Dirigenti comunali, all'educazione Elena Munaretto e Riccardo D'Amato all'urbanistica
Martedi 20 Novembre 2018 alle 17:10
Concluse le procedure selettive, da ieri, lunedì 19 novembre, la dottoressa Elena Munaretto è dirigente a tempo determinato del settore Servizi scolastici, educativi e sport, mentre l'architetto Riccardo D'Amato del settore Urbanistica. Entrambi i neo dirigenti sono già dipendenti del Comune di Vicenza. Con questi due ultimi incarichi si completa così la definizione dello staff dirigenziale della nuova amministrazione comunale, ai cui vertici amministrativi sono stati chiamati il dottor Gabriele Verza, in qualità di direttore generale, e la dottoressa Stefania Di Cindio, quale segretario generale.
Continua a leggere
Vicenza capofila del progetto europeo per la raccolta dei ricordi familiari sulle guerre
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 17:20
Francesco Rucco: la Bertoliana all'ex tribunale di S. Corona. Isabella Dotto: con i tecnici una serie di sopralluoghi per verificare lo stato degli immobili del comune di Vicenza
Martedi 18 Settembre 2018 alle 18:34Il sindaco Francesco Rucco e l'assessore con delega al patrimonio Isabella Dotto hanno dato il via oggi, dall'ex Tribunale in contrà Santa Corona, ad una serie di sopralluoghi per verificare lo stato di conservazione di alcuni tra i più significativi immobili di proprietà comunale del centro storico con l'obiettivo di elaborare un piano di valorizzazione del patrimonio.Â
Continua a leggereRelazione di inizio mandato e bilancio consolidato, Francesco Rucco: "luci e ombre. Preoccupano perdite di Sit controllata da Aim ed alcune partite sul bilancio"
Giovedi 13 Settembre 2018 alle 16:03
"Da almeno una ventina d'anni il Comune di Vicenza è un ente complessivamente virtuoso sotto il profilo finanziario e patrimoniale. Non mancano, però, alcune criticità su cui vogliamo vederci chiaro. Anche in relazione alle nostre partecipate. Mi riferisco in primis alle importanti perdite per 2,8 milioni di euro dichiarate da Sit, società controllata da Aim". Il sindaco Francesco Rucco ha preso spunto dalla Relazione di inizio mandato, documento obbligatorio per legge dal 2011 che serve a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e l'indebitamento dell'ente entro 90 giorni dall'insediamento della nuova amministrazione, per fare un primo punto sui conti di Palazzo Trissino.Â
Continua a leggere
Debito pubblico, Anci Veneto con Bellesia e Pizzo: far spendere ai comuni gli avanzi di amministrazione
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 05:15
Il debito pubblico fa riflettere: è stata raggiunta la soglia del 132% del PIL, pari a circa 37.000 euro per ciascun italiano. Questi e altri dati sono emersi venerdì 29 giugno alla Lectio Magistralis tenuta dal professor Daniele Franco, Ragioniere Generale dello Stato, all' Università di Venezia. Anci Veneto, in base alle indicazioni della presidente Maria Rosa Pavanello, è intervenuta al dibattito con gli esperti Mauro Bellesia (ragioniere generale di Vicenza) e Lucia Pizzo (vice sindaco di Piove di Sacco). I due hanno precisato che il debito dei Comuni pesa solamente per il 2% del totale (nella foto da sinistra Venturato, Franco, Pizzo e Bellesia)..
Continua a leggere
Col CSV "scongelato" sabato era caldissima Piazza dei Signori con "Azioni solidali". E fino al 14 ottobre fari sui "Popoli in movimento"
Domenica 2 Ottobre 2016 alle 12:07Rispetto a quella dell'anno scorso era tutta un'altra ieri, 1° ottobre, quella che si respirava e si viveva a Piazza dei Signori dove è andata in scena la sedicesima edizione di "Azioni Solidali Vicentine 2016" con un ricco programma di eventi patrocinati dalla Regione Veneto, dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, dal Comune di Vicenza, dalla Prefettura di Vicenza, dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Ambito Territoriale n. 8 di Vicenza, dal Liceo Scientifico "G.B. Quadri" di Vicenza, dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato del Veneto, dall'ANCI Veneto, dalle Aziende Socio Sanitarie della provincia di Vicenza. L'aria era diversa perchè l'attività del volontariato vicentino si è rimessa totalmente in moto anche nei suoi momenti pubblici, di cui Azioni solidali è la massima espressione, dopo che la sentenza del Tar ha rimosso il fango gettato sulla gestione del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza (CSV di Vicenza) commissariato per più di un anno.
