Minori, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti in Veneto: incontro Lanzarin con equipe interprovinciali
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 15:16
Da progetto-pilota, sperimentale, a struttura stabile e permanente, garantita dai livelli essenziali di assistenza sociale: questo il percorso in Veneto - spiegato in una nota della Regione - del servizio di presa in carico di minori maltrattati, vittime o autori di abusi sessuali, svolto dalle cinque equipe interprovinciali multidisciplinari coordinate dalla Regione Veneto. L’assessore al sociale, Manuela Lanzarin, ha presentato ai referenti delle cinque équipes territoriali (foto) le linee guida regionali e gli obiettivi di consolidamento e potenziamento del servizio.
Continua a leggere
La "prevenzione e non repressione" di Pupillo e Selmo: i consigli al sindaco... carenze della "gestione" precedente
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 22:39
In maggio di questo tormentato 2018 è stata approvata dalle due Camere una Legge, la n.71 , che si titola “‘Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyber bullismo". Una legge, arrivata in ritardo di anni, che punta giustamente a bloccare, o almeno ci prova, questo fenomeno dilagante non solo nelle scuole e in svariate forme, dal linguaggio alla violenza. Cito questa legge solo come elemento che dovrebbe essere assunto, per altri reati come principio.Â
Continua a leggere
Minori e disagio, Manuela Lanzarin: "da regione Veneto 7 mln di euro per affidi ed inserimenti in comunità"
Martedi 29 Maggio 2018 alle 15:36
Con due provvedimenti distinti la Giunta regionale del Veneto su proposta di Manuela Lanzarin, assessore al Sociale, interviene per sostenere minori in situazioni di disagio: da un lato sostiene gli affidi stanziando contributi mensili fino a 501 euro al mese per le famiglie che nel corso del 2017 hanno accolto temporaneamente un bambino o un ragazzo in difficoltà e affiancato la sua famiglia d'origine; e dall'altro, raddoppia il sostegno ai Comuni piccoli e medi (fino a 20 mila abitanti) che devono farsi carico dell'onere della retta quando un minorenne, a seguito di provvedimenti dell'autorità giudiziaria, viene inserito in una comunità residenziale.
Continua a leggere
Abusi sui minori, aumentano da due a cinque i centri specialistici provinciali
Mercoledi 29 Giugno 2016 alle 17:04
La Regione Veneto annuncia che ritornano da due a cinque i centri specialistici provinciali per minori vittime di abusi sessuali o gravi maltrattamenti. La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha raddoppiato i finanziamenti per la rete regionale a protezione dell’infanzia maltrattata, ripristinando per l’anno in corso la cifra di 700 mila euro. Alle équipes multidisciplinari di Padova e di Treviso, si affiancheranno ora quelle di Verona, Vicenza e Venezia, collocate presso le rispettive Ulss capoluogo.
Continua a leggere
In Veneto un nuovo modello di accoglienza per minori stranieri non accompagnati
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 18:22
Province, Regione: garantite risorse per servizi disabili, minori, occupazione
Martedi 27 Ottobre 2015 alle 20:59
Regione Veneto “Promessa mantenuta. Con la legge di riordino delle funzioni delle Province, approvata oggi dal Consiglio regionale, la Regione Veneto assicura la piena copertura finanziaria ai servizi di assistenza ai 2634 minori disabili, sinora garantiti dalle amministrazioni provincialiâ€.
Continua a leggerePrima Giornata regionale contro maltrattamento infanzia e adolescenza
Lunedi 4 Maggio 2015 alle 17:06
Comunità Papa Giovanni XXIII lancia la prima Giornata regionale contro il maltrattamento dell'infanzia e dell'adolescenza
"Mani che amano". È questo il motto della prima “Giornata regionale contro il maltrattamento dell’infanzia e dell’adolescenza†indetta per venerdì 15 maggio. Un giorno per riflettere sul fatto che anche in Veneto ci sono centinaia di minori vittime di trascuratezza, abusi, sfruttamento e per ricordare che ogni cittadino, associazione, istituzione è risorsa attiva nel contrasto di questo fenomeno. Continua a leggereBastianello e Cicero: "manca l'assistenza sociale per i minori in diverse zone della città"
Lunedi 9 Dicembre 2013 alle 12:06
Bastianello Paola Sabrina e Cicero Claudio, consiglieri comunali - I consiglieri comunali Bastianello Paola Sabrina, Cicero Claudio già lo scorso anno nel mese di dicembre avevano espresso tramite la richiesta di consiglio monotematico profonda preoccupazione in merito alla drammatica chiusura dei punti dedicati ai servizi socio-assistenziali presso gli ex distretti di zona.
Continua a leggere
Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 08:37
Il Comitato greco dell’UNICEF, nel rapporto elaborato con l'Università di Atene dal titolo “La Condizione dell’Infanzia in Grecia 2012â€, presenta (denuncia?) la situazione dei bambini nel paese ellenico che è, a dir poco, preoccupante: «Il 23% dei bambini è povero rispetto all'indice di povertà medio europeo (pari al 20,5%): i minorenni che vivono sotto la soglia di povertà sono 439.000. Le famiglie povere sono il 20,1% della popolazione. Per un terzo dei casi (33,4%) sono nuclei familiari composti da un unico genitore. Il 28,7% delle famiglie con bambini si sono trovate in condizione di povertà o esclusione sociale, dato che sale al 34,7% delle famiglie con adolescenti. La Grecia ha la più alta percentuale di bambini sottopeso dei paesi OCSE».
Minori, firmata tra Comune e Ulss 6 gestione associata servizio di tutela
Lunedi 16 Maggio 2011 alle 17:08
Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Comune di Vicenza e Ulss 6 hanno firmato questa mattina a palazzo Trissino l'accordo di programma che istituisce ufficialmente il servizio di protezione e tutela minori in gestione associata. L'accordo durerà tre anni per una spesa annua di circa 400 mila euro comprensiva dei costi di affitto, utenze e consulenze legali ripartite al 50% tra i due enti.
Continua a leggere
