Fornaci Rosse, Stefano Poggi: "Agitare per l'uso". Ecco il programma completo
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 12:31
L'estate vicentina torna ad animarsi con il festival Fornaci Rosse, giunto quest'anno alla quinta edizione. Tanti i dibattiti e le iniziative che riempiranno le cinque giornate del festival, da venerdì 31 agosto a martedì 4 settembre, spaziando tra lavoro, ambiente, politica, attualità , salute, teatro, arte, storia, cultura e tanto altro, con ospiti locali e nazionali. La splendida cornice è ancora una volta quella del Parco delle Fornaci a Vicenza, dove per l'occasione sono stati allestiti il ristorante, le aree dibattiti "Kobane" e "Luigi Faccio" e il palco centrale. Tutti i dibattiti si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Continua a leggere“Sport, salute e benessere nel contesto urbano", Daniela Sbrollini eletta presidente dell’intergruppo
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:29
Coldiretti Vicenza: Pfas: concordati con la Regione Veneto i monitoraggi per tutelare la salute delle persone
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 16:10
Zardini e Crimì (PD): "PFAS: Coletto non scarichi sul Governo le colpe per le inadempienze della Regione"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 15:59
Zanoni (Pd) attacca Zaia: "altro che panevin, la salute dei veneti viene prima"
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:43
Il vicentino Paolo Scaroni favorito nella corsa al vertice dell'Ilva
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 07:39
Lo Stato italiano non ha protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dalle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico Ilva. È l’accusa per la quale la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha messo formalmente sotto processo l’Italia ritenendo che vi siano i presupposti per aprire un procedimento contro Roma. In due distinti ricorsi presentati tra il 2013 e il 2015, i cittadini che vivono a Taranto e nei Comuni limitrofi, guidati da Lina Ambrogi Melle, ambientalista appena entrata nel Consiglio comunale ionico, si sono rivolti alla Corte europea per denunciare l’atteggiamento delle autorità statali, regionali e locali colpevoli di non aver adottato misure idonee a combattere l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque provocato dallo stabilimento siderurgico, ma anche di aver varato una serie di decreti cosiddetti “salva Ilva†con l’obiettivo di permettere alla fabbrica di continuare a produrre e quindi a inquinare addirittura sotto la gestione dello Stato.
Continua a leggereInfluenza: primo rapporto dalla Regione Veneto, utile vaccinarsi fino a metà gennaio
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 18:11
Eternit-Bussi-Marlane: riflessioni su lavoro, salute e ambiente
Venerdi 15 Maggio 2015 alle 18:55
Inceneritore di Schio, AVR critica l'ampliamento del costo di 14 milioni di euro
Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 20:07AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
Continua a leggereLa promozione della salute nella scuola, i percorsi dell'Ulss 6 di Vicenza
Martedi 24 Settembre 2013 alle 14:30
Celestino Piz, Direttore del Dipartimento di Prevenzione Ulss 6 - La progettualità per il prossimo triennio scolastico 2013 - 16 è stata presentata il 22 settembre durante un incontro che ha coinvolto il Provveditore dell’Ufficio Scolastico di Vicenza dott. Domenico Martino, i Dirigenti Scolastici e il personale Docente Referente per la salute delle istituzione scolastiche del territorio dell’Azienda.
Continua a leggere