Valentina Dovigo: "Il torrione è una questione di identità collettiva. Deve rimanere di proprietà pubblica"
Lunedi 26 Giugno 2017 alle 18:39 Valentina Dovigo (Sel e Lista Civica) parla del torrione di piazza Castello. Non mettiamo in dubbio che l'accordo che l'Amministrazione sta confezionando con il proprietario privato, relativamente al torrione di Porta Castello, non sia un buon accordo, e neppure che non si stia lavorando per inserire nella convenzione clausole favorevoli alla città di Vicenza, ma non è questo il punto. E' una questione di significati. Un bene culturale, un bene di valore storico, espressione della vita di un territorio e di una comunità in epoche passate, appartiene ai cittadini che oggi quel territorio abitano, perché essi si riconoscono e fondano anche in questo la loro identità collettiva. Cosa sarebbe un romano, oggi, senza il Colosseo od i resti di Roma antica?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Valentina Dovigo (Sel e Lista Civica) parla del torrione di piazza Castello. Non mettiamo in dubbio che l'accordo che l'Amministrazione sta confezionando con il proprietario privato, relativamente al torrione di Porta Castello, non sia un buon accordo, e neppure che non si stia lavorando per inserire nella convenzione clausole favorevoli alla città di Vicenza, ma non è questo il punto. E' una questione di significati. Un bene culturale, un bene di valore storico, espressione della vita di un territorio e di una comunità in epoche passate, appartiene ai cittadini che oggi quel territorio abitano, perché essi si riconoscono e fondano anche in questo la loro identità collettiva. Cosa sarebbe un romano, oggi, senza il Colosseo od i resti di Roma antica?			
			Continua a leggere
			Valentina Dovigo (Sel-Lista Civica): "Temiamo speculazione urbanistica"
Martedi 13 Giugno 2017 alle 16:30 Valentina Dovigo, Consigliera Comunale Sel e Lista Civica, vuole vederci chiaro sul fondo immobiliare. Anch'io come altri colleghi consiglieri avevo chiesto all'Amministrazione lumi, cioè documenti, sull'ipotesi Fondo Immobiliare ed anche a me è stato risposto che non era disponibile alcuna nota. Ciò mi sembra veramente poco credibile. Come ha fatto a scrivere l'articolo il giornalista? Su un racconto orale? E come hanno fatto a maturare una posizione consiglieri ed assessori che in questi giorni si sono espressi? Su un altro racconto orale? Se così fosse, peggio ancora, perché la portata del tema non ha bisogno di adesioni fideistiche, ma di ragionamenti e riflessioni, di tipo economico e politico, di analisi dei dati e confronti seri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Valentina Dovigo, Consigliera Comunale Sel e Lista Civica, vuole vederci chiaro sul fondo immobiliare. Anch'io come altri colleghi consiglieri avevo chiesto all'Amministrazione lumi, cioè documenti, sull'ipotesi Fondo Immobiliare ed anche a me è stato risposto che non era disponibile alcuna nota. Ciò mi sembra veramente poco credibile. Come ha fatto a scrivere l'articolo il giornalista? Su un racconto orale? E come hanno fatto a maturare una posizione consiglieri ed assessori che in questi giorni si sono espressi? Su un altro racconto orale? Se così fosse, peggio ancora, perché la portata del tema non ha bisogno di adesioni fideistiche, ma di ragionamenti e riflessioni, di tipo economico e politico, di analisi dei dati e confronti seri.			
			Continua a leggere
			Valentina Dovigo: "Visita ispettori Unesco deve diventare occasione per riorientare il futuro urbanistico della città"
Martedi 28 Marzo 2017 alle 16:10 Valentina Dovigo Consigliere comunale - Lista Civica e Sel parla della visita degli ispettori Unesco/Icomos prevista nei prossimi giorni. Ritengo che questo sia il modo migliore per affrontare la situazione, per non arrotolarsi sul passato, che è veramente davanti a noi con tutti i suoi mostri, ma che deve essere abbandonato e sostituito da proposte politiche per una diversa gestione del territorio. L'idea che senza edilizia (e strade) non si va avanti, va definitivamente archiviata a favore di un'idea moderna di città che sappia valorizzare in modo nuovo i suoi beni architettonici ed il suo paesaggio, iniziando col rimettersi in sesto e col correggere tutti gli errori di questi anni, e non solo degli ultimi anni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Valentina Dovigo Consigliere comunale - Lista Civica e Sel parla della visita degli ispettori Unesco/Icomos prevista nei prossimi giorni. Ritengo che questo sia il modo migliore per affrontare la situazione, per non arrotolarsi sul passato, che è veramente davanti a noi con tutti i suoi mostri, ma che deve essere abbandonato e sostituito da proposte politiche per una diversa gestione del territorio. L'idea che senza edilizia (e strade) non si va avanti, va definitivamente archiviata a favore di un'idea moderna di città che sappia valorizzare in modo nuovo i suoi beni architettonici ed il suo paesaggio, iniziando col rimettersi in sesto e col correggere tutti gli errori di questi anni, e non solo degli ultimi anni.			
			Continua a leggere
			Unesco, la mozione con le richieste di Sel-M5s
Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:20 
				
