Mose, Meneguzzo lascia Palladio e Galan insiste sul rinvio del voto
Lunedi 21 Luglio 2014 alle 23:30
Preoccupazione dei Comunisti Italiani: paese ricattato da un condannato
Mercoledi 21 Agosto 2013 alle 15:24
Giorgio Langella, Partito dei Comunisti Italiani - provincia di Vicenza  - Le notizie diffuse dai principali giornali ci raccontano di un'Italia bloccata sul "caso Berlusconi". Il condannato Berlusconi avrebbe "concesso" 7 giorni per risolvere il problema della sua "agibilità politica". In pratica pretende che si straccino le sentenze (in tutti i gradi di giudizio) che lo condannano a 4 anni di reclusione (e interdizione dai pubblici uffici da determinare).Â
Continua a leggere
Napolitano bis, Zaia: l'appello dei governatori decisivo, ora grande coalizione
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 21:30
Regione Veneto - "Il Presidente Napolitano ha svolto un intervento assolutamente lineare, che non lascia alcun dubbio circa i ruoli e le funzioni rispettivi del Parlamento e del Quirinale". Così il presidente della Giunta regionale del Veneto, Luca Zaia, ha commentato il discorso al Parlamento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Continua a leggere
Napolitano bis, Berlato: ora governo di unità nazionale, no al ritorno alle urne
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 18:46
On. Sergio Berlato, Popolo della Libertà - “La rielezione di Napolitano è il punto da cui ripartire per offrire risposte al Paese. Ora è il momento di costituire un Governo di unità nazionale per affrontare i nodi principali che impediscono la ripresa economica. Ogni Partito dovrà fare un passo indietro privilegiando il bene comune piuttosto che gli interessi di bottegaâ€. Questo il pensiero dell’ on. Sergio Berlato – Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del Popolo della Libertà per la provincia di Vicenza – sulla necessità di attivarsi al più presto per risollevare il Paese dalla grave crisi che sta affrontando.
Continua a leggere
Napolitano, Vittorelli (Sel): Rodotà era la persona giusta
Domenica 21 Aprile 2013 alle 20:24
Davide Vittorelli, Sinistra Ecologia Libertà Vicenza - Ai miei rappresentanti, i parlamentari di Sinistra Ecologia Libertà , non ho nulla da rimproverare per ciò che è accaduto ieri durante l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, anzi. Hanno sostenuto l'uomo giusto, ma soprattutto hanno appoggiato le sue idee, le sue battaglie, la sua storia e la sua esperienza. In momenti di crisi straordinaria è necessario lasciarsi il passato alle spalle e smarcarsi dai tatticismi  di palazzo per investire, coraggiosamente, nel futuro con persone, competenze e talenti, capaci di mettere in atto nuove ed inedite prospettive politiche.
Continua a leggere
Napolitano, Variati: io volevo Rodotà, ora si torni al voto
Domenica 21 Aprile 2013 alle 20:12
Variati 2013 - Voglio dire grazie al Presidente che, per amore della Nazione, ha accettato con spirito di sacrificio di continuare il servizio di garante della Costituzione in tempi così difficili per il nostro Paese. Mi auguro che il suo equilibrio e la sua autorevolezza siano di esempio a una classe politica che fin qui ha mostrato il proprio lato peggiore. E che deve ritrovare la sintonia con una società preoccupata e delusa". Così il sindaco Achille Variati commenta l'elezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica.
Continua a leggere
Napolitano, Rebesani: i tre re magi ci regalano un 88enne
Sabato 20 Aprile 2013 alle 20:30
Napolitano, Lovat: è l'instaurazione della gerontocrazia elitaria
Sabato 20 Aprile 2013 alle 20:24
Davide Lovat, candidato Sindaco di Veneto Stato - "La rielezione di Napolitano pone fine alla democrazia in Italia anche dal punto di vista formale. Qui c'è ormai una "gerontocrazia elitaria", abbarbicata a un potere scaturito da un mondo che non c'è più e che fa di tutto per non dare spazio alle nuove generazioni e all'evoluzione della Storia, che è contraria e diversa dal modello di Stato centralista del XIX secolo, in quanto sono cambiati i modelli di produzione e distribuzione della ricchezza, nonché quelli di organizzazione familiare e sociale.
Continua a leggereVoto utile per le idee o per governare? La 2ª tavola rotonda di ViPiù con Sel vs Ingroia
Venerdi 15 Febbraio 2013 alle 21:05
Il confronto tra Rivoluzione Civile e Sinistra ecologia e libertà che la pensano nello stesso modo su molti temi, ma che appartengono a schieramenti diversi
Continua a leggereSinistre contro, ma con prove di dialogo
Giovedi 14 Febbraio 2013 alle 22:26
Voto utile, Napolitano, Monti, scandalo in Finmeccanica e le divisioni all’interno della sinistra che un tempo si riconosceva compatta nel PCI: molti i temi su cui si è discusso giovedì 14 febbraio nel corso della seconda tavola rotonda organizzata da VicenzaPiù in vista delle prossime elezioni politiche.
Continua a leggere
