“Zigo Zago”, sabato 27 maggio un pomeriggio di festa e laboratori per bambini e ragazzi su pace e diritti umani
Martedi 23 Maggio 2017 alle 18:17
Nel giorno del 26° anniversario della ratifica italiana della "Convenzione ONU dei Diritti dei bambini e delle bambine" l'assessorato alla comunità e alle famiglie organizza un pomeriggio di giochi e laboratori sui temi della pace e dei diritti umani, in collaborazione con Arciragazzi, Aster3, Capta, Donna Chiama Donna, SìAmo Vicenza. "In città ci sono molte associazioni che si impegnano in attività e ricerche sulla trasformazione creativa e nonviolenta dei conflitti, dal livello interpersonale a quello mondiale, con un approccio multidisciplinare - ha sottolineato l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala - . Abbiamo voluto portare queste tematiche e competenze nelle scuole per costruire relazioni fondate sulla nonviolenza.
Continua a leggere
Achille Variati al banco di prova Unesco sul progetto del Parco della pace davanti a 16 associazioni
Martedi 23 Maggio 2017 alle 17:52
Pubblicato alle 17.52, aggiornato alle 20.06. Si è svolto oggi pomeriggio l'incontro, con il sindaco Achille Variati, per discutere del Tavolo della Partecipazione sul Parco della Pace. Alla luce del rapporto ICOMOS/UNESCO - ha ricordato il Coordinamento Cristiani per la Pace - avevamo presentato formale richiesta che a questo incontro fosse presente anche il vicesindaco, con delega all'UNESCO, Jacopo Bulgarini D'Elci. Bulgarini però era assente all'incontro a cui hanno parteciapto il sindaco e il dirigente Danilo Guarti. "Gli esperti della missione UNESCO ritengono che il coinvolgimento dei cittadini in un ‘tavolo di partecipazione' come organismo consultivo possa migliorare notevolmente l'accettazione e il gradimento del parco": su questa premessa è nato li'ncontro odierno.
Continua a leggere
Parco della Pace, associazioni pronte ad occupare: “non vogliamo Disneyland o Expo per Vicenza”
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 17:58
Presidio davanti all'ingresso dell'aeroporto civile Dal Molin in viale Sant'Antonino a Vicenza (nella foto i cartelli e il tanko di cartone con un fiore nel cannone) per protestare contro la nuova proposta progettuale emersa sul Parco della Pace che secondo i rappresentanti di undici associazioni vicentine si discosta in modo sostanziale dalle linee del bando di progettazione. Come abbiamo anticipato metà associazioni del Tavolo della partecipazione sul Parco della Pace hanno deciso di auto sospendersi dopo le notizie uscite nei giorni scorsi sul quotidiano cartaceo locale.
Continua a leggere
Parco della Pace, undici associazioni si auto sospendono dal Tavolo della partecipazione dopo le ultime notizie sul quotidiano locale
Martedi 31 Maggio 2016 alle 22:45
I rappresentanti di undici associazioni vicentine (di seguito l'elenco) mercoledì 1 giugno alle ore 13 davanti all'ingresso dell'aeroporto civile Dal Molin in viale Sant'Antonino a Vicenza si ritroveranno per spiegare la decisione di auto sospendersi dal Tavolo della partecipazione sul Parco della Pace. Una protesta che arriva dopo gli articoli sul progetto Parco della Pace e le posizioni di alcuni assessori del Comune di Vicenza pubblicate nei giorni scorsi sul quotidiano cartaceo locale che non sono piaciute né per il metodo e né per contenuti ai rappresentanti delle associazioni che hanno preso parte al percorso di partecipazione ed ora esprimono un forte disagio.
Continua a leggere
I cittadini incontrano i candidati sindaco grazie a Più Democrazia e Partecipazione
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 23:32
Più Democrazia e Partecipazione - Il giorno venerdì 17 maggio, presso il Teatro Astra di Vicenza, a partire dalle ore 20.30, si terrà un'assemblea pubblica dove, in occasione delle elezioni del nuovo sindaco di Vicenza, i cittadini incontreranno i dieci candidati sindaco, che risponderanno alle loro domande.
