IEG Fiere Vicenza e Rimini, Giovanni Rolando e opposizioni senza Tosetto (Vinòva): dopo lo strappo di Matteo Marzotto rischi per quotazione in Borsa con danni per Vicenza!
Domenica 18 Novembre 2018 alle 18:31
"Visto lo strappo inatteso di Matteo Marzotto all'interno della governance di Ieg con la lettera di dimissioni di giovedì scorso, è auspicabile - scrive il consigliere comunale del Pd Giovanni Rolando nella nota che pubblichiamo - che tale gesto non produca contraccolpi negativi nel processo in atto di quotazione in Borsa; ingresso in Borsa che dovrebbe avvenire nei primi giorni di dicembre prossimo e per il quale sono in atto analisi, valutazioni e verifiche anche della Consob, la Commissione nazionale per le società e la Borsa. Con un valore ipotizzato che si aggirerebbe intorno ai 70 milioni di euro".
Continua a leggere
Paesaggio e pratiche edilizie, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): si distinguano funzione tutela del paesaggio e urbanistica
Sabato 10 Novembre 2018 alle 21:35
Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio.Â
Continua a leggere
Macroregione ferroviaria del Nord, Colombara: un'occasione per la nostra città
Sabato 20 Luglio 2013 alle 21:59
Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - Interpellanza.
Storia di una spending review al contrario e di una rivoluzione - possibile - a costo zero
Dopo la "rimodulazione" del servizio ferroviario sulla tratta Vicenza-Schio secondo il nuovo orario "cadenzato" (corse dei treni allo stesso minuto di ogni ora, ma anche riduzione del numero, da 24 a 15, 7 nei festivi), lo scorso 9 luglio la Regione Veneto ha comunicato la soppressione dal prossimo orario invernale di 4 coppie di treni interregionali, gli unici rimasti a collegare Venezia con Milano:
i treni 2089; 2095; 2107; 2113 in partenza da MILANO; soprattutto, i treni 2090; 2098; 2106; 2110, in partenza da VENEZIA.
Specializzandi in medicina, Filippo Crimì: come promesso ecco la prima interpellanza
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 23:40
On. Filippo Crimì, Partito democratico - Il 21 marzo 2012 il deputato PD On. Filippo Crimì, assieme ad altri colleghi firmatari, ha presentato un'interpellanza* ai Ministri dell'Istruzione, dell'Economia e della Salute, per impedire che sia attuata la diminuzione del numero di borse di studio destinate alle scuole di specializzazione in medicina. Tale diminuzione, se eseguita, provocherebbe un danno al Servizio Sanitario Nazionale già carente e bisognoso di personale medico.Continua a leggere
Adesione al progetto "votivA+", Guaiti: risparmio energetico e rispetto per l'ambiente
Sabato 6 Ottobre 2012 alle 16:48
Sandro Guaiti, consigliere Comunale - Interpellanza al sindaco urgente
iniziativa è promossa dalla società Gesco - Green Energy service company, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Ambiente, dell'associazione ambientalista Amici della Terra onlus e della campagna per la promozione dell'efficienza energetica.
Premesso che:
si tratta di una proposta organizzata nell'ambito dell'attuazione nazionale della campagna Sustainable Energy Europe (SEE), che rientra a pieno titolo tra i programmi del Patto dei Sindaci, al quale anche il comune di Vicenza ha aderito.          Â
Abitanti di S. Agostino assediati dal traffico, Meridio a Franzina: emendiamo insieme Pum
Venerdi 5 Ottobre 2012 alle 15:10
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl - Gli abitanti di Sant'Agostino hanno inviato una petizione nei giorni scorsi a tutti i consiglieri Comunali evidenziando il disagio causato dalle scelte del Comune di Altavilla Vicentina in tema di mobilità . Il collega Franzina ha interpellato il sindaco affinchè analizzi le rimostranze e segnalazioni degli abitanti.
Continua a leggere
Abitanti in zona S. Agostino assediati dal traffico: Franzina "interpella" Variati
Venerdi 5 Ottobre 2012 alle 11:47
Maurizio Franzina, capogruppo Gruppo Consiliare misto - Interpellanza su traffico in viale S. Agostino.Egregio Sig. Sindaco, la interpello, anche nella sua qualità di assessore alla mobilità , per segnalarLe la situazione di grave disagio in cui versano i concittadini abitanti in zona S. Agostino, assediati da un traffico sempre più insopportabile. Continua a leggere
Via della Scola, Guaiti: verificare possibilità istallazione dissuasori velocità
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 17:09
Sandro Guaiti consigliere comunale Pd - Interpellanza
Veicoli a velocità elevata e pericolosa in via della Scola. Studiare la possibilità di istallare dissuasori di velocità e/o di operare controlli abbastanza frequenti."È fuori discussione che "prevenire" è sempre meglio che "curare" Introduzione del limite 30 km/h nelle strade del quartiere.
Premesso che:
Continua a leggerePiazza Matteotti semi-abbandonata a se stessa: la denuncia di Guaiti e Volpiana
Domenica 3 Giugno 2012 alle 13:48
Sandro Guaiti, Luigi Volpiana, consiglieri comunali - InterpellanzaCriticità sollevate dalla popolazione residente e dai commercianti
Premesso che: da troppi anni Piazza Matteotti non viene valorizzata e riqualificata; alcuni cittadini residenti/commercianti nella zona di Piazza Matteotti hanno più volte denunciato una situazione di degrado e di semi-abbandono di questa piazza (che viene documentato dalle foto allegate); Continua a leggere
Alluvione 2010, Sorrentino a Variati e Monti: ingiusto non rimborsare le auto cedute
Lunedi 28 Maggio 2012 alle 12:00
Valerio Sorrentino, PDL Vicenza - Interpellanza.
Ill. mo Signor Sindaco, Ill.mo Signor Presidente del Consiglio, sono numerose le famiglie vicentine che hanno ricevuto nei giorni scorsi la comunicazione del Comune di diniego dei contributi richiesti per l'alluvione del 1 novembre 2010. Nella maggior parte dei casi la brutta notizia viene accompagnata dalla intimazione a restituire l'acconto già percepito, insieme agli interessi legali. In molti casi , la richiesta è non solo infondata , ma anche beffarda, e dimostra quanto grande sia il distacco tra Pubblica Amministrazione e cittadini.
Continua a leggere
