Autonomia, Movimento 5 Stelle e Stefano Fracasso (PD): "chiediamo programmi e cifre concrete"
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 18:45
Costi chiari e programmi concreti sulla trattativa con lo Stato per l'autonomia del Veneto. Lo chiedono nelle due note ufficiali che seguono i consiglieri regionali veneti del Movimento 5 Stelle e Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico, che fin dal primo momento si sono spesi per il successo del "sì" al referendum del 22 ottobre. "Chiediamo a Luca Zaia chiarezza e programmi concreti - dicono i 5 Stelle - è indispensabile in questo momento, molto delicato, che ci sia la massima chiarezza e trasparenza sui costi per ogni competenza che verrà discussa con lo Stato."
Continua a leggere
Imu, il TAR del Lazio dà ragione ai Comuni veneti: le tasse restano nel territorio
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 09:00
Davide batte Golia uno a zero. Un ko senza precedenti, perché la sassata lanciata dalla fionda del Veneto rischia di fare molto male al governo e potrebbe sbloccare una partita ben più ampia, da quasi sei miliardi di euro in tutta Italia. Il match è appena iniziato, e Palazzo Chigi non se ne starà con le mani in mano. Ma il primo round è tutto degli enti locali della nostra regione, decisi a riprendersi dai trenta ai settanta milioni di euro di Imu versati allo Stato. Una battaglia che ora apre la strada teoricamente ad ogni Comune delle penisola. Si scrive Fondo di solidarietà comunale, si legge vittoria al Tar del Lazio.
Continua a leggere
Referendum sull'autonomia, oggi il Consiglio regionale veneto torna a discuterne
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 08:44
Si torna in aula e ancora una volta sarà battaglia. «È la madre di tutte le battaglie» ama ripetere il governatore Luca Zaia, che oggi spiegherà in consiglio regionale per quale motivo a tre anni di distanza si deve rimettere mano alla legge 15, quella che ha istituito il referendum sull’autonomia, aprendo un solco tra Venezia e Roma. La questione è duplice. Da un lato va ritoccata la parte in cui si prevede il negoziato con il governo sul quesito, perché nessun negoziato si è mai instaurato in questi mesi né mai si instaurerà , nonostante Zaia abbia spedito nella capitale un corposo dossier messo a punto dal costituzionalista del Bo Luca Antonini.
Continua a leggereReferendum Costituzionale, Antonini e Treu ne parlano al Teatro di Vicenza per "ragionare sui contenuti"
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 12:27
Consulenti del Lavoro di VicenzaA nemmeno 24 ore di distanza dopo l’arrivo del premier Renzi a Vicenza a sostegno della campagna referendaria per il Sì, l’Ordine dei consulenti del lavoro di Vicenza ha organizzato per venerdì 28 ottobre, al Ridotto del Teatro Comunale, in Viale Mazzini 39, a Vicenza, con inizio alle 17.30, un dibattito che vedrà i contributi del costituzionalista Luca Antonini e di Tiziano Treu, già ministro del lavoro, moderati dal giornalista de “Il Sole 24 oreâ€, Mariano Maugeri. “Il nostro intento -anticipa il presidente dell’Ordine Franco Bastianello- è quello di dare un contributo di chiarezza su un tema così importante e delicato che non può trasformarsi “sic et simpliciter†in una valutazione politica pro o contro Renzi e la sua maggioranza, perché con il referendum si cambia profondamente la forma dello Stato.
Continua a leggere
Federalismo, prof. Antonini lascia commissione. Zaia: la guerra continua
Sabato 7 Novembre 2015 alle 18:28
Regione Veneto “Se anche uno studioso della caratura del professor Antonini, che ha sempre affrontato i temi del federalismo e dell’autonomia con rigore scientifico e lucidità , decide di lasciare significa davvero che il centralismo arrogante che ha caratterizzato i Governi Monti e Letta, ed è stato portato all’esasperazione da quello attuale, è un mostro potente, contro il quale bisognerà lottare ancora a lungo, e con ogni mezzo. Sicuramente è stata persa una battaglia, ma la guerra continuaâ€.
Continua a leggereRapporto tasse-servizi: Veneto sesto in Italia, infrastrutture ok
Martedi 4 Agosto 2015 alle 10:47
Dalle tasse ai servizi, il Veneto è la sesta regione in Italia nel rapporto tra il livello delle imposte e la qualità di quello che gli enti pubblici poi restituiscono al cittadino in termini di infrastrutture, istruzione, salute, sicurezza, ambiente ed economia. Un risultato che vede il Veneto in miglioramento rispetto allo scorso anno nel rank specifico.
Continua a leggere
Zaia presenta il lavoro del Gruppo Antonini sul federalismo a geometria variabile
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 10:19
Regione Veneto - "La regione veneto apripista di un federalismo differenziato per superare il centralismo dello stato".Fare una rivoluzione semplicemente attuando quanto prevedevano i nostri padri costituenti: quella grande riforma che il nostro Paese attende da sempre e che si chiama federalismo è possibile realizzarla evitando di rincorrere utopie e utilizzando con concretezza le potenzialità che offre la Costituzione italiana, rimaste sino a oggi colpevolmente inespresse. Continua a leggere
Risorse idriche, territorio e difesa del suolo: martedì convegno di Ance Veneto
Sabato 26 Novembre 2011 alle 13:21
Ance Veneto - Cinque proposte finanziarie e una operativo-programmatica per uscire dall'emergenza idrogeologica in Veneto. A porle al centro del dibattito pubblico e politico sarà Ance Veneto, l'associazione regionale dei costruttori edili, che ha promosso per martedì 29 novembre un convegno che si terrà a Palazzo Bonin Longare a partire dalle 15 dal titolo Risorse idriche, territorio e difesa del suolo: come combattere il rischio idrogeologico. Il convegno rientra negli appuntamenti di approfondimento sui temi economici e del territorio promossi da Ance Veneto ed EST, Edilizia Sviluppo Territorio, bimestrale economico dell'Associazione dei costruttori.
Continua a leggere
Federalismo Fiscale, Antonini: primi effetti già a fine 2011
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 16:32
Provincia di Vicenza - Una riforma epocale, che rivoluziona criteri di spesa bloccati da decenni.Luca Antonini, consigliere del Ministro Tremonti e presidente della commissione tecnica per l'attuazione del federalismo, non usa mezzi termini e descrive con entusiasmo la riforma del federalismo fiscale che, pure a piccoli passi e tra molti ostacoli, sta cambiando la filosofia di gestione degli enti pubblici italiani. Continua a leggere
Federalismo Fiscale,cosa sta succedendo e a che punto siamo: venerdì a Villa Cordellina
Martedi 8 Febbraio 2011 alle 19:57
Provincia di Vicenza - Venerdì 11 febbraio ore 9.30 - Villa Cordellina Lombardi Federalismo Fiscale: cosa veramente sta succedendo? A che punto siamo?
Due interrogativi che la Provincia di Vicenza, così come tutta Italia, si è posta e a cui cercherà di rispondere venerdì 11 febbraio a partire dalle 9.30 nel corso di un convegno in Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore.