			
			
			Premesso che: - in data 02/02/2016 il comune di Vicenza ha ricevuto dal Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO una nota avente oggetto “Esame tecnico di ICOMOS riguardante il sito la città di Vicenza e le Ville del Palladio in Venetoâ€; - ICOMOS è un’organizzazione internazionale non-governativa, senza fini di lucro, impegnata a promuovere la conservazione, la protezione, l’uso e la valorizzazione del patrimonio culturale mondiale. - nel documento vengono riprese le motivazioni per cui alla nostra città è stato conferito il riconoscimento Unesco: “la città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto sono un sito seriale che comprende la città di Vicenza e 24 ville palladiane distribuite nell’area veneta.
Continua a leggereLotto BCD di Borgo Berga, Dovigo, Ferrarin e Zaltron: sospendere i lavori per scadenza al 30 novembre 2011 del "permesso a costruire"
Domenica 10 Luglio 2016 alle 18:04 I consiglieri comunali Valentina Dovigo, SEL - la città respira, Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle, hanno inviato la seguente "diffida ad adempiere" riguardante il lotto BCD del complesso di Borgo Berga al Sindaco del Comune dott. Achille Variati; al Dirigente comunale avv. Maurizio Tirapelle, al Comandante della Polizia Locale avv. Cristiano Rosini
				
			
			
			I consiglieri comunali Valentina Dovigo, SEL - la città respira, Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle, hanno inviato la seguente "diffida ad adempiere" riguardante il lotto BCD del complesso di Borgo Berga al Sindaco del Comune dott. Achille Variati; al Dirigente comunale avv. Maurizio Tirapelle, al Comandante della Polizia Locale avv. Cristiano RosiniDurante la seduta del Consiglio Comunale del 10 giugno 2016, l'Assessore Filippo Zanetti, nel rispondere ad una nostra domanda di attualità , ha dichiarato che, in relazione al permesso di costruire del 15 luglio 2015 (NUT 2371/2010) la data di inizio lavori non è il 2 novembre 2011, come riportato erroneamente nel cartello di cantiere, bensì il 12 dicembre 2011, come risulta dalla comunicazione di inizio lavori depositata in Comune dalla ditta Sviluppo Cotorossi. Ai sensi dell'art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, "Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo".
Continua a leggereSinistra Italiana, nasce anche a Vicenza l'alternativa al Pd: "sono aumentati i poveri ed è diminuito voto a sinistra"
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 21:40 
				
			
			
			Unioni civili, il Movimento Lgbti dice no al voto di fiducia e fa un appello per accordo politico PD/M5S/Sel
Lunedi 22 Febbraio 2016 alle 16:59 
				
			
			
			Video intervista di fine anno a Valentina Dovigo per VicenzaPiu.tv:proseguono gli interventi dei capigruppo
Domenica 3 Gennaio 2016 alle 15:15Stipendi lavoratrici Ipab San Camillo, Sel: trovare rapida soluzione
Giovedi 24 Dicembre 2015 alle 22:25 Riceviamo da Niccolò Della Lucilla, Coordinatore Provinciale Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			  Riceviamo da Niccolò Della Lucilla, Coordinatore Provinciale Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza, e pubblichiamo Con riferimento alla grave situazione sociale venutasi a creare al reparto S. Camillo dell’IPAB di Vicenza, in cui 64 lavoratrici non percepiscono da mesi lo stipendio a causa del contenzioso in atto tra l’IPAB Vicenza e la Cooperativa Bramasole, precedente assegnataria dell’appalto per la gestione del servizio di assistenza agli anziani ricoverati presso la piu’ importante casa di riposo della città , Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza invita le parti in causa e segnatamente L’IPAB di Vicenza, a trovare una rapida soluzione. Continua a leggere
Lettera dei sindaci "arancioni", la solita storia della sinistra italiana
Venerdi 11 Dicembre 2015 alle 15:30 Sarà perché la lettura della lettera di Pisapia, Doria e Zedda mi ha  convinto che con questa gente non si va da nessuna parte, sarà per  l'antipatia che da tempo nutro per il Pisapia (forse da quando è stato  avvocato difensore di un imputato più o meno eccellente nel processo  Marlane, poi su qualche nostra pressione ha dichiarato di  essersi ritirato e infine ha lasciato qualcuno del suo studio a  difenderlo ...), sarà perché con l'età divento sempre più intollerante...			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sarà perché la lettura della lettera di Pisapia, Doria e Zedda mi ha  convinto che con questa gente non si va da nessuna parte, sarà per  l'antipatia che da tempo nutro per il Pisapia (forse da quando è stato  avvocato difensore di un imputato più o meno eccellente nel processo  Marlane, poi su qualche nostra pressione ha dichiarato di  essersi ritirato e infine ha lasciato qualcuno del suo studio a  difenderlo ...), sarà perché con l'età divento sempre più intollerante...			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    