Il Bacalà alla vicentina diventa un francobollo
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 15:27
Le Poste celebrano la più famosa delle ricette cittadine, il bacalà alla vicentina, con un nuovo francobollo che dal primo marzo farà parte della serie le Eccellenze del sistema produttivo ed economico e avrà un valore di € 0,95. "La nuova affrancatura disegnata dalla bozzettista Anna Maria Maresca -comunica Poste Italiane in una nota- raffigura una pentola di terracotta con il bacalà alla vicentina affiancata da alcuni pezzi di stoccafisso e una forma di polenta". Completano il francobollo la leggenda "BACALÀ ALLA VICENTINA", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,95"
Continua a leggereI vitalizi degli ex consiglieri regionali resistono a riforme e referendum: i 24 vicentini nella “casta veneta”. Ci sono anche gli oltre 3 mila euro di Achille Variati e Lia Sartori
Martedi 29 Novembre 2016 alle 22:43
Una delle modifiche introdotte dalla riforma costituzionale che andremo a votare il 4 dicembre è la riduzione degli emolumenti dei consiglieri regionali, 8.345 euro di indennità che verranno ricalcolati rapportandoli allo stipendio del sindaco di capoluogo di Regione. Inoltre verranno tolti i rimborsi ai gruppi regionali. Provvedimenti che in tempi di crisi fanno breccia nella popolazione e avrebbero visto il voto per il Sì anche del Movimento 5 Stelle “se fosse stata spacchettataâ€, come ha spiegato il consigliere regionale veneto Simone Scarabel. Ora si deciderà con il referendum, che però non va a toccare i vitalizi degli ex consiglieri regionali che si sono seduti a palazzo Ferro Fini prima del 2015, anno della soppressione in Veneto.
Continua a leggere
Trecento studenti alberghieri a tu per tu con il Bacalà alla Vicentina nel nome dell'Expo
Mercoledi 28 Ottobre 2015 alle 10:58
Pro Loco SandrigoÂ
Oltre 300 ragazzi degli istituti alberghieri del Veneto a tu per tu con il Bacalà alla Vicentina. E’ successo nei giorni scorsi ad Aquae, il padiglione veneziano di Expo dedicato interamente all’acqua. Tanta la curiosità dei ragazzi per un piatto che potrebbe rappresentare un simbolo dell’Expo, visto che unisce la polenta di mais (che, si sa, proviene storicamente dalle Americhe) allo stoccafisso norvegese, all’olio e alle sarde del bacino del mediterraneo, senza dimenticare l’aggiunta nostrana di formaggio e farina bianca.
Continua a leggereLa partecipazione ai tempi della rete: a Vicenza il 47° convegno sui problemi internazionali dell'Istituto Rezzara
Giovedi 18 Settembre 2014 alle 17:30
Comune di Vicenza - Da quest'anno il prestigioso incontro si sposta da Recoaro Terme a Monte Berico
Domani venerdì 19 settembre alle 16 si apre il 47° convegno sui problemi internazionali organizzato dall'Istituto Rezzara (il video della conferenza stampa è di Vicenzapiu.Tv, qui il programma, qui la locandina).
Continua a leggereDomani inizia la festa del Bacalà alla Vicentina
Lunedi 16 Settembre 2013 alle 15:11
Confcommercio Vicenza - Il “re†sarà sempre un fumante piatto di “Bacalà alla Vicentinaâ€, accompagnato dall’immancabile polenta di Mais Marano. Ma quest’anno, ad aprire ufficialmente la Festa del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo - appuntamento da non perdere per gli appassionati di buona cucina e per gli amanti del piatto tipico berico – ci sarà anche una “corte†di prodotti del territorio vicentino davvero eccezionale.
Continua a leggere
Festa del Bacalà, il 18 gran galà per festeggiare il 25° anniversario della Confraternita del Bacalà
Mercoledi 12 Settembre 2012 alle 15:41
Confcommercio Vicenza - Darà il via, il 18 settembre, alla tradizionale Festa del Bacalà di Sandrigo. E il 30 settembre la suggestiva cerimonia di investitura dei nuovi Cavalieri. Ogni anno gli estimatori del "Bacalà alla Vicentina" hanno in calendario un appuntamento al quale non possono mancare. È la tradizionale festa che si tiene a Sandrigo, vera e propria capitale di un piatto, non a caso riconosciuto a livello europeo (dal network internazionale EuroFIR) uno dei cinque alimenti tradizionali più rappresentativi della gastronomia nazionale.
Continua a leggere
Dal sindaco protagonisti "Via Querinissima": Confraternità del Bacalà sulle orme di Querini
Venerdi 7 Settembre 2012 alle 19:19
Comune di Vicenza - "Bentornati a casa e complimenti per l'entusiasmo con il quale siete ambasciatori della vicentinità ". Così il sindaco Achille Variati ha accolto, a Palazzo Trissino, la Confraternita del Bacalà e, in particolare, i membri della spedizione "Via Querinissima" che ha ripercorso su una 500 gialla i 9000 chilometri attraverso i quali Pietro Querini, nel 1432, ha portato i primi 60 stoccafissi da Røst, in Norvegia, fino a Venezia.
Continua a leggere"Via Querinissima" fa tappa a Vicenza, incontro pubblico venerdì a Palazzo Trissino
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 14:00
Comune di Vicenza - Prima di concludersi ufficialmente a Venezia, il progetto "Via Querinissima", messo a segno dalla Confraternita del Bacalà sulle orme di Pietro Querini, fa tappa a Vicenza. Venerdì 7 settembre alle 18, infatti, il sindaco Achille Variati e l'assessore al turismo Massimo Pecori riceveranno nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino la Venerabile Confraternità del Bacalà alla Vicentina, presieduta dall'onorevole Luciano Righi.
Continua a leggere
La prova del cuoco: giovedì i sandricensi Chemello in finale
Mercoledi 9 Maggio 2012 alle 14:53
Confcommercio Vicenza - Appello al voto, via sms, per far vincere l'enogastronomia di casa.
Domani (10 maggio), mano ai cellulari e pronti, mandando un semplice sms, a far vincere ancora una volta i cuochi vicentini Antonio Chemello ed il figlio Marco, alla seguitissima trasmissione televisiva di Rai Uno "La Prova del Cuoco", in onda dalle ore 12.00. È la sesta volta che i due chef del ristorante "Da Palmerino" di Sandrigo sono chiamati a rappresentare il Veneto in questa sfida tra le tradizioni gastronomiche del Belpaese e domani i Chemello se la vedranno con due "agguerriti" colleghi di Corleone, in Sicilia.
Continua a leggereIl bacalà alla vicentina ora lo preparano anche in Australia
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 10:21
Confcommercio Vicenza - Missione della Confraternita al fianco dell'Ente Vicentini del Mondo: la delegazione promuove il piatto berico incontrando le autorità e insegna la ricetta tradizionale a due chef, che la promuoveranno nel circuito dei ristoranti australianiMinistri, deputati, consoli e persino il nunzio apostolico hanno accolto, in Australia, il Bacalà alla Vicentina. Il legame dei migranti berici in quel lontano Paese con il loro territorio d'origine è ancora forte e a dimostrarlo è stata proprio l'accoglienza riservata, nelle scorse settimane, alla delegazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, guidata dal presidente Luciano Righi, invitata a Sidney per il 25° anniversario di fondazione del Circolo Vicentini nel Mondo (nella foto John Sidoti e Luciano Righi). Continua a leggere
