Continua a leggereTrasparenza, Guaiti: Consiglio Comunale approva all'unanimità Odg
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 16:28
Sandro Guaiti, Consigliere Comunale Pd - Consiglio Comunale di Vicenza, Odg: bilancio consuntivo-Comune, casa di vetro on line. L'O.d.g. è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale di Vicenza il 14 giugno2012. Si chiede, in nome della trasparenza, di dare la massima pubblicità di ogni atto e spesa pubblica attraverso internet in maniera facilmente, accessibile e leggibile da qualsiasi cittadino. Premesso che:
Continua a leggereDal Vicentino l'80% dei danni erariali del Veneto
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 00:30
Quasi l'80% dei danni erariali segnalati alla Procura Regionale della Corte dei Conti del Veneto viene dal Vicentino. Lo rende noto la Guardia di Finanza del Veneto, per conto del Comandante Regionale Generale di Divisione Walter Cretella Lombardo, nel rapporto annuale (anno 2011) per quanto riguarda le azioni svolte nell'ambito della tutela della spesa pubblica.
Continua a leggere
Monorchio (BpVI): la soluzione alla crisi
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 11:22
Andrea Monorchio è uno degli uomini che meglio conoscono la pubblica amministrazione italiana e i suoi conti. Ha imparato a conoscerli in 45 anni da civil servant, gli ultimi tredici dei quali da Ragioniere Generale dello Stato, carica che ha ricoperto dal 1989 al 2002. Oggi è vice presidente della Banca Popolare di Vicenza, ma il primo amore non si scorda mai, tanto che insieme all'ex vice segretario generale di Palazzo Chigi, Guido Salerno Aletta, ha elaborato un piano di ristrutturazione e riduzione del debito pubblico.
Continua a leggere