Continua a leggere
Mussalaha / Riconciliazione, parte oggi da Vicenza digiuno a sostegno nonviolenti in Siria
Sabato 8 Settembre 2012 alle 18:12
Mussalaha - Parte oggi 8 settembre da Vicenza, la città più militarizzata d'Italia, un'iniziativa di sostegno alla Riconciliazione in Siria, un percorso in arabo denominato Mussalaha, che parte dalla gente ed è basato sul ripudio della guerra, quella interna come quella fomentata dall'estero.
Continua a leggereUn'Altra Festa, nel week end grazie a Siamo Vicenza
Martedi 21 Agosto 2012 alle 22:21
E' bello che una città come Vicenza continui a riempirsi di feste e occasioni di incontro, perché nulla come la condivisione di un tempo finalmente "libero" avvicina e unisce i cittadini. Credendo fermamente in questo principio, l'intergruppo Siamo Vicenza propone per sabato 25 e domenica 26 agosto "Un'Altra Festa".
Continua a leggere
Perugia-Assisi per la pace, il Comune di Vicenza c'è
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 17:36
Comune di Vicenza - Ci sarà anche il Comune di Vicenza domenica prossima 16 maggio alla 18^ edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi. Con lo slogan "Abbiamo bisogno di un'altra cultura!", l'evento - promosso dal coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, di cui fa parte anche il capoluogo berico - invita tutti, cittadini e istituzioni, a promuovere i valori dell'accoglienza, del dialogo, del riconoscimento dell'altro, della solidarietà , della legalità , della condivisione, della giustizia sociale e della cooperazione: una nuova scala di valori, dunque, che si basi su una cultura della pace, dei diritti umani e della nonviolenza.
Continua a leggere
Oggi Marcia Mondiale per la Pace
Domenica 8 Novembre 2009 alle 10:00SìAmo Vicenza  Â
Oggi, dopo la serie di eventi preparatori di ieri (sit in delle donne in nero in Piazza dei Signori, convegno musicale "Una nota per la pace" con i Seven Gnoms al Ridotto del Comunale), fa tappa a Vicenza dalle 13 (partenza da Capo Marzo, destinazione Monte Berico) la Marcia per la Pace e la Non Violenza, preparata da tempo e il cui programma è consultabile su www.vicenzapiu.com/?a=comunicati&o=1228
Alle 13 a Campo Marzo ai marciatori partiti da Wellington il 2 ottobre scorso e diretti al traguardo finale del 2 gennaio a Punta de Vacas (Acocangua, Argentina) si uniranno sette catene umane color ‘arcobaleno', che si dirigeranno verso altrettanti luoghi simbolo «di politiche economiche e militari da invertire»: acquedotto in via Lago di Como, Banca nazionale del lavoro, Dal Molin, Ederle, Prefettura, Arsenale-Wisco, ditta Maltauro. Per poi riunirsi a Monte Berico, alle 16.30.
La marcia mondiale per la pace è partita
Sabato 10 Ottobre 2009 alle 12:15
Molte, belle e interessanti sono le iniziative in tutto il mondo: www.marciamondiale.org
A Vicenza la marcia passa l'8 novembre e, come sapete, per quella data è prevista nella nostra città una manifestazione nazionale.
Alleghiamo in fondo il programma dell'8 novembre.
CHIEDIAMO AD ASSOCIAZIONI, GRUPPI, PERSONE di costituirsi in gruppi di affinità e prendersi in carico la gestione di un 'raggio' della manifestazione. Venite anche se non appartenete a nessun gruppo, ci sarà da fare per tutti.
