Servizi pubblici locali: Vicenza provincia più frammentata in Veneto, le proposte Cgil
Sabato 2 Febbraio 2013 alle 22:18
Cgil Vicenza  - Presentato, stamane a Vicenza, "L'Osservatorio 2012 sui Servizi Pubblici Locali" sulle performance quanti/qualitative delle più significative aziende di servizio pubblico operanti in Veneto (comprese ovviamente quelle vicentine), confrontate con un Benchmark di analoghe aziende del Nord Italia. La ricerca è stata condotta da Ires Veneto (Istituto di ricerche economiche e sociali) e promossa dalla Cgil.
Continua a leggere
Osservatorio 2012 sui servizi pubblici locali nel Vicentino: il discorso di Marina Bergamin
Sabato 2 Febbraio 2013 alle 19:36
Cgil Vicenza - Di seguito la sintesi del discorso di Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil di Vicenza, al convegno di stamane a Vicenza "L'osservatorio 2012 sui servizi pubblici locali".
Proprietà pubblica delle aziende di S.p.l.
Per la Cgil -che ha attivamente partecipato ai referendum del 2010 - resta imprescindibile la missione dei servizi e il mantenimento del controllo azionario pubblico che vanno connessi a rigorose politiche industriali. Equità ed efficienza né qui né altrove sono antitetiche.
Sabato sindaci a confronto sui servizi pubblici locali con la Cgil: dati ricerca Ires veneto
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 23:58
Acqua Bene Comune Vicenza - Convegno Servizi Pubblici Locali: I servizi pubblici locali, politiche pubbliche e azione sindacale - sabato 2 febbraio 2013 a Vicenza ai Chiostri di S. Corona dalle 9.15 alle 13I Servizi Pubblici Locali gestiscono risorse fondamentali per i cittadini (l'igiene urbana, l'acqua, il gas, i trasporti locali, l'energia elettrica) e segnano la qualità della vita di ognuno di noi e delle comunità in cui abitiamo, città e paesi. Continua a leggere
La Cgil chiama a raccolta i sindaci: confronto su servizi pubblici locali
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 12:39
Cgil Vicenza - " servizi pubblici locali: politiche pubbliche e azione sindacale" è il titolo del convegno che Cgil Vicenza e Ires (Istituto di ricerche economiche e sociali) Veneto organizzano per sabato 2 febbraio ai Chiostri di S. Corona a Vicenza dalle 9,15 alle 13. Giuseppe Barba, di Ires veneto, presenterà "L'Osservatorio 2012 sui Servizi Pubblici Locali".
Continua a leggere
Hanno scioperato l'80% dei dipendenti pubblici vicentini
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 20:04
Adesione che tocca l'80% per gli oltre 30 mila dipendenti pubblici vicentini nel giorno dello sciopero nazionale a sigle unite per la categoria. Il braccia incrociate, in protesta contro la manovra Monti, ha coinvolto i dipendenti di enti e pubbliche amministrazioni, gli operatori della raccolta rifiuti, e il sindacato degli infermieri (qui l'intervista audio a Giancarlo Puggioni, nella foto i segretari della delle categorie del Pubblico impiego di Cgil Cisl e Uil di Vicenza: da sinistra Claudio Scambi, Uil FPL, Alessadro Sabino, UIL PA, Giancarlo Puggioni, FP Cgil, Ruggero Bellotto, Cisl FP).
Continua a leggere
Sciopero e sit in dei lavoratori del pubblico impiego
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 14:18
Vicenza. Ospedale San Bortolo. Si è riunita in tarda mattinata di fronte all'ingresso dell'Ospedale cittadino la delegazione dei dipendenti statali e parastatali, per manifestare il dissenso congiunto verso la nuova manovra finanziaria, che in virtù di quanto legiferato, va ad incidere in maniera forte sulle tasche dei lavoratori e pensionati. Il gruppo di scioperanti, che stamattina presto si era riunito presso la sede Inps di Corso San Felice, ha poi mosso in direzione dell'ospedale per riunirsi nella piazzetta antistante l'ingresso ospedaliero con gli altri manifestanti del pubblico impiego (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Sciopero generale servizi pubblici: Monti iniquo
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 00:09
Cgil, Cisl, Uil - Cambiare la manovra per assicurare equità . I "soliti noti", i lavoratori, non sono disposti a pagare da soli il peso del risanamento: Fp Cgil, Fp Cisl, Fpl Uil, Uil Pa hanno indetto lo sciopero generale del lavoro pubblico per l'intera giornata di lunedì 19 dicembre 2011. La manovra economica del Governo Monti che è tutt'ora profondamente iniqua per i lavoratori e per i pensionati deve essere cambiata.
Continua a leggere
Mail ai deputati per rispettare i referendum: No a privatizzazione servizi pubblici locali
Sabato 10 Settembre 2011 alle 10:49
AcquaBeneComune - No alla privatizzazione dei servizi pubblici locali! Si rispetti l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno!Venerdì 9 e sabato 10 settembre stiamo chiedendo ai Deputati di rispettare la volontà popolare espressa con i referendum. Il 7 settembre il Senato ha votato la fiducia al decreto sulla manovra economica all'interno del quale (art. 4) viene riproposta la privatizzazione dei servizi pubblici locali di fatto disconoscendo l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno. A partire dall'8 settembre la Camera dei Deputati (Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio) ha iniziato l'esame del testo giunto dal Senato.
E' previsto un iter molto rapido per cui già nei prossimi giorni il decreto passerà all'esame dell'aula della Camera. Per questo abbiamo sollecitato e sollecitiamo tutte/i ad inviare il 9 e 10 settembre a tutti i Deputati la lettera che trovate di seguito.
Fp Cgil domani informa territorio su problemi servizi socio sanitari ed educativi
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 20:53
Fp Cgil di Vicenza - Domani, venerdì 25 marzo, al mattino all'Ospedale di Vicenza (punto stampa). Volantinaggio a Vicenza, Noventa, Schio, Valdagno e Bassano del Grappa La Fp Cgil di Vicenza ha promosso per la giornata del 25 marzo un momento di comunicazione diffusa nel territorio per informare e comunicare ai lavoratori ed ai cittadini i danni causati dai provvedimenti del Governo sul lavoro e sui servizi pubblici, in particolare sui servizi socio sanitari ed educativi.
Continua a leggerePd,Dolomiti,Causin: servizi pubblici, non spreco
Domenica 5 Settembre 2010 alle 23:40
Partito democratico - Nel suo intervento di chiusura alla Festa Democratica delle Dolomiti, Andrea Causin, consigliere della Regione Veneto, lancia una denuncia: "Il centrodestra diffonde nel paese l'idea sbagliata che chi eroga servizi pubblici un costo inutile. Così la scuola, la sanità e tanti altri servizi sociali di pubblico interesse sono trattati come uno spreco. La situazione è grave: proprio quando l'economia non riesce più a dare le risposte ai problemi della gente, le amministrazioni pubbliche sono in difficoltà nel dare la risposta che serve. E la Regione ha responsabilità serie: dall'ottobre dell'anno scorso non paga più fornitori e Comuni".
Continua a leggere
