La lettera a me stesso sul "fondo di ristoro delle vittime di reati finanziari", cioè gli ex soci di BPVi, Veneto Banca e quattro banche risolte. E a breve di Ubi, Carige e...?
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 12:34
Gentile direttore, visto che c'è chi vorrebbe impedirmi di informare (io sono quello nella foto che illustra a tutti, ma proprio tutti il decreto attuativo della legge 205 mentre di sotto altri vorrebbero che rimanesse sconosciuto) le scrivo questa lettera che la prego di avere la cortesia (il coraggio?) di pubblicare visto che lei è un mio collega per giunta omonimo e che molti mi stanno scrivendo alla mail dedicata [email protected]. Allora, tanto per iniziare dalla... fine, da ministro Pier Carlo Padoan ha fatto una grossa porcata regalando più di 5 miliardi a Banca Intesa Sanpaolo, tagliando le gambe agli azionisti e lasciando aperta una partita che sta consumando risorse del Paese.
Continua a leggere
"Rimborso totale ai risparmiatori truffati dalla vecchia BPVI": è l'obiettivo del ricorso a Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Lo ha proposto sabato all'Astra e lo pagherà il M5S
Domenica 12 Marzo 2017 alle 22:01
"Rimborso totale ai risparmiatori truffati dalla vecchia Banca Popolare di Vicenza": questo è stato il leirmotiv dell'incontro di ieri, sabato 11 marzo, all'Astra con oltre 150 soci essenzialmente della BPVi ai quali, per primi, il MoVimento 5 Stelle di Vicenza, rappresentato localmente al tavolo dei relatori da Liliana Zaltron, consigliere comunale di Vicenza, ha proposto il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e totalmente gratuito perchè finanziato dai Consiglieri regionali Veneti e dai Parlamentari europei del MoVimento 5 Stelle. Se "non è possibile che, in una delle società più avanzate del pianeta, una truffa così macroscopica come quella delle banche popolari venete, che coinvolge oltre 200 mila famiglie e imprese, rimanga vergognosamente impunita", il senatore Enrico Cappelletti ha detto che «il peso e, quindi, le probabilità di successo di questa iniziativa dipenderanno anche dal numero di cittadini che sceglieranno di partecipare».
Continua a leggereLa BPVi fa piangere i suoi risparmiatori anche su La7 a Di Martedì di Giovanni Floris
Sabato 9 Gennaio 2016 alle 16:49
La signora Loretta è la prima persona ad essere stata intervistata dalla giornalista di La7, che con il programma "Di Martedì" è arrivata questo pomeriggio a Vicenza, sotto gli uffici della Direzione Generale della BPVi (fotogallery), per seguire le vicende della banca vicentina. Una storia che viene raccontata con le lacrime agli occhi (qui le nostre interviste video per VicenzaPiu.Tv). Nel 2007 arriva in Banca Popolare di Vicenza per mettere i suoi soldi al sicuro. "Non cercavo grandi profitti, ma non volevo nemmeno correre rischi".
Continua a leggere
Alluvione 2010, 2 milioni da restituire alla regione da cittadini e imprese
Martedi 3 Settembre 2013 alle 14:20
Nelle mani del comune di Vicenza arriva dritta dritta dalla regione Veneto una patata bollente da gestire: si tratta di 2 milioni di euro circa da riscuotere per conto di palazzo Balbi. Nei prossimi giorni, infatti, 513 cittadini e 155 aziende vicentini riceveranno una lettera che richiederà loro di restituire in parte o completamente l’ammontare di quanto ricevuto per i danni subiti dall’alluvione del 2010.