In ogni caso comunicate la vostra disponibilità (Casa per la Pace tel. 0444 327395 - fax 0444 327527 - mail [email protected] cell. 338 7878893 (Silvano) / 335 6429807 (Francesco)
E' convocata una riunione organizzativa per raccogliere le prime disponibilità , rispondere a dubbi e domande, organizzare il lavoro
Mercoledì 14 ottobre ore 21 Casa per la Pace Contrà Porta Nova n. 2 (angolo via Bonollo di fronte alla pizzeria Punto e virgola)
E' una occasione bella e importante per rilanciare Vicenza a livello nazionale e locale riprendere fiato, ricominciare a lottare con più forza per contrastare la militarizzazione del territorio, porre le premesse per una riconversione civile, fare di Vicenza una città di pace e nonviolenza
VI ASPETTIAMO
PROGRAMMA 8 novembre marcia mondiale
Mattino ore 9-12 preghiera meditazione silenzio
Pomeriggio ore 13-17: sette raggi disarmanti
• ore 13:00 ritrovo e saluto dei marciatori
• ore 13:30 partenza dei raggi
• ore 14:30 arrivo dei raggi al luogo previsto
• ore 15:30 partenza per monte berico dei sette raggi in parallelo
• ore 16.30 arrivo a monte berico
• ore 17 chiusura (tramonto del sole ore 17.54 solare)
Raggi:
1. dal molin
2. ederle
3. zona industriale - wisco
4. prefettura
5. acquedotto
6. zona industriale - maltauro
7. banca
PER OGNI RAGGIO
Preparazione:
Contattare cittadini che abitano lungo il percorso e chiedere disponibilità a stendere fuori dalle finestre, balconi, ringhiere... drappo colorato con il colore del raggio e sotto bandiera della marcia mondiale
Esecuzione:
Trovarsi alle 12.30 in campo marzio minimo 20 persone cosi organizzate_
4 aprifila e 1accompagnatore del pezzo (due aprifila devono essere in bici che tengono a mano): alle 13.20 si mettono in file all'uscita della porta del loro colore per formare l'inizio della fila e dopo aver raggruppato una ventina di persone allineate iniziano a marciare lentamente verso la direzione per permettere alle persone di unirsi a loro nella catena umana.
In questo momento gli altri 15 facilitano il formarsi della catena umana in campo marzo invitando le persone a procedere lungo il percorso restando sui marciapiedi, non danneggiando cose o insultando persone o forze dell'ordine e reagendo con nonviolenza ad eventuali provocazioni (eventualmente basta dire di restare in silenzio di fronte alle provocazioni). Ogni 50 persone circa si inserisce uno del gruppo per facilitare lungo il percorso e dare indicazioni operative. A chiudere il raggio restano 4 persone
L'aprifila cammina per 60 minuti al massimo raggiungendo il luogo previsto alle 14 30. Se per vari motivi (distanza superiore ai 3 Km o partenza in ritardo o altre difficoltà ...) alle 14. 30 ancora non si è arrivati partono le due bici e raggiungono il luogo previsto. Nel luogo previsto gli aprifila prelevano l'oggetto e lo passano di mano in mano a chi li precede nella catena. L'accompagnatore del pezzo segue il pezzo nel suo procedere verso campo marzio e fa in modo che passi di mano in mano senza bloccarsi o perdersi.
Appena l'oggetto parte verso campo marzio il raggio si mette in movimento per rientrare sempre mantenendo la forma di catena. Bisognerà che gli aprifila facciano partire il telefono senza fili della comunicazione "si rientra".
Quando l'oggetto arriva ai chiudi fila questi diventano aprifila verso Monte Berico e si dirigono lungo viale Dalmazia verso l'attacco della salita.
All'attacco della salita si trovano già sette file dei sette colori dell'arcobaleno fatte di dieci persone ciascuna basterà accodarsi e stare al ritmo lento della salita.
La salita a Monte Berico parte quando tutti e sette i pezzi sono arrivati sulla testa dei nuovi raggi. Ora massima per la partenza verso monte berico ore16.
Ore 16.45 arrivo a monte berico i raggi possono sciogliersi e mescolarsi
L'azione continua ma non c'è più bisogno della gestione dei raggi
La manifestazione si conclude con i sette oggetti che vengono raggruppati da artisti in un unico oggetto di pace che viene consegnato simbolicamente ai marciatori. Consegna anche della lettera con richiesta vicenza per i corpi civili di pace. Saluti del sindaco chiusura di Alex Zanotelli ?
Regia:
ha bisogno dei n. di tel dei 7 accompagnatori del pezzo
persone che preparino la logistica 10 persone per montare gazebo...
persone per il cibo 4 + fileo
persone per le urgenze 8 in bici (una per raggio) tel alla regia
10 per 7 = settanta persone a guidare lentamente la salita a monte berico (meditazione camminata)
artisti per assemblare nuovo pezzo
Continua a leggere