Continua a leggereIl commissariamento del CSV annullato dal Tar del Veneto, Marco Gianesini e Maria Rita Dal Molin: tutta la verità, null'altro che la verità. Con i nomi di "mandanti" e complici
Domenica 12 Giugno 2016 alle 13:58
Sabato 11 giugno (vedi qui il nostro servizio video di ieri, nda) è finito un anno di "lapidazioni" del volontariato vicentino, pubblicamente e tra gli applausi davanti alla stampa e, soprattutto, a molte asociazioni. Ad essere stati "lapidati", infatti, dalle accuse ufficiali e mediatiche di un anno fa, sono stati, soprattutto, Maria Rita Dal Molin, ex presidente del CSV di Vicenza e dal 2015 dipendente dell'ente, e l'avvocato Marco Gianesini, prima suo vice e poi presidente del Volontariato in Rete di Vicenza, gestore del CSV di Vicenza, commissariato dal Co.Ge. Veneto lo scorso anno e circa un mese fa rimesso, sulla carta, al suo posto ma senza il rilievo mediatico dato al commissariamento e che meriterebbe oggi anche e di più, vista la sua valenza decisoria, la chiara sentenza del Tar del Veneto, ancora non ottemperata: "lunedì 13 giugno si riunisce il vecchio e decaduto organo di vertice del Co.Ge. e non il nuovo" sottolinea, diffidente, l'avvocato scledense.
Continua a leggereIl Tar annulla il commissariamento del CSV di Vicenza, Marco Gianesini al volontariato: era un gioco politico, Variati ci ha "dimenticati", lapidati io e Maria Rita Dal Molin
Sabato 11 Giugno 2016 alle 18:16
Per l'avvocato Marco Gianesini, noto professionsita di Schio, presidente di Volontariato in Rete che raccoglie oltre 190 associazioni vicentine sulle 300 iscritte all'albo regionale e che gestiva, dopo regolare assegnazione del bando regionale, il CSV, Centro Servizi per il Volontariato, e per Maria Rita Dal Molin, che dopo 6 anni di presidenza e dopo aver attivato la prestigiosa sede vicentina ha continuato a occuparsi a tempo pieno delle migliaia di vicentini che si dedicano agli altri) non deve essere stato piacevole nell'ultimo anno fare volontariato e farsi bastonare per questo. E, invece, hanno dovuto subire e reagire, con il Tar del Veneto a dare loro piena e "riabilitante" ragione col recente annullamento del relativo provvedimento, un commissariamento del CSV vicentino da parte dell'ente di coordinamento della associazioni venete, il Co.Ge., espressione del volontariato, poco, delle Fondazioni bancarie, molto di più, degli interessi del sottobosco politico, troppo.
Continua a leggereTar annulla commissariamento CSV, ridà dignità a Marco Gianesini e Maria Rita Dal Molin e boccia Silvana Bortolami e gli "ispiratori". Ma la macchina del fango si inceppa quando il fango dovrebbe lavarlo
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 22:35«Marco Gianesini, Maria Rita Dal Molin e il volontariato vicentino vincono la loro battaglia contro l'infamia: il Tar annulla il commissariamento del CSV": così scrivevamo martedì 31 maggio pubblicando la sentenza, che vi invitiamo a leggere senza neanche il nostro "filtro" interpretativo tanto è chiara, secca ed inequivocabile e con la quale il Tar del Veneto ha dato ragione a loro e a 72 associazioni che avevano sostenuto le loro onestà ponendo fine a una vicenda che ha tenuto banco su certa stampa locale per giorni e giorni. Infatti, scrivevamo all'epoca dei fatti, essenzialmente "mediatici", scoppiati da maggio 2015 in poi, lo spazio dedicato alle poche migliaia di euro spesi con dolo secondo gli accusatori e alla presunta assunzione di "favore" di una donna, ex presidente del Csv, che al volontariato ha sacrificato il suo precedente impiego, era stato ben maggiore, realmente e in proporzione, di quello speso per raccontare delle accuse documentate sfociate in condanna per Gianfranco Galan e in processo ora in corso, dopo gli arresti domiciliari, per Lia Sartori per lo scandalo megamilionario del Mose et similia.
Continua a leggereIl CSV Vicenza "premia" 67 progetti per sconfiggere la povertà
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 13:11
Dopo la chiusura del Bando "solidarietà " 2015 del CSV di Vicenza, questa mattina, nella sede di Contrà Mure San Rocco, sono stati presentati i risultati dell'iniziativa. Sono stati dichiarati idonei 67 progetti su 69 (due erano inammissibili) che hanno come finalità la "lotta" alla povertà e alle situazioni di disagio e difficoltà , la cura delle persone, l'integrazione sociale e la tutela dell'ambiente. I soldi concessi, dopo la valurazione del commissariamento, sono 204.277 €.
Continua a leggere