Continua a leggere
Imu, anche al sindaco alcuni cittadini hanno chiesto come ottenere il rimborso
Giovedi 21 Febbraio 2013 alle 16:37
Comune di Vicenza - Cittadini in allarme per la lettera con la quale Berlusconi annuncia la restituzione dell'Imu. Non solo le Poste, ma anche il Comune di Vicenza ha dovuto rispondere in queste ore a chi ha preso per buono l'annuncio del leader del Pdl recapitato nella cassetta delle lettere di casa.Â
Continua a leggere
Rimborso del 40% fino a 40 euro per chi vola per votare ai referendum: legge inganno
Domenica 22 Maggio 2011 alle 15:00
Acqua Bene Comune - Il Ministero ha pubblicato la circolare per cui chi vuole tornare a votare nella propria città ha la possibilità di un rimborso del 40% presentando la tessera elettorale timbrata al check in. Il rimborso è valido su tratte andata e ritorno, mentre non si può ottenere su offerte o biglietti scontanti ed è previsto fino ad un massimo di 40 €; questo vuol dire che fatta la legge trovato l'inganno.
Continua a leggereVariati: arrivate 2129 domande di risarcimento nei termini, che si possono prorogare
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 18:42
Achille Variati, Comune di Vicenza - Alluvione, è scaduto il termine per poter ottenere gli anticipi sui danni, ma il sindaco Variati invita comunque i cittadini a presentare domanda di rimborso: "Lavoriamo perché altri finanziamenti arrivino, oltre ai 300 milioni già annunciati" Al netto dei moduli che arriveranno per posta e per i quali farà fede la data del timbro postale, ieri sera alle 18, la fase di raccolta si è chiusa con 2129 domande di risarcimento che potranno accedere agli anticipi.
Continua a leggereSegnalare i danni dell'alluvione entro il 6 per l'acconto. Burocrazia zero sui moduli
Sabato 27 Novembre 2010 alle 20:13
Mariano Carraro, Regione Veneto - "Sono assolutamente valide tutte le domande già presentate ai Comuni per ottenere il sostegno economico e l'acconto sugli aiuti. Per questa grave emergenza che ha colpito il Veneto abbiamo azzerato la burocrazia formale per andare esclusivamente alla sostanza". Lo ha ribadito Mariano Carraro, Vicario del Commissario delegato per l'emergenza Luca Zaia, per fugare tutte le voci diffuse sul problema della modulistica.
Continua a leggereRimborso per passeggeri bloccati da ceneri vulcano
Domenica 18 Aprile 2010 alle 11:53
Adico - Previsto il rimborso del biglietto e l'assistenza a terra per i passeggeri vittime delle ceneri del vulcano.
Numerosissime continuano essere le richieste di informazioni rivolte all'ADICO dalle persone che in queste ore sono bloccate all'aeroporto oppure con il volo cancellato, per via dell'emergenza del trasporto aereo causato dalla nube di cenere vulcanica Islandese che dura da giovedì scorso, relativamente ai loro diritti.
Continua a leggereRimborso Iva su Tariffa Igiene Ambientale
Mercoledi 31 Marzo 2010 alle 12:13
La Cassazione ha stabilito che la Tia (Tariffa di Igiene Ambientale), erede della tassa dei rifiuti (Tarsu), è di fatto una tassa e non una tariffa; di conseguenza è stata applicata l'iva su un importo su cui non doveva essere applicata in quanto appunto "tassa".
Pertanto tutti gli utenti hanno diritto al rimborso del 10% dei 10 anni retroattivi, inoltre controllando sul sito "federconsumatori" si evince che chi richiede il rimborso (che come al solito arriverà , lentamente, ma arriverà ) bloccherà di fatto l'iva sulle prossime fatture.
Chi non lo fa si troverà a continuare a pagare tutto come prima perché, come capita solo in Italia, gente come anziani o fasce inferiori che non sanno i loro diritti non ne usufruiscono "in automatico", ma solo se se ne accorgono e fanno richiesta.
Pertanto invieremo il modulo che contiene le spiegazioni per la compilazione, anche in formato word se volete compilarlo direttamente a video, a chi lo chiederà a [email protected] oppure visitate anche questo sito
