Archivio per tag: riforma costituzionale

Categorie: Politica

"L'Italia dopo il referendum" a Vicenza: confermata nascita dell'elettore ignoto nel convegno con Felice Besostri e Franco Bartolomei

Domenica 12 Marzo 2017 alle 00:09
ArticleImage In Contrà Mure Porta Nova, nei locali del "Vicenza Time Café" si è conclusa l'assemblea pubblica "L'Italia dopo il referendum", organizzata dall'ass. "Fornaci Rosse" e dal "Risorgimento Socialista Veneto", una delle innumerevoli formazioni politiche del polverio sinistrorso che ricorda, non senza tristezza, la famosa caricatura di Guzzanti su Fausto Bertinotti. La felice relazione dell'Avv. Felice Besostri (nella foto d'archivio) del Comitato Nazionale del NO ed ex senatore DS, noto per aver presentato insieme ad altri il ricorso contro il Porcellum, introduce la discussione che sarà poi conclusa dal contributo di Franco Bartolomei, Coordinatore Nazionale Risorgimento Socialista. Besostri ha fatto una piccola storia delle due leggi elettorali e della riforma costituzionale, degli interventi legislativi, degli apparentamenti politici (Boldrini, Pisapia, etc...) che stanno alla base del "colpo di Stato" a stento sventato da alcuni partiti, movimenti, e dalla società civile.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum costituzionale, il No della Lega Nord con Matteo Celebron

Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 16:34

Dopo aver ascoltato dibattiti e la posizione per il Sì del sindaco Achille Variati sulla riforma, pubblichiamo le ragione del No della Lega Nord con il Segretario cittadino Matteo Celebron. Una netta contrarietà in merito alla riforma costituzionale quella della Lega ed è chiaro l'invito del Segretario ai microfoni di VicenzaPiùTv a tutti i cittadini per votare No: "si tratta di una riforma fortemente centralista che riporta a Roma materie importanti come la sanità e l'ambiente e una Regione virtuosa come il Veneto sarebbe fortemente penalizzata". Trovate le idee e le infomazioni sul referendum costituzionale qui, per andare a votare e informati.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum Costituzionale, l'opinione di Federico Formisano: "la riforma andava fatta"

Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 16:30

Continua l'informazione di VicenzaPiù sul referendum costituzionale. Dopo una spiegazione semplificata del complesso quesito referendario, il presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano ha espresso ai nostri microfoni anche la propria opinione sul referendum quindi sulla legge che lo ha mosso. Pur ammettendo di avere alcuni dubbi sull'Italicum, il presidente Formisano non ne esclude la necessità per il Paese. Mettere d'accordo tutti sarebbe difficle e "pur mettendosi intorno ad un tavolo per discuterne ognuno alla fine rimarebbe della propria idea". Ciò che bisogna domandarsi dunque secondo il presidente è se sia o meno necessaria questa riforma e la sua risposta è "Sì, doveva essere fatta". Le sue motivazioni nell'intervista a VicenzaPiùTv.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum last minute, il dibattito per i cittadini indecisi tra il Sì di Veronica Cecconato e il No di Giorgio Langella

Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 10:30

E' ormai dietro l'angolo il giorno in cui tutti i cittadini votanti si rechereanno alle urne per sire Sì o No alla riforma costituzionale. Per informare ed invitare al voto noi di VicenzaPiù abbiamo ospitato dibattiti e intervistato personalità come Federico Formisano per rendere più chiaro possibile quanto riguarda il referendum del 4 dicembre. Oggi vi proponiamo un dibattito tra le ragioni del Sì con Veronica Cecconato, Segretaria provinciale PD, e quelle del No di Giorgio Langella, Segretario provinciale del PCI Veneto. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum, Achille Variati sarà al gazebo di “Vicenza per il Sì” per informare i cittadini

Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 17:31
ArticleImage Ci sarà anche il sindaco e presidente della Provincia Achille Variati al gazebo di “Vicenza per il Sì” che verrà allestito domani giovedì 1 dicembre in contrà del Monte, angolo corso Palladio, nel centro storico di Vicenza. Nel giorno del mercato rionale l'esponente del Partito Democratico, presidente dell'Upi e nel cda di Cassa deposito e Prestiti, sarà presente sin dalle ore 10 per incontrare i componenti del comitato civico cittadino e partecipare alle attività di informazione e volantinaggio del gazebo, spiegando le ragioni del suo voto favorevole alla riforma costituzionale in vista del voto al referendum di domenica 4 dicembre: “Una riforma che semplifica – sostiene Variati – per un Paese più efficiente: domenica non è un voto pro o contro Matteo Renzi”.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Referendum costituzionale, Giuristi Democratici di Vicenza: un "No positivo"

