Decreto Monti e lavoro: Sbrollini e Scalabrin all'incontro del circolo Pd Trissino
Lunedi 13 Febbraio 2012 alle 17:47
Venerdì 10 febbraio la sala Pro Loco di Trissino è stata teatro dell'incontro intitolato: "La manovra Monti: la posizione del Pd e le ricadute sul territorio", organizzato dal circolo Pd del paese. Massimo Follesa, segretario locale del Pd e Consigliere comunale per la lista Cittadini attivi Trissino anch'io, è intervenuto presentando quale sia la situazione economico-occupazionale di Trissino, a partire dai fallimenti aziendali e perdita di posti di lavoro nei settore orafo, edilizio e conciario passando per gli effetti che le manovre del Governo rischiano di avere sul commercio locale.
Continua a leggere
Stop agli sprechi a tavola, si può risparmiare scegliendo prodotti locali e di stagione
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 12:58
Coldiretti Vicenza - Il presidente Diego Meggiolaro: "è possibile risparmiare scegliendo correttamente i prodotti locali e di stagione". La crisi induce i vicentini a cambiare modo di fare la spesa. Caccia alle offerte, più tempo per la spesa e taglio agli sprechi. I consumatori corrono ai ripari ed una recente indagine Coldiretti/Swg descrive chiaramente come stanno cambiando le abitudini a tavola, non per un vezzo o per seguire le ultime tendenze dell'enogastronomia, bensì per il restringimento della cinghia che la manovra Monti ha imposto.
Continua a leggere
Salva Italia, Manzato: per i veneti in tre anni più prelievi per 8 mld e minore Pil per 4 mld
Martedi 10 Gennaio 2012 alle 11:29
Franco Manzato, Regione Veneto - “La manovra cosiddetta “Salva Italia†creerà ai consumatori del Veneto un impatto negativo di circa 8 miliardi di euro nei prossimi 3 anni: maggiore spesa in tributi, balzelli e tasse varie che verrà incassata direttamente dallo Stato italiano e presumibilmente non tornerà nel nostro territorio. E c’è di più: questi maggior esborsi fiscali genereranno, nello stesso periodo, una diminuzione del Pil regionale pari a circa 4 miliardi di euroâ€.
Continua a leggere
Manovra: anche i ricchi piangono
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:18
“Forse c’era bisogno di un’ulteriore dose di equità , ma non è vero che la manovra Monti e le ultime due redatte dal Governo Berlusconi non colpiranno anche i ricchi.â€
A sentenziarlo è Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre, che ha calcolato gli effetti economici delle ultime 3 manovre correttive sulle tasche di tre tipologie di super- ricchi: un manager d’azienda con 550.000 euro di reddito l’anno; un dirigente con un reddito di 350.000 euro l’anno; un pensionato con un reddito di 220.000 euro l’anno.
Continua a leggereMonti poteva fare meglio. Ma la manovra è accettabile
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:10
Di Federico Formisano, Capogruppo Partito Democratico in Consiglio Comunale (da VicenzaPiù n. 225)
Continuare a intervenire sulle pensioni è un tormentone, ma il rigore ci evita il salto nel vuoto
Il giochino a cui si applicheranno d'ora in poi i partiti politici che ( a parole) sostengono il Governo Monti sarà molto semplice:
- Prendere le distanze dai provvedimenti ritenuti iniqui o impopolari e detrattori di voti;
- Assumere sempre e comunque la paternità di tutte le modifiche che hanno un impatto positivo sull'opinione pubblica, quale l'aumento del tetto per il blocco dell'incremento delle pensioni.
Serve un Piano del lavoro per i giovani
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:07
Di Ubaldo Alifuoco, Vicenza Riformista (da VicenzaPiù n. 225)
Alla riforma del sistema pensionistico si deve accompagnare la lotta alla corruzione e alle tangenti
La manovra che il Governo Monti ha presentato al Parlamento è l'ultimo tentativo di evitare che il nostro Paese sprofondi nella drammatica spirale del fallimento dello Stato, con un conseguente impoverimento generalizzato mai visto dal dopoguerra. La prima domanda che gli Italiani debbono porsi non è dunque se il Decreto Monti piace o non piace ma se potrà o non potrà salvare il Paese, invertendo una rotta disastrosa e ricreando le condizioni per la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Continua a leggereViva l'Italia!
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 12:09
Cedendo alle insistenze del Direttore, vincendo la mia riservatezza e anche una certa pigrizia, mi sono deciso di accettare l'invito ad "occupare" uno spazio sulle pagine del quindicinale. Non nascondo che un ruolo decisivo l'ha anche avuto quel clima di incazzatura frammista ad impotenza che sta diffondendosi tra gli Italiani e, dunque, ben venga questo "sfogatoio vergato". In questi giorni, per quanto riluttanti a scorrere i giornali o ad assistere alle quotidiane trasmissioni radiotelevisive dedicate alla politica, non si può rimanere permeabili alla manovra economica che questo governo di "emergenza" imporrà al Paese.
Continua a leggere
Tagli di Monti al trasporto pubblico: contro diritto mobilità e anche al diritto allo studio
Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 18:19
Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (PRC FDS) - Il raddoppiamento delle tariffe degli abbonamenti delle FTV non costituisce solo una lesione al diritto alla mobilità , ma costituisce una fondamentale lesione al diritto allo studio di tutti gli studenti. Stiamo assistendo ai primi tragici effetti delle manovre recessive del Governo Berlusconi e del Governo Monti, 2,5 miliardi di euro di tagli che cancellano posti di lavoro, e gravano sulle famiglie di chi a scuola ci può solo andare in autobus.
Continua a leggere
Stato-regioni, Filippin: "bene l'accordo, ma per Veneto problema bilancio di previsione"
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 20:37
Rosanna Filippin, segretario regionale del PD - Il segretario regionale del PD commenta il reinserimento di 400 milioni di euro nel Decreto Salva Italia a favore del Trasporto Pubblico Locale"È un ottimo risultato che potrà portare benefici a tutto il sistema. Ora è la Regione che dovrebbe sveltire l'assegnazione dello stanziamento, ma sarà difficile vista l'incognita del bilancio di previsione". Rosanna Filippin, segretario regionale del PD, commenta così il risultato dell'accordo emerso dalla conferenza Stato-Regioni tenutasi oggi, che portato asl parere favorevole del Comitato delle Regioni sulla manovra del Governo. Continua a leggere
Edicole, Annalisa Fosser: anche a Vicenza sciopero il 27, 28, 29 contro liberalizzazioni
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 20:16
Snag Confcommercio di Vicenza - Il 27, 28, 29 dicembre giornalai chiusi. La vicepresidente Annalisa Fosser: "Rischiamo una profonda crisi strutturale, senza alcun vantaggio per i consumatori"Con tre giorni di sciopero, proclamati per il 27, 28 e 29 dicembre, gli edicolanti dello Snag Confcommercio di Vicenza aderiscono alla mobilitazione nazionale proclamata dalle principali sigle sindacali di categoria contro le liberalizzazioni contenute nella Manovra Monti, in approvazione al Senato.
Continua a leggere
