Il Lane col pareggio a Mestre fa un passettino in avanti
Domenica 8 Aprile 2018 alle 23:54
Finisce 0-0 tra Mestre e Vicenza. Altro pareggio per i biancorossi del nuovo (vecchio) mister Lerda, con il portiere dei padroni casa migliore in campo. Il Lane colpisce anche un palo con Ferrari al secondo minuto di gioco. Allo Stadio Pier Giovanni Mecchia il punto conquistato permette al Vicenza di raggiungere 29 punti nella classifica del girone B di Serie C e abbandonare l'ultimo posto (il Fano ha perso). Clicca su VicenzaPiuSport.com per il tabellino.
Continua a leggere
Il Mattino: "Il lascito Galan vale 8 mld, da Adria porta al Mose"
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 09:34
Baita racconta ai pm come funzionava il sistema, i rapporti con le imprese. Così l’ex presidente di FI e Chisso bloccarono lo «strapotere» della Mantovani. Scrive Renzo Mazzaro su “Il Mattino di Padova†di oggi: “Il «lascito Galan» vale 7,8 miliardi di euro stando al costo delle grandi opere pubbliche da realizzare in project financing, il che significa con i privati che mettono i soldi, tutti o in parte, e si ripagano gestendo l’opera in concessione per decine d’anni. In questo conteggio non rientrano gli ospedali. Lo scandalo Mose ha mandato in tilt la macchina che garantiva ai promotori guadagni a rischio zero, o giù di lì.
Continua a leggereOperai forestali, Turetta: "l'assessore Bottacin mente sapendo di mentire"
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 17:05
Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB - Confederazione Unitaria di Base Veneto Vicenza - Mestre, e pubblichiamoAlla fine di marzo scorso l'assessore regionale Bottacin prometteva pubblicamente che entro il 15 aprile gli operai forestali stagionali sarebbero stati assunti e gli stabili finalmente sarebbero stati pagati, dopo quattro mesi di "pausa retributiva". La CUB non ha mai creduto alle parole di Bottacin, tant'è che ad oggi gli operai stabili non sono ancora stati pagati e gli stagionali non sono ancora stati assunti. Bottacin si permette di prendere in giro 650 lavoratori, che versano in difficoltà economiche gravissime. La Giunta Veneta pensa e parla badando prima a riempire la sua di pancia, altro che "prima i veneti"... "prima la mia di pancia, poi forse la tua!" Continua a leggere
Circa 4.000 persone si sono trovate a Mestre contro i tagli al sociale
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 20:15
Antonella Zarantonello Responsabile Dipartimento PRC FDS Sociale Sanità Disabilità Vicenza Candidata per il Senato in Veneto nella lista Rivoluzione Civile - In circa 4.000 persone hanno partecipato ieri alla manifestazione " Si Amo il Sociale", promossa da Confcooperative e Federsolidarietà , con ritrovo al Palasport Taliercio di Mestre. E' la prima manifestazione regionale contro i tagli perpetuati dalla Regione Veneto al welfare e contro i disagi che i tagli causano a questo settore, e che si fanno sentire in forma incisiva su chi opera con gli anziani, i disabili, e con le persone più fragili della nostra società .
Continua a leggere
Il caso Santorso e il sistema Galan sbarcano su Report: trascrizione e video del servizio
Lunedi 3 Dicembre 2012 alle 23:17
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa riprende il nostro servizio (a firma Marco Milioni) su Report che domenica 2 dicembre ha dedicato la puntata anche caso Santorso (guarda qui Report.it  se hai perso la puntata) e ha curato anche la trascrizione dell'intero servizio di Antonino Montenapoleone che pubblichiamo di seguito. Durante la puntata sono stati mandati in onda diversi filmati tra i quali quello relativo ad un rovente incontro organizzato a Schio dalla associazione Communitas in collaborazione con la locale Usb e moderato dal direttore di Vicenzapiu.com Giovanni Coviello. Â
Continua a leggereIl caso Santorso e il sistema Galan sbarcano su Report
Lunedi 3 Dicembre 2012 alle 01:00
Le liason dangereuse tra lo Studio Altieri di Thiene, l'ex governatore Giancarlo Galan, l'europarlamentare Lia Sartori, il gruppo Mantovani e la vicentina Gemmo impianti sono stati tra i principali spunti di Report, la popolare trasmissione dedicata al giornalismo di inchiesta andata in onda ieri sera: oggetto dell'approfondimento la finanza di progetto nel mondo della sanità veneta.
