Nuovi orizzonti per l'opposizione a Vicenza
Domenica 23 Settembre 2018 alle 10:54
Sembrava che Otello Dalla Rosa dovesse diventare il capo dell'opposizione al sindaco Francesco Rucco e alla sua Giunta. Dobbiamo constatare invece che tre sono i capi dell'Opposizione. Ciro Asproso, Raffaele Colombara e Giovanni Rolando, che, attivissimi, quasi quotidianamente ora l'uno ora l'altro attraverso i mass media intervengono per criticare questo o quel provvedimento o anche solo l'ipotesi di una delibera della attuale amministrazione Comunale. certo costoro interpretano il ruolo dell'opposizione come quello di essere "contrari" per definizione a quanto non da loro pensato.Â
Continua a leggere
Tra Dono e Carità 2018, Ipab di Vicenza: come cambia la cura dell'anziano
Martedi 11 Settembre 2018 alle 13:06
È Marco Trabucchi, autore del libro "Cura. Una parola del nostro tempo", l'ospite d'onore della serata inaugurale della rassegna "Tra dono e carità ", che avrà luogo giovedì 13 settembre, alle 20.30, nella chiesa di San Giuliano in Corso Padova, 57. Ad introdurre questo primo incontro generativo, che ha lo scopo, per l'appunto, di attivare nuove discussioni sul tema, sarà Luca Romano di Local Area Network che muoverà dal titolo che è stato dato a questo appuntamento: "La cura dell'anziano, com'è cambiata, come cambierà . Nella comunità e nelle strutture di accoglienza".Â
Continua a leggereLa proposta di Confartigianato Vicenza agli enti pubblici e sociali: "Welfare territoriale di comunità
Giovedi 14 Giugno 2018 alle 17:26
Quante sono le aziende - è scritto in un comunicato diffuso da Confartigianato - che hanno già avviato un percorso di welfare? Quante quelle disposte a farlo se adeguatamente supportate? E che tipo di “servizi†andrebbero potenziati sul territorio per offrire un welfare adeguato alle imprese artigiane e con ricadute sulla comunità ? Confartigianato Vicenza è partita da queste domande, e dalle evidenze di una ricerca condotta ad hoc da Luca Romano di Lan Servizi, per studiare adeguati strumenti di welfare giungendo all’idea di un Welfare Territoriale di Comunità che coinvolga, attraverso un protocollo d’intesa, anche gli enti pubblici e soggetti sociali.
Continua a leggere
Al via mercoledì 15 marzo in Fiera di Vicenza il 18° Congresso di Cisl Vicenza. “Progettare il territorio, rigenerare comunità. Con il sindacato per un nuovo sviluppo”
Martedi 14 Marzo 2017 alle 15:00
Si apre mercoledì 15 marzo il 18° Congresso provinciale di Cisl Vicenza, in Fiera a Vicenza fino a giovedì 16. L’assemblea, che chiama a raccolta oltre 200 i delegati in rappresentanza dei 1500 delegati appartenenti alle 17 categorie sindacali dell’organizzazione, si legge nel comunicato, designerà i componenti del nuovo Consiglio generale, da cui sarà eletto il segretario generale alla guida della Cisl vicentina per i prossimi quattro anni. Intitolato “Progettare il territorio, rigenerare comunità . Con il sindacato per un nuovo sviluppoâ€, il congresso sarà lo spazio di riflessione e dibattito intorno ad alcuni temi strategici e alle grandi “questioni aperte†del Vicentino: territorio, comunità , sviluppo e innovazione le sue parole chiave.
Continua a leggereFondazione Zoè, le dieci professioni che mancano in Italia
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 17:12
In Italia, rimane vacante il 22% delle posizioni aperte nel settore digitale a causa della mancanza di professionalità adeguate. Nel nostro Paese, i giovani occupati nel settore digitale sono solo il 12%, contro iI 16% della media europea. Le tecnologie stanno cambiando il modello del lavoro e secondo stime della Commissione europea nel 2020 ci saranno in Italia 900.000 posizioni per professioni digitali non coperte. Università e imprese sono pronte a investire in questi nuovi settori? Quali sono le figure più ricercate? Fondazione Zoé, si legge in un comunicato stampa, nell'ambito di un percorso civile finalizzato a far incontrare giovani e mercato del lavoro, fabbisogni delle imprese e mondo della formazione, mercoledì prossimo, 8 febbraio, alle 18, apre le porte dell'Health & Quality Factory in viale della Chimica, 9 a Vicenza, per un incontro dedicato alle 10 professioni digitali che mancano in Italia.
