Ipab Vicenza, Sbrollini: Balduzzi fermi il procedimento di vigilanza e controllo
Giovedi 18 Aprile 2013 alle 13:19
On Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Moretti, Ginato e Crimì sottoscrivono l'interrogazione.«Con un'interrogazione, chiediamo al Ministro Balduzzi di revocare la delibera della Giunta regionale di gennaio sull'avvio del procedimento di vigilanza e controllo nei confronti dell'Ipab di Vicenza. Sembrano, infatti, esserci delle discrepanze tra quel che la delibera riporta e quel che si legge nel verbale dell'Organo ispettivo». Continua a leggere
Amianto, presentazione piano nazionale, Coletto: criticità in Veneto
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 15:29
Regione Veneto - "La chiarezza dei ruoli tra le Istituzioni preposte alla tutela della salute e a quella dell'ambiente e la leale collaborazione tra lo Stato e le Regioni sono fondamentali per assicurare l'efficacia delle azioni in materia di amianto. Le premesse perché questo Piano dia le risposte attese ci sono".Continua a leggere
Gioco d'azzardo, Variati: "Dare ai sindaci i poteri per prevenire la ludopatia sul territorio"
Giovedi 20 Dicembre 2012 alle 17:25
Comune di Vicenza -  “Balduzzi ammette lo strapotere delle lobby del gioco d’azzardo? Se a Roma non sono in grado di regolamentare il settore, almeno siano dati ai sindaci i poteri di contrastare sale giochi e scommesse sul territorioâ€. Così il sindaco Achille Variati commenta le parole del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che ieri ha dichiarato: “Sono sconcertato per gli emendamenti notturni sul gioco d'azzardo patologico che sembrano invertire la direzione che il Governo ha avuto rispetto a questa questione di impatto enorme. Siamo in presenza di un assalto di questa o quella lobbyâ€.
Continua a leggereMalattie rare, Sbrollini: ripristinare indennità e rinnovare elenco patologie invalidanti
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 19:09
On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico - «Mi hanno colpito i casi delle bambine affette da malattie rare a cui è stato revocato l'assegno di accompagnamento» afferma l'on. Sbrollini, che oggi ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro Balduzzi e al Ministro Fornero perché intervengano nell'immediato per ripristinare il contributo alle famiglie a cui è stato tolto, e, in modo più ampio, affinché queste e le altre malattie rare al momento non riconosciute vengano al più presto codificate dal Ministero ella Salute come patologie invalidanti.
Continua a leggere
Sbrollini sul decreto Balduzzi: con ludopatia si riconoscano malattie sensibilità chimica
Giovedi 13 Settembre 2012 alle 23:24
On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Decreto sanità . Sbrollini attende che il testo arrivi in Commissione: fondamentale la norma sulla distanza minima per le sale scommesse, ma occorre dare più potere ai sindaci. Nei LEA anche le malattie della sensibilità chimica. Secondo alcune voci, sarebbe stata cancellata dal decreto sanità la norma che fissa, per l'apertura di sale giochi e scommesse, distanze minime dai luoghi sensibili; al suo posto, il divieto di aprirle "in prossimità " di tali luoghi.
Fipe, tutelare giovani da abuso alcol
Giovedi 13 Settembre 2012 alle 08:16
Fipe Confcommercio - «Bene sta facendo il ministro della Salute, Balduzzi, per tutelare la salute dei giovani con provvedimenti equilibrati, come la regolamentazione di alcune pubblicità nel settore dei giochi». È questo il commento di Lino Stoppani, presidente Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio-Imprese per l'Italia, in occasione della pubblicazione a giorni sulla Gazzetta Ufficiale, del decreto che porta il nome del Ministro. Continua a leggere
Le contraddizioni del Governo Monti sulle sale da gioco
Mercoledi 12 Settembre 2012 alle 15:56
Guido Zentile, segretario del circolo "Carlo Giuliani" PRC-FdS Vicenza nordest - Il Governo da un lato riconosce la patologia da dipendenza dal gioco, ma dall'altro lato il ministro Balduzzi riduce la distanza metrica o meglio non indica un limite minimo dai luoghi sensibili: scuole, nosocomi ecc. Così facendo vanifica gli sforzi anche dell'Amministrazione di Vicenza, di porre un limite alla presenza delle case da gioco in città .
Continua a leggere
Colombara e dl su gioco d'azzardo: "Chi la dura, la vince. Non allentiamo l'attenzione"
Martedi 28 Agosto 2012 alle 16:12
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati, Avviso Pubblico Vicenza - "Fa bene sapere che l'impegno civile non è sempre tempo perso". Un buon punto di partenza, ma attenzione all'approvazione e all'attuazione. E a non scaricare sugli enti locali i costi.«"Chi la dura, la vince". "Ma non allentiamo l'attenzione". "Fa bene sapere che l'impegno civile non è sempre tempo perso": questi alcuni degli sms che ho ricevuto nelle scorse ore - commenta Raffaele Colombara - e che sono un po' il succo di ciò che pensano i cittadini coinvolti o impegnati ormai da un anno su una questione che, sotterraneamente, tocca la vita di tante persone». Continua a leggere
Decreto sul gioco d'azzardo, Variati: "Non più soli nella battaglia contro la ludopatia"
Martedi 28 Agosto 2012 alle 13:49
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Quando ieri ho ricevuto la telefonata dal Ministero dell'Interno che mi anticipava la notizia, ho capito che non saremo più soli nella nostra battaglia contro la ludopatia, la dipendenza da gioco d'azzardo". Così il sindaco Achille Variati commenta l'annuncio del decreto legge del Ministro della Salute Balduzzi che contiene misure per arginare la diffusione di sale giochi e videopoker. La bozza di decreto riprende alcune misure contenute in un apposito regolamento e in una variante urbanistica del Comune di Vicenza.
Continua a leggereBozza di 27 articoli del dl Balduzzi sulla sanità
Martedi 28 Agosto 2012 alle 10:30
Le anticipazioni del testo. La "mini riforma" andrà in Cdm il 31 agosto. I contenuti: nuovi criteri e più trasparenza sulle nomine dei direttori. E poi aggiornati i livelli di assistenza, stretta su fumo e alcool, nuova tassa sulle bibite gassate
E' un decreto legge di 27 articoli, con dentro molti dei temi 'caldi' della sanità italiana quello a cui sta lavorando il ministro della Salute, Renato Balduzzi. Lo anticipa oggi (27 agosto) l'Ansa. Il cosiddetto "decretone" sanitario verrà discusso dal governo nel Consiglio dei ministri del 31 agosto.
Continua a leggere