Continua a leggere
Sciopero Cgil: piazza piena, fabbriche in funzione
Giovedi 8 Settembre 2011 alle 11:00
Cisl Veneto - Piazza Ferretto, cuore di Mestre, riempita dai manifestanti. E' questa, in Veneto, la prima evidenza della giornata dello sciopero indetto dalla Cgil. Accanto ai lavoratori con le bandiere ed i striscioni delle federazioni di categoria (non particolarmente evidenti quelle dei metalmeccanici Fiom) hanno occupato la piazza numerosissimi i pensionati dello SPI. Davanti al palco schierato un gruppo di disabili in carrozzella delle associazioni Anffas e Fish. Seguito con grande partecipazione e ripetuti applausi il comizio conclusivo del segretario nazionale Enrico Panini, preceduto da Emilio Viafora, segretario regionale.Continua a leggere
Video flash back sulla manifestazione di ieri a Mestre con Devigili, Langella e Rebesani jr
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:56
A un giorno di distanza dalla manifestazione a Mestre della Cgil (e non solo) pubblichiamo, per ulteriori riflessioni dopo la quarta manovra, il video di altre interviste (qui la catena di link ai nostri servizi precedenti e alla photo gallery). Dopo quelle a Marina Bergamin, Stefano Fracasso e ai veri protagonisti (i manifestanti) della giornata di speranza nel lavoro, i nostri inviati Enrico Soli e Eduardo Mele hanno "videosentito" Giampaolo Devigili, Giorgio Langella e Tomaso Rebesani (clicca qui per il video completo). Per Giampaolo Devigili (Spi-Cgil) la scelta di scendere in piazza è stata piuttosto sofferta.
Continua a leggereSindacalismo conflittuale e antagonista: non abbiamo debiti, ma crediti di giustizia sociale
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 21:07
Luc Thibault, Delegato USB GretaAlto Vicentino - Sciopero generale del sindacalismo conflittuale e antagonista: non abbiamo debiti, ma solo crediti di giustizia sociale. Grande mobilitazione in tutta Italia contro la manovra e i diktat dell'Unione Europea20.000 manifestanti a Roma, 10.000 a Milano ed altrettanti a Bologna: 5.000 a Napoli e a Firenze, 2.000 a Torino, 1.000 a Lecce. Gremite tutte le piazze, nelle tante altre manifestazioni territoriali - da Palermo a Genova, da Cagliari a Mestre, da Ancona a Pescara - che ieri mattina hanno accompagnato lo sciopero generale indetto per l'intera giornata da USB ed altre sigle del sindacalismo indipendente e autonomo, che ha portato al blocco dei trasporti ed alla chiusura di tanti uffici pubblici.
Continua a leggereParole e facce semplici sul pullman e a Mestre: "felici di avere con noi anche i politici del Pd!"
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 00:59
VicenzaPiù.com prova sempre a stare "dentro" e ieri, 6 settembre, sciopero generale e manifestazione a Mestre, lo ha fatto con i suoi collaboratori (Enrico Soli e Eduardo Mele, n.d.r.) in viaggio verso Piazza Ferretto sul pullman dei pensionati iscritti allo Spi Cgil, dove ne ha ascoltati alcuni prima e dopo la grande manifestazione organizzata dalla Cgil (qui la catena di link ai servizi precedenti e alla photo gallery). Parole semplici di gente semplice che vive la crisi ogni giorno, come semplici sono state le parole di altri manifestanti intervistati dopo i "comizi" dei dirigenti ufficiali del sindacato e il grande bagno di folla (qui il video). Cosa avevano in comune le parole e le facce? In generale una grande speranza di un'Italia nuova. In particolare una concreta soddisfazione per aver avuto accanto i politici del partito democratico, tra cui il sindaco di Vicenza Achille Variati e il consigliere regionale Stefano Fracasso. La più grande preoccupazione: quella di un'Italia avvilita e svilita da storie di donnette e malaffare, di Berlusconi e di Mastrotto.
Continua a leggere
