Negro (Veneto del Fare): "Presentata una Proposta di legge per la prevenzione delle ludopatie"
Mercoledi 7 Marzo 2018 alle 11:08
Dalla regolamentazione dei locali all'istituzione di un Comitato scientifico regionale per contrastare il Gioco d'azzardo patologico. In tutto sono sei gli articoli del Progetto di legge n. 297 ‘Disposizioni relative alla prevenzione dei rischi legati al gioco d'azzardo' presentato in Consiglio regionale del Veneto dalla Consigliera Giovanna Negro (Veneto del Fare). "Il gioco d'azzardo ha assunto dimensioni rilevanti nel nostro paese, con connotazioni preoccupanti e costi socialmente rilevanti" spiega Negro. "In Veneto gli ultimi dati disponibili risalenti al 2013 stimano la presenza di 32.500 giocatori ad alta problematicità ".
Continua a leggere
Test anti-ludopatie, Sbrollini approva
Giovedi 10 Gennaio 2013 alle 22:15
«È un bene che il tema ludopatia venga trattato sempre con maggiore attenzione. Trovo che il test misura-rischio che l’Ulss 4 ha predisposto per ricevitorie, tabaccherie, locali e sale da gioco dell’Alto Vicentino sia un buon mezzo per fare informazione e prevenzione. Sensibilizzare l’opinione pubblica significa sostenere i cittadini che sempre più spesso si trovano intrappolati nella dipendenza da gioco, sognando il colpo della vita e dando fondo a stipendi e risparmi, senza pensare agli indebitamenti che ne derivano».
Continua a leggereLimitare gioco d'azzardo priorità dello Stato, Berlato: tutelare persone esposte a disagio
Venerdi 7 Settembre 2012 alle 22:02
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Bisogna liberare il campo dall'ipocrisia per affrontare la questione del gioco d'azzardo, di cui il decreto Balduzzi ha il merito aver avviato una discussione, tentando di porre un po' d'ordine ad una legislazione piegata negli anni scorsi alla deregolamentazione" - spiega il Deputato italiano al parlamento europeo Sergio Berlato.
Continua a leggereProvvedimento del governo contro ludopatie, Colombara: una mediazione al ribasso
Giovedi 6 Settembre 2012 alle 20:48
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati, Avviso Pubblico Vicenza - Il provvedimento sulla Salute uscito dal Consiglio dei ministri di ieri ridimensiona nello specifico i contenuti relativi al gioco d'azzardo ed alle ludopatie presenti nella bozza di alcuni giorni fa, con effetti diretti a livello locale. Pur se positivo perché per la prima volta legifera in merito ai costi sociali ed economici provocati dalla diffusione incontrollata dei giochi d'azzardo e perché il gioco d'azzardo patologico viene inserito nei Livelli essenziali di assistenza (LEA), il provvedimento presenta notevoli criticità e lascia forti dubbi sulla copertura finanziaria di tutte le misure proposte.
Continua a leggereFipe: contro ludopatie inutili distanze da scuole, ma si a tessera fiscale per attivare slot
Lunedi 27 Agosto 2012 alle 18:23
Fipe - «Condividiamo in pieno le preoccupazioni del ministro della Salute, Balduzzi, sulle ludopatie, ma le misure annunciate che servirebbero a contrastarle non ci convincono per niente. Vietare gli apparecchi da intrattenimento nel raggio di 500 metri da scuole e strutture similari è perfettamente inutile, sia perché chi vuol giocare si sposta facilmente, sia perché il gioco è già vietato a coloro che frequentano le scuole in quanto, di norma, minorenni».
Continua a leggereFamiglie vittime del gioco, Caritas: i rimpalli istituzionali danneggiano le persone più fragili
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 20:34
Caritas Vicentina - Da Caritas Vicentina e cooperativa Nuova Vita un appello a chi ha responsabilità in merito all'apertura di nuove sale da gioco
Vicenza, 6 agosto 2012. Infuria nel vicentino la polemica per le nuove aperture di sale da scommesse, anche di fronte a scuole. Sulle conseguenze sociali del gioco d'azzardo ed in particolare sulla sua dipendenza (quelle che ormai gli addetti ai lavori chiamano ludopatie), Caritas Vicentina lancia l'allarme e chiede di porre attenzione ai risvolti umani di questo business.
Continua a leggereGioco d'azzardo, Colombara: non può decidere solo la questura
Sabato 12 Maggio 2012 alle 17:31
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale - Interpellanza:
A chi e con che mezzi la competenza per la salute e il sociale? Con circolare indirizzata negli scorsi giorni alle Questure di tutta Italia il Ministero dell'Interno ha ribadito come il Questore sia l'unico soggetto abilitato a rilasciare licenze per l'attivazione degli apparecchi di video lotteria (slot VLT) e la stessa Questura abbia la facoltà di disattendere le eventuali restrizioni imposte dagli amministratori locali con appositi regolamenti.
Continua a leggereGioco d'azzardo: regione a favore biscazzieri e contro prevenzione malattie da gioco!
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 13:41
Codacons - Dietrofront della regione Veneto sulle ludopatie. Il Codacons e la Siipac attaccano pesantemente le richieste dell'amministrazione regionale. A chi sono destinati i 400 milioni di euro che la regione veneto cerca di ottenere dai gestori dei giochi? Nonostante la presa d'atto nella legge di stabilità di interventi necessari per prevenire il fenomeno del gioco d'azzardo patologico, arriva ora il dietrofront proprio della Regione Veneto, che finora si era posta all'avanguardia nella lotta al fenomeno delle ludopatie.
Continua a leggere