Martedi 29 Novembre 2016 alle 12:12
ArticleImage

Michele Stratta, Presidente dei Giuristi Democratici di Vicenza

La neonata associazione Vicentina dei Giuristi Democratici “Ettore Gallo” esprime la propria opinione contraria alla riforma costituzionale in merito alla quale i cittadini sono chiamati ad esprimersi nel referendum del 4 dicembre. E tuttavia ritiene che sia possibile, dopo la bocciatura di questa riforma, inaugurare una discussione aperta e democratica per introdurre poche, utile e condivise riforme. Non siamo infatti contrari a qualsiasi riforma della Costituzione. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Immunità parlamentare, Cappelletti del M5S: "la senatrice Filippin anticipa la riforma costituzionale, “scudando” l'ex sindaco Albertini"

Giovedi 3 Novembre 2016 alle 16:37
ArticleImage

Riceviamo dal senatore Enrico Cappelletti, Movimento 5 stelle Vicenza, e pubblichiamo

E' una anteprima di quello che vedremo, qualora passasse il Sì alla riforma: l'estensione dell'immunità/insindacabilità parlamentari a Sindaci e Consiglieri Regionali, per fatti a loro imputati prima di diventare Senatori. Il punto é rilevante: perché la Giunta per le Immunità del Senato ha inteso estendere in questo modo l'applicazione dell'immunità parlamentare non per fatti od opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni di parlamentare, ma per gli eventuali fatti illeciti compiuti in precedenza.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Referendum Costituzionale, Carlo Cavedon delle Acli vicentine: "riforma importante nel medio e lungo periodo"

Lunedi 24 Ottobre 2016 alle 16:53
ArticleImage Acli di Vicenza e provincia
Il 4 dicembre gli italiani saranno chiamati ad esprimere il proprio voto sulla riforma costituzionale approvata il 12 aprile scorso dalla Camera dei Deputati. Tale riforma va a cambiare, in modo significativo, la seconda parte della Costituzione: la prima parte, quella riferita ai “Principi Fondamentali” ed ai “Diritti e Doveri dei Cittadini”, non sarà interessata. Le Acli di Vicenza invitano i cittadini ad informarsi in modo da poter esercitare una partecipazione al voto consapevole e responsabile, senza cadere nella tentazione di trasformare il referendum in un voto pro o contro il Governo Renzi, di utilizzarlo come strumento di protesta o di affermazione ideologica, bensì cogliendo la portata significativa che una modifica profonda della Carta costituzionale potrebbe avere per la nostra Nazione nel medio-lungo periodo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Riforma Costituzionale, Laura Puppato: Nicola Finco non l’ha letta oppure non l’ha capita

Martedi 18 Ottobre 2016 alle 15:53
ArticleImage
Di seguito l'intervento della senatrice Pd Laura Puppato per controbattere al consigliere regionale leghista Nicola Finco
Secondo la logica di Nicola Finco noi senatori staremmo cercando di salvarci il posto a Roma e come l’avremmo fatto? Tagliando il Senato! Contro questa logica ferrea ci arrendiamo, come ribattere? Leggendo le sue dichiarazioni viene più di un dubbio che la Riforma non l’abbia neppure mai letta, ma che si sia allineato al diktat di partito becchettando qualche critica qua e là e ripetendola ma se avesse letto almeno l’art. 116 sarebbe il primo a sapere che questa riforma apre molte porte all’autonomia regionale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum, Laura Puppato: sinistra dem sbaglia, così facendo crea spinta verso il partito della nazione

Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 22:30
ArticleImage
Di seguito l'intervento di Laura Puppato, prima della direzione del PD
La riforma costituzionale non è evidentemente la questione dirimente per Bersani, D'Alema e Speranza, nel referendum essi vedono solo la possibilità di azzoppare Matteo Renzi, volendo evitare che un governo forte, l'unico capace di riformare l'Italia, favorisca la sua leadership. Non capisco in che modo, chi ha votato tre volte la riforma in Parlamento, possa oggi votare 'no' al referendum, così facendo un pezzo della Sinistra del Partito si auto-condanna dentro la schiera della politica parolaia e incapace di incidere sulla vita dei cittadini, in compagnia dei diversi Brunetta e Salvini di turno.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network