Continua a leggere
Confartigianato scrive al Ministro della Giustizia per proporre un tribunale delle imprese a Bassano
Mercoledi 1 Febbraio 2017 alle 16:22
Un vuoto dagli effetti preoccupanti non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche economico e sociale. Sono queste le conseguenze della soppressione del Tribunale di Bassano, a seguito della riforma giudiziaria del 2012, e che ora le Confartigianato, si legge in una nota, delle province di Vicenza e della Marca Trevigiana intendono nuovamente denunciare. Appesantimento delle procedure a Vicenza, aumento delle prescrizioni (con gravi danni erariali e sociali) e poca certezza del diritto sono solo alcune delle conseguenze di una scelta che pesa anche sulle imprese e ostacola la competitività del territorio. "Di qui la decisione - spiega Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza - di inviare una lettera aperta proprio al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che abbiamo predisposto coinvolgendo anche le associazioni contermini (Marca Trevigiana, Asolo Montebelluna e Padova) in un'ottica di sistema regionale e in rappresentanza di parte rilevante di un territorio, quello dell'area Pedemontana, che non si arrende, nonostante tutto e tutti".
Continua a leggere
Interrogazione di Liliana Zaltron: come vengono assegnati gli spazi del centro civico del quartiere Ferrovieri?
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 10:07
Liliana Zaltron, Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle, ha inoltrato un'interrogazione con risposta anche scritta sull'assegnazione degli spazi del centro civico del quartiere Ferrovieri che pubblichiamo di seguito.
Premesso che: abbiamo letto di alcune segnalazioni relative al centro civico -locali ex biblioteca- del quartiere dei Ferrovieri; i locali del suddetto centro civico ci risulta dovrebbero essere a disposizione per iniziative "aperte" alla popolazione e di interesse pubblico- come più volte declamato dall'assessore; ci risulta che siano state avanzate, da parte del Comitato Popolare dei Ferrovieri, richieste per usufruire dei locali per alcuni incontri per discutere argomenti di interesse pubblico; ci risulta che solo una richiesta del suddetto comitato sia stata accolta - quella relativa alla serata del 30/11/2016 con il dott. Luca Romano su "Veneto, Migranti e sicurezza".
Continua a leggereCorVeneto: Poletti lancia il bonus per gli artigiani: "Esuberi BPVi? Gli strumenti ci sono"
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 09:47
Giuliano Poletti lo chiama «artigianbonus» e ne parla non a caso all’assemblea generale di Confartigianato Vicenza, associazione che di soci imprenditori ne conta 20mila: «Dobbiamo pensare a un sistema per gestire la transizione generazionale in queste piccole imprese. Garanzia Giovani può essere lo strumento giusto per l’affiancamento». Poletti, ieri in Fiera, ha toccato anche il doloroso tema dei paventati maxi-esuberi nelle banche popolari venete: «Esiste un fondo che si occupa di questi passaggi, il sistema bancario lo adoperi – ha esortato –. C’è chi dice che non basta? Intanto usino quello». Welfare per i dipendenti «detassabile» facilmente anche per le piccole imprese artigiane, burocrazia da sforbiciare, lavoro da incentivare.
Continua a leggere
Fondazione Roi, allo squallore degli accusati si sommano i dubbi sugli accusatori: dalla nipote di Giuseppe Roi a troppi ex dei poteri
Venerdi 4 Marzo 2016 alle 23:48
«Gianni Zonin e la Fondazione Roi, ora è un caso: dopo le "puntate" flop su azioni BPVI la triangolazione per comprare l'ex Cinema Corso. Di mezzo Berlusconi, Unicredit, Intesa e... il Multisala Roma. In città c'è Rai Report»: così titolavamo venerdì, 4 marzo, la nostra inchiesta basata su «documenti certi, sia pure complessi ma non impossibili da trovare per chi sappia e voglia farlo (e noi siamo tra i maggiori contribuenti vicentini delle società che forniscono visure di ogni tipo che costano ma rendono fatti documentati i rumors di corridoi spesso interessati più a certi ronzii che ad altri boati conclamati)...».
Continua a leggereRenzi: finirà 6 a 1. Autogol su Alessandra Moretti o prove di larghe coalizioni?
Mercoledi 6 Maggio 2015 alle 23:09
Non c’è niente da fare, il più veloce è sempre lui, c’è arrivato prima di tutti con l’irritualità della maleducazione o del politicamente scorretto. Il premier lo ha detto domenica e con ancora più chiarezza oggi sul Gazzettino: “In Veneto vince la Lega. Alle elezioni regionali finisce 6 a 1â€. Sapendo l’effetto dirompente e depressivo che induce nelle truppe del Centro Sinistra, perché lo ha detto?
Continua a leggere
